Le malattie infiammatorie intestinali si manifestano in due forme: la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Sebbene queste due patologie abbiano sintomi simili e cause sconosciute, colpiscono porzioni diverse del tratto gastrointestinale e richiedono, dunque, terapie differenti. Inoltre, i test per distinguerle, come…
LeggiRetinite pigmentosa: possibilità di trattamento da un nanocorpo derivato dal lama
La retinite pigmentosa fa parte di un gruppo di malattie oculari ereditarie che colpisce la retina nella parte posteriore dell’occhio. La patologia è causata dalla morte dei fotorecettori, le cellule che rilevano i segnali luminosi. Attualmente non esiste una cura per la retinite pigmentosa…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Affrontare la spasticità post ictus. Percorsi di cura e accesso alla riabilitazione
L’ictus colpisce in Italia circa 185mila persone all’anno: 150mila sono i nuovi casi e 35mila le persone che hanno un nuovo ictus dopo il primo episodio. È la terza causa di morte (dopo malattie cardiovascolari e neoplasie) e la prima causa di disabilità. Fino…
LeggiFibra dall’esoscheletro di crostacei e insetti contrasta l’obesità
La digestione della chitina, una fibra alimentare abbondante negli esoscheletri degli insetti, nei funghi e nei gusci dei crostacei, attiva il sistema immunitario. E una risposta immunitaria attiva, a sua volta, è collegabile a un minore aumento di peso, a una riduzione del grasso…
LeggiGlioma: un dispositivo impiantabile per testare trattamenti dal vivo
Un team del Brigham and Women’s Hospital, guidato da Pierpaolo Peruzzi e Oliver Jonas, ha progettato un dispositivo per testare i trattamenti nei pazienti affetti da glioma, una forma di tumore che ha origine nel cervello e nel midollo spinale, direttamente nel microambiente tumorale.…
LeggiSonno: la privazione danneggia il cervello
Oltre a procurare malessere, la mancanza di sonno danneggia il cervello attraverso un meccanismo mediato dalla pleiotropina, Una mancanza di riposo estesa nel tempo potrebbe addirittura aumentare il rischio di andare incontro a malattia di Alzheimer e altre patologie neurologiche. È quanto emerge da…
LeggiCardiomiopatia ipertrofica ostruttiva: mavacamten conferma risposta costante e duratura
Sono stati annunciati i nuovi risultati di follow-up a lungo termine di due studi di Fase 3 che hanno valutato mavacamten, un inibitore della miosina cardiaca, first-in-class, nei pazienti adulti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva (oHCM) sintomatica. I risultati dell’analisi a 56 settimane dello studio…
LeggiMieloma multiplo recidivato e refrattario, ok CE a talquetamab
La Commissione europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata per talquetamab in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo recidivato e refrattario che abbiano ricevuto almeno tre linee di terapia precedenti, compresi un agente immunomodulante, un inibitore del proteasoma e…
LeggiCrisi climatica: Chiesi, un report con l’Economist Impact sulla qualità dell’aria. Le preoccupazioni degli europei
In occasione della Giornata internazionale dell’aria pulita per i cieli blu – che si celebra ogni anno il 7 settembre – un report dell’Economist Impact intitolato “Cleaner air, clearer lungs, better lives: exploring the intersection of air quality, health inequalities and lung health” svela…
LeggiDa AIFA rimborsabilità per atezolizumab in adiuvante nel trattamento del tumore al polmone non a piccole cellule in fase iniziale
Arriva in Italia la prima e unica immunoterapia antitumorale in adiuvante per il trattamento del tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in fase iniziale: atezolizumab, l’anticorpo monoclonale, è ora disponibile per questa indicazione anche nel nostro Paese, a seguito dell’autorizzazione alla rimborsabilità…
LeggiLo sport aiuta i preadolescenti a ridurre lo stress
I bambini in età scolare reagiscono meglio allo stress se svolgono attività fisica ogni giorno. È quanto emerge da una ricerca condotta da un team dell’Università di Basilea guidato da Manuel Hanke e Sebastian Ludyga. I risultati dello studio sono stati pubblicati dal Journal…
LeggiAsma lieve: attenzione ai fumi della cucina e alle candele accese
Le particelle e i gas ultrafini derivanti da fumi della cucina, o semplicemente da candele accese per una cena romantica, sono dannosi per i giovani che soffrono di asma lieve. È la conclusione cui è giunto un gruppo di ricercatori guidato da Karin Rosenkilde…
LeggiEpilessia: ampio studio internazionale evidenzia il ruolo della genetica
Il più ampio studio genetico mai condotto sull’epilessia, coordinato dall’International League Against Epilepsy, ha evidenziato che esistono specifici cambiamenti nel DNA che aumentano il rischio di andare incontro a questa patologia. I risultati dello studio, che potrebbe portare allo sviluppo di nuovi trattamenti, sono…
Leggi