Skip to content
venerdì, Agosto 1, 2025
Notizie Recenti
  • Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti
  • Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
  • Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS
  • Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
  • BPCO: ok CHMP dell'EMA a inalatore green per la triplice BGF
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
    Marco Landucci
    Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
    Health Review&Forum 
  • Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS
    Marco Landucci
    Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS
    Health Review&Forum 
  • Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
    Marco Landucci
    Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
    Health Review&Forum 
Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate....

Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili

Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30...

Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS

Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello...

Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target

Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal...

Health Review&Forum

31 Luglio 2025

Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili

In Campania oltre 30 bambini affetti da gravi...
31 Luglio 2025

Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS

Ottime notizie per i pazienti emofilici. Lo studio...
28 Luglio 2025

Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano...
28 Luglio 2025

BPCO: ok CHMP dell’EMA a inalatore green per la triplice BGF

Parere positivo dal Comitato per i Medicinali per...
25 Luglio 2025

HIV: parere positivo del CHMP dell’EMA per lenacapavir iniettabile nella profilassi pre-esposizione

Nell’ambito di una procedura accelerata, il Comitato per...
24 Luglio 2025

“Un Cuore Grande”: storie di speranza e resilienza contro la cardiomiopatia

“Un Cuore Grande” è il primo docufilm incentrato...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Covid19: identificate in Italia 5 varianti del virus 

28 Ottobre 202011 Aprile 2024

Sono cinque le varianti del nuovo coronavirus identificate in Italia. Per definirle mutazioni vere e proprie servono piu’ dati statistici, ma al momento si puo’ dire che non solo il virus non e’ affatto meno aggressivo di quanto lo fosse all’inizio dell’anno, ma che…

Leggi

20 miliardi l’anno per gli Hub di Intelligenza artificiale

28 Ottobre 202028 Ottobre 2020

“L’intelligenza artificiale deve essere antropocentrica, per questo pensiamo a un investimento di oltre 20 miliardi di euro l’anno per il prossimo decennio per i centri di eccellenza collegati alle aziende e un sostegno speciale dedicato agli hub per l’innovazione digitale. Bisognera’  investire nelle competenze,…

Leggi

Real World Evidence in Italia: arriva un Documento programmatico

28 Ottobre 2020

Si è tenuto ieri il convegno “La Real World Evidence in Italia: dallo scenario attuale ad una strategia condivisa per promuoverne il valore a supporto del sistema salute” organizzato dalla Società Italiana di Medicina Farmaceutica (SIMeF) e patrocinato dalla Federazione delle Associazioni dei Dirigenti…

Leggi

Innovazione digitale e intelligenza artificiale. Il 29 ottobre il primo “Epocal Summit” per la sanità del futuro

28 Ottobre 202011 Aprile 2024

Da un lato la sfida della pandemia di Covid-19, dall’altro la grande occasione offerta dalle risorse europee del Recovery Fund, con circa 64 miliardi di euro di investimenti previsti dal Ministero della Salute di cui oltre 34 per un “nuovo ospedale sicuro, tecnologico, digitale…

Leggi

COVID-19: 200 mln di dosi candidato vaccino Sanofi-GSK a COVAX per un’equa distribuzione

28 Ottobre 2020

Sanofi e GSK hanno firmato una dichiarazione di intenti con Gavi, l’amministratore legale della COVAX Facility, un meccanismo globale di condivisione del rischio per l’approvvigionamento in comune e la distribuzione equa di eventuali vaccini COVID-19. La COVAX Facility fa parte di COVAX, una collaborazione…

Leggi

Per regalare anni di qualità agli anziani servono i vaccini. E non solo l’antinfluenzale

28 Ottobre 202028 Ottobre 2020

Francesco Vitale, ordinario di Igiene e Medicina preventiva all’Università di Palermo, ricorda l’importanza dell’immunizzazione antipneumococcica e di quella contro l’herpes zoster. Per quanto riguarda quest’ultima patologia, l’anno prossimo arriverà anche in Italia un vaccino adatto anche a anziani e immunodepressi. In queste settimane si…

