Skip to content
martedì, Settembre 16, 2025
Notizie Recenti
  • “I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali
  • HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi
  • Il ruolo della vitamina D nel benessere muscolare
  • Sclerosi multipla: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute
  • Country 2 Country 4 Cancer: dipendenti BMS in bici per sostenere i malati di cancro
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • “I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali
    Marzia Caposio
    “I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali
    Health Review&Forum 
  • HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi
    Marzia Caposio
    HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi
    Health Review&Forum 
  • Il ruolo della vitamina D nel benessere muscolare
    redazionale
    Il ruolo della vitamina D nel benessere muscolare
    Health Review&Forum 
“I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali

“I farmaci non sono caramelle”. Al via la...

HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi

HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla...

Il ruolo della vitamina D nel benessere muscolare

Il ruolo della vitamina D nel benessere muscolare

Sclerosi multipla: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute

Sclerosi multipla: da AIFA via libera a ocrelizumab...

Health Review&Forum

15 Settembre 2025

“I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali

“Leggi il foglio illustrativo, segui le indicazioni, usa...
15 Settembre 2025

HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi

L’Oms ha pubblicato linee guida aggiornate per supportare l’erogazione...
15 Settembre 2025

Il ruolo della vitamina D nel benessere muscolare

INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La vitamina D è conosciuta come...
10 Settembre 2025

Sclerosi multipla: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute

Dopo l’ok della Commissione Europea – ottenuto nel...
8 Settembre 2025

Country 2 Country 4 Cancer: dipendenti BMS in bici per sostenere i malati di cancro

Oltre 2.200 chilometri in bicicletta, da Monaco di...
8 Settembre 2025

RSV, parte anche in Italia la campagna di immunizzazione con nirsevimab

La Società Italiana di Pediatria (SIP) e la...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

UE: con aumento casi COVID e influenza, Europa rischia “twindemia”

25 Settembre 202025 Settembre 2020

(Reuters Health) – Con l’aumento dei casi di COVID-19 in Europa, c’è il rischio di avere una doppia epidemia mortale di infezioni, da influenza e da Coronavirus. È l’allarme lanciato dai funzionari sanitari europei, che esortano i Governi dell’UE a non abbassare la guardia.…

Leggi

Aderenza terapeutica. Per promuoverla arriva una web serie

25 Settembre 2020

Stili di vita sani e cure farmacologiche rappresentano gli interventi più importanti per la prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari. Negli ultimi 20 anni, infatti, le sole terapie hanno ridotto del 50% la mortalità per cardiopatia ischemica. In Italia tuttavia solo il 50%…

Leggi

Il protocollo DuoStim promosso da un nuovo studio: la ‘doppia stimolazione’ è efficace e sicura in Pma

25 Settembre 202025 Settembre 2020

I bambini nati da blastocisti ottenute in fase luteale hanno lo stesso outcome perinatale di quelli nati da blastocisti ottenute in fase follicolare. Nuovamente promosso il protocollo DuoStim: le ultime evidenze scientifiche confermano l’efficacia dell’approccio di ‘doppia’ stimolazione delle ovaie impiegato nei cicli di…

Leggi

Depressione e ansia sono biochimicamente differenti

24 Settembre 202024 Settembre 2020

(Reuters Health) – Depressione e ansia condividono sintomi e fattori di rischio, spesso si manifestano insieme e per questo si presume che siano strettamente correlate. Per la prima volta, uno studio ha mostrato che questi due disturbi dell’umore presentano associazioni biochimiche diverse con infiammazione…

Leggi

Tumori del polmone e del seno: arriva in Italia atezolizumab

24 Settembre 202024 Settembre 2020

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato due nuove indicazioni terapeutiche di atezolizumab, in combinazione con carboplatino ed etoposide, per il trattamento di prima linea di pazienti adulti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso (ES-SCLC) e di atezolizumab in associazione al chemioterapico…

Leggi

Malattie genetiche rare: encefalopatia da deficit del gene gnao1, al via la seconda conferenza europea

24 Settembre 202011 Aprile 2024

Descritta per la prima volta nel 2013 è una malattia neurologica severa ad esordio infantile che si manifesta con disturbo del movimento, epilessia e disabilità di sviluppo. In Italia sono circa dieci i casi accertati, un centinaio a livello globale, ma si tratta di…

