(Reuters Health) – I bambini che hanno avuto almeno una bronchite prima dei sette anni, da adulti sono esposti a un maggior rischio di sviluppare patologie come asma e polmonite. È quanto emerge da uno studio australiano presentato recentemente al Congresso virtuale della European…
LeggiStudiare i cambiamenti climatici di 66 milioni di anni fa per capire il futuro della Terra
Dallo studio dell’evoluzione dei cambiamenti climatici degli ultimi 66 milioni di anni emerge una realtà amara: le emissioni di gas serra potrebbero portare la temperatura globale a un livello che la Terra non ha mai visto negli ultimi 50 milioni di anni. La ricerca,…
LeggiTumori: un sistema per calcolarne il rischio
Calcolare il rischio di sviluppare un tumore sarà presto possibile grazie ai dei modelli statistici basati sullo studio delle sequenze genetiche. La prima dimostrazione, pubblicata su Nature Medicine dai ricercatori dello European Molecular Biology Laboratory-European Bioinformatics Institute (Embl-Ebi), riguarda il tumore dell’esofago, uno dei…
LeggiAsma severo, arriva in Italia la penna per l’autosomministrazione di mepolizumab
Gli asmatici da oggi hanno un’arma in più a propria disposizione per aumentare la qualità della loro vita. Si tratta di una penna per l’autosomministrazione di mepolizumab, l’anticorpo monoclonale indicato nella forma eosinofilica della malattia. Un dispositivo che permette al paziente di autoinfondersi una…
LeggiStudio italiano: i virus corrono sui telefoni degli studenti delle professioni sanitarie
(Reuters Health) – I telefoni cellulari potrebbero essere una fonte non riconosciuta di trasmissione virale, anche del SARS-CoV-2. A suggerirlo è uno studio italiano. guidato da Gian Loreto D’Alò, dell’Università Tor Vergata di Roma e pubblicato daTravel Medicine and Infectious Disease. I ricercatori hanno…
LeggiVirus: quando servono per sopravvivere
Mai come in questo periodo la parola “virus” può generare una sensazione di paura, eppure i virus non sono solo “cattivi”. A spiegare la natura indispensabile per l’evoluzione di questi microrganismi sono due studi pubblicati sulla rivista Nature Structural & Molecular Biology e condotti…
LeggiDevs for health: vincono due progetti che migliorano la vita dei pazienti Hiv
Si chiamano Unlock 4/90 e fHIVe i due progetti vincitori di “Devs for health”, il primo progetto italiano di open innovation in Hiv promosso da Gilead Sciences a stretto contatto con pazienti e medici. Il 10 settembre sono stati premiati i due gruppi vincitori…
LeggiIn classe con la “La SMAgliante Ada”, per parlare di SMA ed educare all’inclusione
Con l’inizio del nuovo anno scolastico, dopo mesi di lontananza causati dal Covid-19, arriva “La SMAgliante Ada”, un progetto didattico-educativo realizzato dall’Associazione Famiglie SMA e dai Centri Clinici NeMO con Roche Italia, per accompagnare i bambini degli ultimi anni delle scuole elementari nel loro…
Leggi“Occorre agire per ridurre il peso dei disturbi neurologici”
Le malattia neurologiche sono la prima causa di disabilità e la seconda causa di morte in tutto il mondo. Il carico di queste patologie aumenta con l’aumento e l’invecchiamento della popolazione, occorrono quindi delle misure per la prevenzione e la gestione di tali patologie.…
LeggiDislessia. Un aiuto dalla stimolazione transcranica a corrente alternata
(Reuters Health) – Aumentare la potenza di alcune onde cerebrali nella corteccia uditiva sinistra potrebbe contribuire ad alleviare i deficit nell’elaborazione dei suoni e migliorare la precisione nella lettura degli adulti dislessici. È quanto sostengono alcuni ricercatori svizzeri che su questo argomento hanno pubblicato…
LeggiCOVID-19: danni polmonari per i sopravvissuti, ma la situazione migliora con il tempo
(Reuters Health) – Dal primo follow-up prospettico realizzato sui pazienti infetti da SARS-CoV-2, è emerso che i soggetti con COVID-19 soffrono di danni polmonari potenzialmente a lungo termine, anche se con il tempo la situazione è destinata a migliorare. “La cattiva notizia è che…
LeggiCancro al seno triplo negativo: scoperte nuove cellule dell’ecosistema del tumore
La prognosi delle pazienti con tumore al seno triplo negativo resta ancora molto sfavorevole, in parte a causa della difficoltà nel mettere a punto dei trattamenti efficaci per questa condizione. I ricercatori del Garvan Institute of Medical Research, in Australia, hanno scoperto dei nuovi…
LeggiCancro al colon-retto: “la partita si gioca sulla prevenzione”
Il cancro del colon-retto (CRC) è il terzo tumore più diagnosticato al mondo, con un aumento, negli ultimi anni, dei tumori a esordio in età giovanile. Visti gli importanti progressi compiuti nella genetica dei tumori, è importante valutare quali siano le basi genetiche del…
Leggi