Skip to content
martedì, Luglio 1, 2025
Notizie Recenti
  • Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia
  • Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab
  • LGBTQ+ Alliance in Pharma: cinque aziende farmaceutiche insieme per l'inclusione
  • Sclerosi Multipla: l’importanza del dosaggio dei neurofilamenti a catena leggera per anticipare i cambiamenti invisibili
  • Giovanni Pellacani è il nuovo presidente della SIDeMaST
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia
    Marco Landucci
    Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia
    Health Review&Forum 
  • Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab
    Marco Landucci
    Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab
    Health Review&Forum 
  • LGBTQ+ Alliance in Pharma: cinque aziende farmaceutiche insieme per l’inclusione
    Marco Landucci
    LGBTQ+ Alliance in Pharma: cinque aziende farmaceutiche insieme per l’inclusione
    Health Review&Forum 
Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia

Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab...

Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab

Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab

LGBTQ+ Alliance in Pharma: cinque aziende farmaceutiche insieme per l’inclusione

LGBTQ+ Alliance in Pharma: cinque aziende farmaceutiche insieme...

Sclerosi Multipla: l’importanza del dosaggio dei neurofilamenti a catena leggera per anticipare i cambiamenti invisibili

Sclerosi Multipla: l’importanza del dosaggio dei neurofilamenti a...

Health Review&Forum

30 Giugno 2025

Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione della...
27 Giugno 2025

Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab

La FDA ha approvato dupilumab per il trattamento...
25 Giugno 2025

LGBTQ+ Alliance in Pharma: cinque aziende farmaceutiche insieme per l’inclusione

Per promuovere ambienti di lavoro più inclusivi e...
25 Giugno 2025

Sclerosi Multipla: l’importanza del dosaggio dei neurofilamenti a catena leggera per anticipare i cambiamenti invisibili

Una delle sfide più insidiose nella gestione della...
25 Giugno 2025

Giovanni Pellacani è il nuovo presidente della SIDeMaST

Cambio ai vertici della SIDeMaST. Il Professor Giovanni Pellacani è...
24 Giugno 2025

Mieloma multiplo di nuova diagnosi eleggibile al trapianto: CHMP approva isatuximab

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...
5 Dicembre 2024

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Covid. Tra bimbi e adolescenti 12% casi. Tutti i numeri

18 Novembre 202011 Aprile 2024

Dall’inizio della pandemia sono stati 126.622 i bambini e gli adolescenti risultati positivi al Covid-19, pari a circa il 12% del totale dei contagiati. Di questi, 36.622, circa un terzo, hanno tra 0 e 9 anni e molti di piu’ , circa 90.000, tra…

Leggi

Vaccino anti-CoVid, la minaccia delle resistenze: intervista a David Kennedy

17 Novembre 202017 Novembre 2020

Analogamente a quanto accade con i batteri che sviluppano resistenza nei confronti di un antibiotico, i virus possono sviluppare resistenze nei confronti dei vaccini, e l’evoluzione del SARS-CoV-2 potrebbe minare alla base l’efficacia dei vaccini attualmente in via di sviluppo, come emerge da uno…

Leggi

Fibrillazione Atriale: crioablazione meglio dei farmaci come terapia di prima linea

17 Novembre 2020

(Reuters Health) – Due studi – pubblicati dal New England Journal of Medicine – hanno esaminato la crioablazione come terapia di prima linea per pazienti con fibrillazione atriale giungendo alla conclusione che la procedura con criopallone riduce il rischio di fibrillazione atriale (Afib) del…

Leggi

Ailyn: Intelligenza Artificiale scrive tweet perfetto

17 Novembre 202017 Novembre 2020

Si chiama Ailyn ed in grado di scrivere il tweet perfetto, il post virale di Instagram ma anche di consentire il massimo profitto sulla piattaforma e-commerce. E’ l’intelligenza artificiale predittiva in grado di realizzare direttamente e in autonomia contenuti efficaci in lingua italiana, sviluppando…

Leggi

Mortalità per Covid in terapia intensiva maggiore rispetto a influenza grave 

17 Novembre 202017 Novembre 2020

I pazienti ricoverati in terapia intensiva per Covid-19 hanno esiti peggiori di pazienti ricoverati in terapia intensiva per influenza grave: la mortalità nel primo caso è  del 40%, contro il 19% dell’influenza.   Lo rivela una ricerca pubblicata sugli Annals of the American Thoracic Society…