Leggi

Fitwalking for AIL 2020, una passeggiata virtuale contro le malattie del sangue

24 Settembre 2020

Domenica 27 settembre è in programma la Fitwalking for AIL  (Associazione Italiana contro le Leucemie, i linfomi e il mieloma). Si tratta di un Passeggiata Solidale non competitiva che ha l’obiettivo di raccogliere fondi per sostenere i pazienti ematologici e le loro famiglie. Il…

Leggi

I bambini non sono grandi portatori asintomatici di CoVid-19: intervista al professor Agostoni

23 Settembre 202024 Settembre 2020

Uno studio italiano ha confutato l’ipotesi secondo cui i bambini avrebbero avuto maggiori probabilità di essere portatori asintomatici del SARS-CoV-2 rispetto agli adulti. L’indagine ha coinvolto 83 bambini e 131 adulti ricoverati nei reparti di pronto soccorso della Fondazione Ca’ Granda Osperdale Maggiore Policlinico…

Leggi

Coronavirus, solo il 20% degli infetti non sviluppa sintomi

23 Settembre 2020

(Reuters Health) – Tra le persone infette da SARS-CoV-2, solo una minoranza è asintomatica. Il dato emerge da una review condotta da ricercatori svizzeri, coordinati da Nicola Low, dell’Università di Berna. Lo studio è stato pubblicato da PLoS Medicine. La review ha raccolto 79…

Leggi

Le donne e la scienza. Intervista a Liliana Dell’Osso dell’Università di Pisa

23 Settembre 202023 Settembre 2020

Mai arrendersi e far sempre sentire la propria voce. È questo lo sprone a tutte le donne che lavorano o vorrebbero lavorare nel mondo della scienza, e non solo, di Liliana Dell’Osso, direttore della Clinica Psichiatrica dell’Università di Pisa e autore di numerose pubblicazioni…

Leggi

Covid-19: le persone allergiche potrebbero sviluppare una forma meno grave

23 Settembre 2020

Tra i pazienti ospedalizzati per Covid-19, i soggetti allergici sviluppano una forma meno grave di malattia. A suggerirlo è una ricerca tutta italiana coordinata da Enrico Scala dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma (Idi-IRCCS) e da Riccardo Asero della Clinica San Carlo Paderno Dugnano di…

Leggi

Carcinoma polmonare non a piccole cellule: speranze da una molecola sperimentale

22 Settembre 2020

Il New England Journal of Medicine (NEJM) ha pubblicato i dati aggiornati dell’intera coorte dello studio clinico di fase 1 CodeBreaK 100, che ha valutato la molecola sperimentale Sotorasib di Amgen in 129 pazienti affetti da diversi tumori solidi in fase avanzata. I dati…

Leggi

Carcinoma epatocellulare, il futuro è nella biopsia liquida

22 Settembre 2020

(Reuters Health) – Tra qualche anno la biopsia liquida potrebbe essere utile per il rilevamento precoce e il trattamento clinico del carcinoma epatocellulare (HCC). È quanto emerge da una review degli studi condotta da Johann von Felden, della Universitaetsklinikum Hamburg-Eppendorf di Amburgo, e pubblicata…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (999) Asma & BPCO (996) Car-T (492) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1011) Cortigram (43) Dermatite Atopica (504) Diabete & glucometri (1141) Disturbi dell’umore (1034) Dolore (940) Donna & Salute (328) Epatiti (992) Fumo & Salute (60) HIV (970) Infezioni & Febbre (1180) Ipertensione & Scompenso (1080) Malattie rare (784) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (940) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1241) Obesità (42) Oftalmologia (3) Omeopatia (57) Oncodermatologia (983) Oncoematologia (1012) Oncologia & Nutrizione (393) Psoriasi & pelle (1060) Quotidiano Cardiologia (1442) Quotidiano Chirurgia (296) Quotidiano Pediatria (2278) Rene & patologie urogenitali (990) Salute orale & impianti (934) Sangue & coagulazione (963) Tiroide (123) Tumore al seno (1074) Tumore ovarico (257) Tumori del Polmone & Testa Collo (955) Tumori gastrointestinali (988) Ulcera & Reflusso (938) Vaccini (1073)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025