Leggi

Caffè appena svegli dopo aver dormito male? Non è una buona idea

27 Ottobre 2020

(Reuters Health) – Dopo aver dormito male, bere un caffè forte per “svegliarsi”, prima di fare colazione, non è una buona idea. Perché? Il caffè a digiuno riduce la tolleranza al glucosio, quindi è molto meglio prima fare colazione e poi prendere il caffè.…

Leggi

Disturbo bipolare: efficace la psicoterapia abbinata alla terapia farmacologica

23 Ottobre 202024 Ottobre 2020

(Reuters Health) – Una revisione sistematica e metanalisi degli studi indica che le persone con disturbo bipolare possono giovarsi di alcune forme di psicoterapia, in particolare di interventi basati sulle capacità, in associazione alla terapia farmacologica. I ricercatori – guidati da David Miklowitz, professore…

Leggi

Deterioramento cognitivo: un sintomo comune e trascurato della sclerosi multipla – intervista a Ralph Benedict

23 Ottobre 2020

Il deterioramento cognitivo è un segno a volte trascurato, ma comune, della sclerosi multipla e ha un impatto profondo sulla vita quotidiana dei pazienti. La ricerca neuro-psicologica suggerisce che la velocità di elaborazione cognitiva e la memoria episodica sono i domini cognitivi più frequentemente…

Leggi

Cancro colorettale più probabile dopo una prima diverticolite acuta

22 Ottobre 2020

(Reuters Health) – Secondo un ampio studio basato sulla popolazione, la diverticolite acuta, una delle cause principali di ricovero ospedaliero negli USA, si associa a un rischio aumentato di successivo cancro colorettale. “Abbiamo riscontrato un rischio quasi doppio di cancro colorettale entro un anno…

Leggi

Analgesia epidurale durante il travaglio e rischio di autismo

22 Ottobre 202022 Ottobre 2020

(Reuters Health) – L’analgesia epidurale durante il travaglio è correlata a un rischio aumentato di disturbi dello spettro autistico nel bambino. È quanto emerge da uno studio retrospettivo condotto da ricercatori del Kaiser Permanente Baldwin Park Medical Center, in California. Oltre il 70% delle…

Leggi

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

22 Ottobre 2020

Per stabilire quanto sia grave una malattia infettiva, e quindi quali misure prendere per far fronte al problema, è necessario conoscere dei dati epidemiologici che ci sono ormai familiari, come la trasmissibilità dell’infezione o la letalità della malattia. Il tasso di letalità corrisponde al…

Leggi

Forzare la scelta del medico incrementa la prescrizione di statine: intervista con Srinath Adusumalli

21 Ottobre 202023 Ottobre 2020

In uno studio clinico che ha testato due diversi tipi di “esortazione”, la prescrizione di statine al dosaggio corretto è aumentata significativamente per i pazienti cardiopatici quando il medico è stato costretto a scegliere attivamente se prescrivere o meno questi farmaci, che sono impiegati…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (991) Asma & BPCO (988) Car-T (485) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1001) Cortigram (43) Dermatite Atopica (496) Diabete & glucometri (1136) Disturbi dell’umore (1025) Dolore (932) Donna & Salute (324) Epatiti (988) Fumo & Salute (60) HIV (966) Infezioni & Febbre (1170) Ipertensione & Scompenso (1074) Malattie rare (779) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (932) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1236) Obesità (42) Omeopatia (57) Oncodermatologia (977) Oncoematologia (1004) Oncologia & Nutrizione (389) Psoriasi & pelle (1052) Quotidiano Cardiologia (1380) Quotidiano Chirurgia (231) Quotidiano Pediatria (2230) Rene & patologie urogenitali (985) Salute orale & impianti (926) Sangue & coagulazione (959) Tiroide (119) Tumore al seno (1066) Tumore ovarico (253) Tumori del Polmone & Testa Collo (946) Tumori gastrointestinali (984) Ulcera & Reflusso (934) Vaccini (1064)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025