Tre i vaccini anticovid prossimi al traguardo Oxford, Modena e Pfizer vicini ad autorizzazione, come funzionano Sono tre i vaccini anti-Covid arrivati alla fase 3 di sperimentazione sull’uomo e più vicini a ricevere l’autorizzazione: si tratta di quello sviluppato dalla multinazionale AstraZeneca con lo…
LeggiInfermiera, così il ricovero cambia le persone. Anche chi negava il virus
Nessuno dei malati di Covid-19 ricoverato in terapia intensiva sa “come ha fatto a contagiarsi o ammette di non aver preso precauzioni. Ma quello che vediamo e’ che tutti, quando escono, sono persone diverse, anche chi negava o era dubbioso sull’esistenza del virus. Anzi,…
LeggiIl futuro attraverso la sanità digitale
Un settore in crescita, che nei prossimi anni permetterà cure più personalizzate per i pazienti e una migliore organizzazione dei processi. Intelligenza artificiale e innovazione tecnologica sono destinate ad avere un ruolo di primo piano anche in Italia. Si è parlato delle opportunità e…
LeggiLa TAVR può migliorare la funzione neurocognitiva
(Reuters Health) – In una piccola analisi post-hoc, i pazienti con punteggi al basale nel range basso-normale o inferiori al Mini-Mental Status Examination (MMSE) hanno fatto registrare un miglioramento neurocognitivo, dopo sostituzione della valvola aortica transcatetere (TAVR), maggiore rispetto a coloro che erano stati…
LeggiCovid-19. Studio italiano: rischio contagio all’aria aperta basso ad eccezione degli assembramenti
La probabilità del contagio da Coronavirus nell’aria (il cosiddetto “airborne”) è bassa, ad eccezione delle zone di assembramento. Lo afferma uno studio multidisciplinare, condotto dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr (Isac) di Lecce, dall’Università Ca’ Foscari Venezia, dall’Istituto di scienze polari…
LeggiIn moto dopo un tumore, spalla ricostruita in 3D
E’ potuto tornare a cavalcare la sua moto, dopo un tumore alla scapola e una spalla ricostruita in 3D. E’ la storia di un quarantenne, appassionato delle due ruote, operato nell’autunno del 2019 all’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, e che a distanza di un…
LeggiNuovo test 3 in 1 per Covid, influenza, polmonite In 24 ore
E’ stato ribattezzato come il test ‘3 in 1’. Avviata all‘Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona), Istituto di Ricerca e Cura a carattere scientifico per le Malattie Infettive e Tropicali, la sperimentazione di un nuovo test molecolare in grado di riconoscere e…
LeggiPer 1su5 disturbi psiche dopo diagnosi Covid
Circa una persona su cinque ha disturbi psichiatrici tra 14 e 90 giorni dopo la diagnosi di Covid-19. È questo il dato principale che risulta da un’ampia ricerca con uno studio su 69 milioni di cartelle cliniche delle quali 62.354 con diagnosi di Covid-19,…
LeggiCambiamenti nel sonno legati all’età possono influire sulla cognizione
(Reuters Health) – I cambiamenti nel sonno legati all’età possono influire sulla cognizione. L’evidenza emerge da due studi pubblicati da Nature Human Behaviour. Il primo studio ha riesaminato i dati relativi a oltre un milione di persone di tre Paesi, evidenziando come alcune caratteristiche…
LeggiCoronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile
Bloccare la replicazione del virus SarsCoV2 è possibile grazie a un composto denominato Eblesen: merito del suo ‘cuore’ di selenio, capace di spuntare le ‘forbici’ molecolari che il virus utilizza per moltiplicarsi. A svelarne il meccanismo d’azione è uno studio pubblicato sulla rivista New…
LeggiVaccini Covid: più reazioni intense ma brevi
Effetti collaterali intensi, ma non pericolosi e tutti di breve durata, sarebbero stati segnalati in alcuni volontari delle sperimentazioni dei vaccini anti-Covid di Pfizer e Moderna, con più frequenza rispetto a quanto avviene con altri vaccini, come quello per l’influenza. Meno del 2% dei…
LeggiCovid: plasma iperimmune, a cosa serve e come donarlo
Per rispondere alle tante domande sull’utilizzo del plasma iperimmune per contrastare il Sars-CoV-2, il Centro Nazionale Sangue ha pubblicato sul proprio sito on line le nuove Faq, in cui viene spiegato, tra le altre cose e con dettagli tecnici, a cosa serve, a che…
LeggiLinfedema dopo tumore al seno: densità mammella prevede il rischio
(Reuters Health) – Nelle pazienti con tumore del seno che si sono sottoposte a resezione dei linfonodi ascellari, la densità mammografica della mammella è tra i fattori associati al rischio di andare incontro a linfedema. L’evidenza emerge da una ricerca pubblicata da JAMA Network…
Leggi