Presentato oggi, nell’ambito del progetto “Cell Therapy Open Source”, il primo report sullo scenario delle Car-T in Italia: l’ebook “Le Terapie Car-T, dal laboratorio al paziente”, nato dalla collaborazione tra Osservatorio Terapie Avanzate e Gilead Science. L’incontro, svoltosi in modalità virtuale, è stato un’occasione…
LeggiMelanoma: speranze da un nanobiologico mirato al midollo spinale
(Reuters Health) – Un nanobiologico mirato al midollo spinale, MTP(10)-HDL, ha indotto l’immunità e ha potenziato l’inibizione dei checkpoint in un modello di melanoma nei topi. Il fenomeno, secondo i ricercatori, suggerisce un potenziale impiego del farmaco sperimentale nella terapia oncologica. Lo studio Willem…
LeggiPressione sanguigna: “picchi notturni” aumentano il rischio cardiovascolare
(Reuters Health) – Le persone che soffrono di innalzamenti della pressione sanguigna durante la notte sono a maggior rischio di eventi cardiovascolari e insufficienza cardiaca. A questa conclusione cui è giunto uno studio pubblicato da Circulation e coordinato da Kazuomi Kario, della Jichi Medical…
LeggiGSK, impatto zero sul clima entro il 2030
GSK si pone nuovi obiettivi in termini di sostenibilità ambientale, per arrivare ad avere un impatto zero sul clima e un impatto netto positivo sull’ambiente entro il 2030. Questi nuovi obiettivi fanno parte delle Trust Priority di GSK e dell’approccio ESG (Environmental Sustainability Goals),…
LeggiCarcinoma mammario: parte studio DESTINY-Breast05. Valuterà trastuzumab deruxtecan come terapia adiuvante
DESTINY-Breast05 è uno studio randomizzato internazionale di fase III che valuterà trastuzumab deruxtecan comparato a ado-trastuzumab emtansine (T-DM1) come terapia adiuvante per il carcinoma mammario HER2-positivo in stadio iniziale ma ad alto rischio di recidiva, nei pazienti che presentano malattia residua nella mammella o nei…
LeggiCongresso SIDeMaST. Peeling al viso: da trattamento estetico a rimedio contro fotoinvecchiamento e condizioni precancerose della pelle
Non solo più trattamento estetico. Il peeling al viso, uno degli atout più gettonati sul fronte della bellezza, diventa diventa ora una carta importante nel trattamento terapeutico di alcune delle condizioni più “critiche” per la cute. Sicuro e poco invasivo, in grado di attenuare…
LeggiCongresso SIDeMaST. Malattie della pelle: nessuna problema dalle mascherine. Per le mani meglio il sapone del gel
Rinfrescare la pelle del viso con detergenti non aggressivi, applicare un dermocosmetico funzionale che possa spegnere le infiammazioni e soprattutto massaggiare bene le creme per farle assorbire prima di indossare la mascherina protettiva necessaria per proteggersi dal Sars Cov 2. E poi ancora una…
LeggiNeanderthal come noi, svezzavano i neonati intorno a 6 mesi
Stessi tempi di svezzamento, stessi ritmi di crescita: proprio come accade all’uomo moderno, i neonati dei Neanderthal iniziavano lo svezzamento intorno al quinto o sesto mese d’eta’ . La scoperta e’ di un gruppo internazionale di ricerca a guida italiana ed esclude che la…
LeggiScoperto il codice a barre che silenzia i geni nelle cellule
il ‘codice a barre’ che nelle cellule aiuta a silenziare i geni, vestendo o spogliando il Dna dei propri abiti. Associato allo sviluppo di alcune leucemie e a disturbi dello sviluppo, potrebbe essere la chiave per terapie mirate contro queste malattie. Il suo funzionamento…
LeggiAlzheimer: rischio “scritto” in varianti localizzate vicino al gene APOE
(Reuters Health) – Le varianti localizzate nella regione adiacente al gene dell’apoliproteina E (APOE) nel cervello sono associate anche al rischio di malattia di Alzheimer. È quanto sostengono alcuni ricercatori della University of Washington School of Medicine di Seattle, guidati da Elizabeth Blue “Ad…
LeggiSIDeMaST: dal 3 al 6 novembre il 94° Congresso nazionale dei dermatologi
Otto sale congressuali virtuali in cui si svolgeranno le diverse sessioni anche in contemporanea. Oltre 330 relazioni a disposizione dei partecipanti, 37 corsi ECM live e numerosi non ECM, più una serie di sessioni on demand che saranno tutte consultabili ben oltre la fine…
LeggiIntelligenza Artificiale: colpo di tosse al telefono smaschera gli asintomatici
Un colpo di tosse al telefono: e’ quanto basta all’intelligenza artificiale per riconoscere le persone asintomatiche portatrici del virus SarsCoV2. Dalla loro bocca esce infatti un suono caratteristico che, sebbene risulti indistinguibile all’orecchio umano, non sfugge all’algoritmo sviluppato dai ricercatori del Massachusetts Institute of…
LeggiEnea e Acea con ‘Labsharing’ condividono tecnologie per l’ambiente
Acea ed Enea avviano LabSharing, un progetto volto a creare un polo scientifico e tecnologico mettendo in comune laboratori, tecnologie e know how per favorire la ricerca e il monitoraggio e la salvaguardia in campo ambientale usufruibile anche da parte di soggetti terzi. L’azienda…
Leggi