Skip to content
venerdì, Luglio 18, 2025
Notizie Recenti
  • Ipertensione resistente ai trattamenti: dati positivi per baxdrostat dallo studio BaxHTN
  • Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione
  • GvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E
  • Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia
  • Malaria. Dall’Oms le nuove linee guida operative per mantenere l’eliminazione nei Paesi a rischio
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Ipertensione resistente ai trattamenti: dati positivi per baxdrostat dallo studio BaxHTN
    Marco Landucci
    Ipertensione resistente ai trattamenti: dati positivi per baxdrostat dallo studio BaxHTN
    Health Review&Forum 
  • Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione
    Marco Landucci
    Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione
    Health Review&Forum 
  • GvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E
    Marco Landucci
    GvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E
    Health Review&Forum 
Ipertensione resistente ai trattamenti: dati positivi per baxdrostat dallo studio BaxHTN

Ipertensione resistente ai trattamenti: dati positivi per baxdrostat...

Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione

Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza...

GvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E

GvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo...

Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia

Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia

Health Review&Forum

17 Luglio 2025

Ipertensione resistente ai trattamenti: dati positivi per baxdrostat dallo studio BaxHTN

Nel mondo 1,3 miliardi di persone convivono con...
15 Luglio 2025

Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione

Solo nel 2021 le malattie del sistema circolatorio...
15 Luglio 2025

GvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E

Su iniziativa della senatrice Elisa Pirro – Presidente...
14 Luglio 2025

Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia

Una mutazione genetica, presente in circa il 5%...
14 Luglio 2025

Malaria. Dall’Oms le nuove linee guida operative per mantenere l’eliminazione nei Paesi a rischio

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le sue prime...
14 Luglio 2025

Dagli antibiotici contro l’antimicrobico-resistenza alla ricerca nazionale, Aifa ridefinisce i criteri di innovatività dei farmaci

L’AIFA riscrive i requisiti per il riconoscimento dell’innovatività...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...
5 Dicembre 2024

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

COVID-19: danni polmonari per i sopravvissuti, ma la situazione migliora con il tempo

9 Settembre 2020

(Reuters Health) – Dal primo follow-up prospettico realizzato sui pazienti infetti da SARS-CoV-2, è emerso che i soggetti con COVID-19 soffrono di danni polmonari potenzialmente a lungo termine, anche se con il tempo la situazione è destinata a migliorare. “La cattiva notizia è che…

Leggi

Cancro al seno triplo negativo: scoperte nuove cellule dell’ecosistema del tumore

9 Settembre 20209 Settembre 2020

La prognosi delle pazienti con tumore al seno triplo negativo resta ancora molto sfavorevole, in parte a causa della difficoltà nel mettere a punto dei trattamenti efficaci per questa condizione. I ricercatori del Garvan Institute of Medical Research, in Australia, hanno scoperto dei nuovi…

Leggi

Cancro al colon-retto: “la partita si gioca sulla prevenzione”

9 Settembre 20209 Settembre 2020

Il cancro del colon-retto (CRC) è il terzo tumore più diagnosticato al mondo, con un aumento, negli ultimi anni, dei tumori a esordio in età giovanile. Visti gli importanti progressi compiuti nella genetica dei tumori, è importante valutare quali siano le basi genetiche del…

Leggi

Gravidanza: se si fuma nel primo trimestre, rischio bambino in sovrappeso

8 Settembre 20209 Settembre 2020

(Reuters Health) – Le donne che non smettono di fumare nel primo trimestre di gravidanza non corrono un rischio elevato di avere un parto pretermine o un neonato piccolo per la sua età gestazionale rispetto alle non fumatrici, ma hanno maggiori probabilità di dare…

Leggi

Medico e paziente oncologico: guarire è anche una questione di parole

8 Settembre 202015 Settembre 2020

Spesso medico e paziente oncologico non parlano la stessa lingua. O meglio, il significato delle parole cambia, a seconda dell’impatto psicologico che procura. Così, se dalle labbra del camice bianco esce la parola “diagnosi” il paziente traduce immediatamente in “paura”; o ancora “recidiva” viene…

