(Reuters Health) – Le donne che non smettono di fumare nel primo trimestre di gravidanza non corrono un rischio elevato di avere un parto pretermine o un neonato piccolo per la sua età gestazionale rispetto alle non fumatrici, ma hanno maggiori probabilità di dare…
LeggiMedico e paziente oncologico: guarire è anche una questione di parole
Spesso medico e paziente oncologico non parlano la stessa lingua. O meglio, il significato delle parole cambia, a seconda dell’impatto psicologico che procura. Così, se dalle labbra del camice bianco esce la parola “diagnosi” il paziente traduce immediatamente in “paura”; o ancora “recidiva” viene…
LeggiMalattie Cardio-Cerebrovascolari e Covid 19
Numero speciale a cura di The European House Ambrosetti Scarica il numero monografico
LeggiTumori solidi: arriva test che profila il genoma e “identifica” i pazienti candidati ad alcune terapie
Via libera della FDA a FoundationOne Liquid CDx, il test su biopsia liquida di Foundation Medicine (Roche) per i pazienti con tumori solidi. FoundationOne Liquid CDx è un test basato sulla profilazione genomica (Comprehensive Genomic Profiling) che analizza più di 300 geni correlati ai…
LeggiPostmenopausa: fratture vertebrali per una donna su tre con osteopenia
(Reuters Health) – Uno studio condotto su donne thailandesi indica che quasi una donna su in tre in postmenopausa, apparentemente sana con osteopenia, è a rischio di fratture vertebrali. I ricercatori della Khon Kaen University in Thailandia – coordinati da Chatlert Pongchaiyakul – hanno…
LeggiMake to Care compie 5 anni: al via l’edizione 2020
Un format tutto nuovo, un nuovo presidente di giuria e nuovi partner: comincia l’edizione 2020 del Make to Care, l’open innovation realizzato da Sanofi in collaborazione con Maker Faire Rome – The European Edition, nato per incoraggiare e supportare lo sviluppo di soluzioni innovative che…
LeggiOSA moderata o grave: utile chirurgia su palato e lingua
(Reuters Health) – Negli adulti con apnea ostruttiva del sonno (OSA) moderata o grave in cui la terapia convenzionale non funziona, un intervento chirurgico combinato al palato e alla lingua contribuisce a ridurre il numero di eventi di apnea e ipopnea e sonnolenza diurna…
LeggiInfarto NSTEMI: si vive più a lungo con procedura invasiva
(Reuters Health) – La procedura invasiva offre un vantaggio di sopravvivenza di cinque anni e un minor numero di ricoveri per insufficienza cardiaca ai pazienti ultraottantenni con infarto del miocardio senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTEMI). A suggerirlo è uno studio inglese coordinato da…
LeggiIn Europa l’aria è troppo inquinata. Rischi per bambini e adulti
(Reuters Health) – In Europa non si respira un’aria buona. Anche se i valori dell’inquinamento rimangono nei parametri definiti dall’Unione Europea, l’esposizione prolungata agli agenti inquinanti è ancora causa di disturbi respiratori nei bambini e di asma negli adulti. “I risultati del nostro studio…
LeggiDepressione degli anziani costretti in casa, l’efficacia della telemedicina
(Reuters Health) – Le visite “da remoto” effettuate da counselor volontari possono migliorare la depressione negli anziani costretti in casa, anche se non sono efficaci quanto le sedute con medici specializzati. Questa evidenza emerge da uno studio condotto dalla Steve Hicks School of Social…
LeggiSindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?
Sono passati sei mesi dall’inizio dell’emergenza sanitaria in Italia e dal giorno in cui l’Oms ha dichiarato che Covid-19 fosse una pandemia. Tra le molte incognite che restano ancora (per il momento) senza risposta sul nuovo coronavirus ci sono anche gli effetti a lungo…
LeggiFibrillazione atriale dopo chirurgia non cardiaca e rischio di ictus
(Reuters Health) – Secondo uno studio di coorte retrospettivo condotto negli USA, i pazienti che sviluppano fibrillazione atriale (FA) dopo un intervento di chirurgia non cardiaca presentano un rischio significativamente aumentato di attacco ischemico transitorio (TIA) o ictus nei successivi cinque anni. Si ritiene…
LeggiHiv, in Puglia un caso ogni 2 giorni. Cama Lila: “Deve ripartire la Commissione Aids”
Non si fermano le infezioni da Hiv. Il “Report Hiv Puglia”, pubblicato recentemente a cura dell’Osservatorio epidemiologico regionale, non è incoraggiante: nel 2019 sono stati registrati 167 casi, con l’incidenza più alta nella fascia d’età 25-29 anni (10,7 ogni 100.000 abitanti) e una percentuale…
Leggi