Per stabilire quanto sia grave una malattia infettiva, e quindi quali misure prendere per far fronte al problema, è necessario conoscere dei dati epidemiologici che ci sono ormai familiari, come la trasmissibilità dell’infezione o la letalità della malattia. Il tasso di letalità corrisponde al…
LeggiForzare la scelta del medico incrementa la prescrizione di statine: intervista con Srinath Adusumalli
In uno studio clinico che ha testato due diversi tipi di “esortazione”, la prescrizione di statine al dosaggio corretto è aumentata significativamente per i pazienti cardiopatici quando il medico è stato costretto a scegliere attivamente se prescrivere o meno questi farmaci, che sono impiegati…
LeggiCeliachia e dermatite erpetiforme
(Reuters Health) – Secondo una recente indagine online condotta negli USA, l’8% dei pazienti celiaci presentano anche dermatite erpetiforme. Oltre il 90% dei pazienti con dermatite erpetiforme ha un’enteropatia sensibile al glutine associata, ma la prevalenza di questa patologia dermatologica nei pazienti celiaci è…
LeggiCoVid-19: un test ematico per predire i casi gravi. Intervista a Oliver McElvaney
E’ stato sviluppato per la prima volta un sistema di punteggio in grado di predire accuratamente quali pazienti potrebbero sviluppare una forma grave di CoVid-19 una volta contratta l’infezione. Lo strumento, denominato scala Dublin-Boston, è stato progettato per consentire ai medici di prendere decisioni…
LeggiTumore del seno: da analisi geni riparatori DNA possibile prognosi a tre e cinque anni
(Reuters Health) – Una ‘firma’ prognostica sulla base di otto geni correlati alla riparazione del DNA (DRG) sarebbe in grado di prevedere con precisione la sopravvivenza complessiva nelle donne con tumore del seno. A riferirlo è un team di scienziati guidato da Zhijun Dai,…
LeggiTumore al seno: i fattori di rischio ambientali e l’importanza della prevenzione – intervista a Suneela Vegunta
Prevenire i tumori, è possibile. Nel mese della prevenzione del cancro al seno, i ricercatori della Mayo Clinic, hanno pubblicato sulla rivista Breast Cancer Managment, una review sui principali fattori di rischio ambientali del carcinoma mammario, tra cui il peso, l’alimentazione, l’attività fisica, il…
LeggiPatients Digital Health Award, immaginare la salute nel nuovo Umanesimo digitale
Il Patients’ Digital Health Award continua a crescere. Quest’anno sono ben 50 le Associazioni di Pazienti ingaggiate – in collaborazione con la Digital Health Academy e il contributo incondizionato di Fondazione MSD – per fare scouting e premiare quelle innovazioni digitali che possono fare…
LeggiLe medicazioni del futuro saranno fatte di seta e diamanti
Seta e diamanti: penseremmo di poterci fare una bella sciarpa elegante e invece questi due materiali saranno impiegati per realizzare le medicazioni del futuro. Non solo potrebbero migliorare la guarigione di ustioni, innesti cutanei e ferite croniche, ma potrebbero anche aiutare a rilevare le…
LeggiCellule tumorali: scovarle grazie alla luce laser
Riuscire a identificare l’impronta delle cellule tumorali grazie ad un microscopio dotato di luce laser. A riuscirci sono stati i ricercatori che fanno parte del progetto ‘Vibra’ (Very fast Imaging by Broadband coherent Raman) condotto dal Politecnico di Milano e finanziato dall’European Research Council…
LeggiDolore: telemedicina efficace e conveniente
(Reuters Health) – Secondo uno studio condotto in USA su 90 pazienti, scegliere la telemedicina per il trattamento del dolore – con visite virtuali al posto di quelle ambulatoriali – fa risparmiare, nel giro di tre appuntamenti, oltre 100 dollari fra spese e ore…
LeggiHIV, una survey dà voce ai bisogni terapeutici dei pazienti
Oggi l’Hiv fa meno paura e la terapia antiretrovirale funziona. Ma quali sono i bisogni dei pazienti e come si può migliorare ancora di più la loro qualità di vita? Lo studio trasversale internazionale Positive Perspective 2, i cui risultati italiani sono stati presentati…
LeggiCoVid-19: c’è molto da fare prima che la gente sia pronta per il vaccino. Intervista a Brian Poole
Un recente studio suggerisce che debba essere istituita qualche significativa iniziativa di comunicazione pubblica prima che un qualunque vaccino anti-CoVid-19 possa essere reso disponibile sul mercato, e dato che diversi vaccini potrebbero essere approvati entro la fine dell’anno o l’inizio del prossimo, il tempo…
LeggiDepressione “tra mondo reale e virtualità” – intervista a Wilma Di Napoli
Il 17 ottobre si terrà la giornata europea della depressione. L’evento, organizzato dall’European Depression Association (EDA) è alla sua diciassettesima edizione. Sarà ancora una volta l’occasione di fare luce sul tema della depressione, con una particolare attenzione alla sua espressione nella dimensione “virtuale”, oltre…
Leggi