Leggi

Malattie Cardio-Cerebrovascolari e Covid 19

8 Settembre 202011 Aprile 2024

Numero speciale a cura di The European House Ambrosetti Scarica il numero monografico

Leggi

Tumori solidi: arriva test che profila il genoma e “identifica” i pazienti candidati ad alcune terapie

7 Settembre 2020

Via libera della FDA a FoundationOne Liquid CDx, il test su biopsia liquida di Foundation Medicine (Roche) per i pazienti con tumori solidi. FoundationOne Liquid CDx è un test basato sulla profilazione genomica (Comprehensive Genomic Profiling) che analizza più di 300 geni correlati ai…

Leggi

Postmenopausa: fratture vertebrali per una donna su tre con osteopenia

7 Settembre 2020

(Reuters Health) – Uno studio condotto su donne thailandesi indica che quasi una donna su in tre in postmenopausa, apparentemente sana con osteopenia, è a rischio di fratture vertebrali. I ricercatori della Khon Kaen University in Thailandia – coordinati da Chatlert Pongchaiyakul – hanno…

Leggi

Make to Care compie 5 anni: al via l’edizione 2020

7 Settembre 2020

Un format tutto nuovo, un nuovo presidente di giuria e nuovi partner: comincia l’edizione 2020 del Make to Care, l’open innovation realizzato da Sanofi in collaborazione con Maker Faire Rome – The European Edition, nato per incoraggiare e supportare lo sviluppo di soluzioni innovative che…

Leggi

OSA moderata o grave: utile chirurgia su palato e lingua

7 Settembre 2020

(Reuters Health) – Negli adulti con apnea ostruttiva del sonno (OSA) moderata o grave in cui la terapia convenzionale non funziona, un intervento chirurgico combinato al palato e alla lingua contribuisce a ridurre il numero di eventi di apnea e ipopnea e sonnolenza diurna…

Leggi

Infarto NSTEMI: si vive più a lungo con procedura invasiva

4 Settembre 2020

(Reuters Health) – La procedura invasiva offre un vantaggio di sopravvivenza di cinque anni e un minor numero di ricoveri per insufficienza cardiaca ai pazienti ultraottantenni con infarto del miocardio senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTEMI). A suggerirlo è uno studio inglese coordinato da…

Leggi

In Europa l’aria è troppo inquinata. Rischi per bambini e adulti

3 Settembre 2020

(Reuters Health) – In Europa non si respira un’aria buona. Anche se i valori dell’inquinamento rimangono nei parametri definiti dall’Unione Europea, l’esposizione prolungata agli agenti inquinanti è ancora causa di disturbi respiratori nei bambini e di asma negli adulti. “I risultati del nostro studio…

Leggi

Depressione degli anziani costretti in casa, l’efficacia della telemedicina

2 Settembre 2020

(Reuters Health) – Le visite “da remoto” effettuate da counselor volontari possono migliorare la depressione negli anziani costretti in casa, anche se non sono efficaci quanto le sedute con medici specializzati. Questa evidenza emerge da uno studio condotto dalla Steve Hicks School of Social…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (987) Asma & BPCO (983) Car-T (480) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (997) Cortigram (43) Dermatite Atopica (488) Diabete & glucometri (1132) Disturbi dell’umore (1017) Dolore (928) Donna & Salute (321) Epatiti (984) Fumo & Salute (60) HIV (957) Infezioni & Febbre (1166) Ipertensione & Scompenso (1070) Malattie rare (774) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (928) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1228) Obesità (36) Omeopatia (57) Oncodermatologia (973) Oncoematologia (1000) Oncologia & Nutrizione (385) Psoriasi & pelle (1047) Quotidiano Cardiologia (1335) Quotidiano Chirurgia (186) Quotidiano Pediatria (2190) Rene & patologie urogenitali (980) Salute orale & impianti (922) Sangue & coagulazione (955) Tiroide (115) Tumore al seno (1062) Tumore ovarico (253) Tumori del Polmone & Testa Collo (942) Tumori gastrointestinali (980) Ulcera & Reflusso (930) Vaccini (1059)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025