Leggi

Epatite: preoccupazione per piano nazionale, lettera aperta al Ministro

17 Novembre 202011 Aprile 2024

Serve una “rapida predisposizione e pubblicazione del decreto attuativo” sugli screening per l’epatite C introdotti dal Dl ‘Milleproproghe’ nove mesi fa. A richiederlo con una lettera aperta al ministro della Salute Roberto Speranza pubblicata sul quotidiano ‘Il Messaggero’ sono l’Aisf, l’associazione italiana per lo…

Leggi

Dismorfia da Zoom: con telelavoro ci si osserva di più

17 Novembre 202017 Novembre 2020

Si chiama dismorfia da Zoom il nuovo fenomeno che i dermatologi americani stanno osservando dopo mesi di emergenza legata al coronavirus e di lavoro a distanza, fatto di riunioni su piattaforme digitali. In sostanza, vedendo la propria immagine continuamente sullo schermo di pc, tablet…

Leggi

Una capsula ‘smart’ per lo screening dell’apparato digerente

17 Novembre 202017 Novembre 2020

Una capsula sensorizzata, ad alto grado di autonomia e guidata dall’esterno da un braccio robotico per effettuare uno screening accurato dell’apparato digerente e contrastare le molteplici malattie che interessano questo tratto del corpo, ad oggi la prima causa di ricovero ospedaliero sia in Italia…

Leggi

Covid: scoperta persistenza degli anticorpi

17 Novembre 202017 Novembre 2020

I ricercatori dell’Istituto superiore di sanità  (Iss)  hanno dimostrato la persistenza degli anticorpi che bloccano la proteina “spike” del virus Sars-Cov-2 nelle persone che hanno contratto l’infezione. Il dato è emerso sulla base dei test sierologici effettuati su un campione di circa 7.000 persone…

Leggi

Covid: creata mascherina con tessuto più facile da reperire

17 Novembre 202017 Novembre 2020

Mascherine protettive realizzate con un tessuto non tessuto filtrante più facile da reperire sul mercato rispetto a quello attualmente in uso: a realizzarle i ricercatori dell’Università Statale di Milano, guidati da Stefano Farris, docente del Dipartimento di Scienze per gli alimenti. Le mascherine facciali…

Leggi

Curva non più esponenziale, ma incertezza sul Natale

17 Novembre 202011 Aprile 2024

La curva dell’epidemia da Covid-19 non mostra più un andamento esponenziale, ma e’ presto per cantare vittoria perché i numeri dei contagi continuano ad aumentare e il rapporto fra casi positivi e tamponi ha raggiunto il valore più alto registrato in questa seconda ondata…

Leggi

Osteoporosi negli uomini, sotto-diagnosticata e sotto-trattata

16 Novembre 2020

(Reuters Health) – L’osteoporosi negli uomini anziani è sotto-diagnosticata e sotto-trattata, nonostante in questa fascia di età si verifichi un quarto delle fratture dei soggetti di sesso maschile. Un richiamo a una maggiore considerazione di questa patologia nel sesso maschile arriva dal recente congresso…

Leggi

Un nuovo vaccino per il tumore al seno triplo negativo: intervista al Dr. Hua Wang (Harvard)

16 Novembre 2020

Il tumore al seno triplo negativo non risponde alle immunoterapie esistenti. I ricercatori dell’Harvard’s Wyss Institute hanno sviluppato un vaccino, basato sui bio-materiali, che combina la capacità di uccidere le cellule tumorali della chemioterapia con gli effetti a lungo termine dell’immunoterapia. Uno studio pubblicato…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (983) Asma & BPCO (982) Car-T (472) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (993) Cortigram (43) Dermatite Atopica (482) Diabete & glucometri (1125) Disturbi dell’umore (1012) Dolore (924) Donna & Salute (317) Epatiti (979) Fumo & Salute (60) HIV (952) Infezioni & Febbre (1158) Ipertensione & Scompenso (1066) Malattie rare (768) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (923) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1218) Obesità (36) Omeopatia (57) Oncodermatologia (969) Oncoematologia (991) Oncologia & Nutrizione (381) Psoriasi & pelle (1040) Quotidiano Cardiologia (1286) Quotidiano Chirurgia (137) Quotidiano Pediatria (2138) Rene & patologie urogenitali (976) Salute orale & impianti (918) Sangue & coagulazione (951) Tiroide (111) Tumore al seno (1054) Tumore ovarico (249) Tumori del Polmone & Testa Collo (934) Tumori gastrointestinali (976) Ulcera & Reflusso (922) Vaccini (1054)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025