Un tour che attraversa da Nord a Sud l’Italia promuovendo incontri di informazione tra specialisti e persone con emofilia e momenti di formazione per gli stessi specialisti sull’ecografia articolare; un sito ricco di informazioni chiare e utili nella vita di tutti i giorni. Infine,…
LeggiIl cuore non può aspettare, neanche in caso di pandemia
Più di 20 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di scompenso cardiaco. In Italia questa condizione colpisce l’1,7% della popolazione e porta, ogni anno, a 190.000 ospedalizzazioni. Per questa ragione non bisogna mai abbassare la guardia in termini di prevenzione, monitoraggio e…
LeggiMalattia di Crohn, aumenta l’obesità nei pazienti ricoverati. Ma preoccupa la malnutrizione
(Reuters Health) – Negli ultimi 20 anni la percentuale di pazienti obesi, ospedalizzati con Malattia di Crohn, è fortemente aumentata, ma questo dato non ha inciso sulla mortalità. Tuttavia questi pazienti hanno maggiori probabilità di sviluppare sepsi e trombosi venosa profonda. L’obesità contribuisce all’infiammazione,…
LeggiAdolescenti e alcol: il colloquio motivazionale può ridurre il consumo
(Reuters Health) – Da una metanalisi di studi randomizzati emerge l’evidenza che il colloquio motivazionale può contribuire a ridurre la frequenza di consumo di alcool da parte degli adolescenti. I ricercatori del Center for Evidence Synthesis in Health della Brown University di Providence, Rhode…
LeggiNovartis e MiBACT insieme per la cultura scientifica in Italia
Novartis e il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBACT) hanno raggiunto un accordo di collaborazione per migliorare la conoscenza delle tematiche scientifiche nella popolazione italiana, con una particolare attenzione ai giovani. “L’intesa raggiunta con il MiBACT per un…
LeggiArtrite reumatoide, arriva in Europa un nuovo farmaco
La Commissione europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio per filgotinib (200 mg e 100 mg compresse). Il farmaco viene somministrato per via orale una volta al giorno e agisce inibendo selettivamente la Janus chinasi di tipo 1 (JAK1) in pazienti affetti da artrite…
LeggiFumo: con l’associazione SCHORE gli esperti puntano a valutare in modo scientifico la riduzione del danno
Se è vero che la sostanza dannosa, nel fumo di sigaretta, non è la nicotina, trovare dei sistemi di assunzione di questa sostanza che riducano il danno da fumo deve essere l’obiettivo per tutelare la salute anche di chi non riesce a smettere. Con…
LeggiTumori gastrointestinali: il punto di vista di oncologi e Associazioni dei pazienti
Il parere degli Oncologi “Qualità di vita del paziente deve essere assicurata in tutte le fasi della malattia” Dario Giuffrida, Direttore Oncologia Medica Istituto Oncologico del Mediterraneo di Catania e Consigliere Nazionale Aiom “Quando la malattia è ormai troppo avanzata, la qualità di vita…
LeggiTumori gastrointestinali. Le Associazioni dei pazienti lanciano la prima “Carta dei Diritti”
In otto punti le indicazioni per migliorare la presa in carico e l’accesso equo e omogeneo a terapie e assistenza sul territorio nazionale, specie nelle fasi avanzate di malattia. La Carta dei Diritti è stata realizzata da Favo, in collaborazione con Isheo, condivisa con…
LeggiUE: con aumento casi COVID e influenza, Europa rischia “twindemia”
(Reuters Health) – Con l’aumento dei casi di COVID-19 in Europa, c’è il rischio di avere una doppia epidemia mortale di infezioni, da influenza e da Coronavirus. È l’allarme lanciato dai funzionari sanitari europei, che esortano i Governi dell’UE a non abbassare la guardia.…
LeggiAderenza terapeutica. Per promuoverla arriva una web serie
Stili di vita sani e cure farmacologiche rappresentano gli interventi più importanti per la prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari. Negli ultimi 20 anni, infatti, le sole terapie hanno ridotto del 50% la mortalità per cardiopatia ischemica. In Italia tuttavia solo il 50%…
LeggiIl protocollo DuoStim promosso da un nuovo studio: la ‘doppia stimolazione’ è efficace e sicura in Pma
I bambini nati da blastocisti ottenute in fase luteale hanno lo stesso outcome perinatale di quelli nati da blastocisti ottenute in fase follicolare. Nuovamente promosso il protocollo DuoStim: le ultime evidenze scientifiche confermano l’efficacia dell’approccio di ‘doppia’ stimolazione delle ovaie impiegato nei cicli di…
LeggiDepressione e ansia sono biochimicamente differenti
(Reuters Health) – Depressione e ansia condividono sintomi e fattori di rischio, spesso si manifestano insieme e per questo si presume che siano strettamente correlate. Per la prima volta, uno studio ha mostrato che questi due disturbi dell’umore presentano associazioni biochimiche diverse con infiammazione…
Leggi