Ricostruito in laboratorio, per la prima volta al mondo, un timo, organo essenziale del sistema immunitario, usando cellule staminali umane. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Communications dai ricercatori dell’Istituto Francis Crick e dell’University College London, con il contributo dell’Istituto Europeo di Oncologia (Ieo)…
LeggiCovid-19: vaccino Pfizer-BioNTech riceve autorizzazione condizionata dall’EMA. Somministrazione dai 16 anni in su
Semaforo verde per il vaccino anti-Covid Pfizer-BioNTech. Il Comitato per i Medicinali per Uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha emesso parere positivo raccomandando l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata (CMA) del vaccino delle due aziende farmaceutiche (noto anche come BNT162b2), per…
LeggiApp per la disartria e una sedia intelligente: alla scoperta dei vincitori di Make to Care 2020
Sono stati proclamati, in collegamento con la Opening Conference di Maker Faire Rome 2020 – The European Edition, i due vincitori di Make to Care, il contest di Sanofi che da cinque anni incoraggia, premia e supporta soluzioni innovative che sfidano la disabilità. Sono…
LeggiFadoi: la pandemia ha sottratto 700 mila ricoveri ordinari
Da chi soffre di bronchite a chi ha insufficienza renale o cardiaca, sono quasi 700.000, solo nei reparti di Medicina interna, le persone che hanno subito gli effetti indiretti del Covid, vedendo saltare il proprio ricovero a causa della pandemia. E, a esser penalizzati,…
LeggiRicciardi, stretta necessaria ma difficile stop terza ondata
“Quelle adottate per Natale sono misure necessarie ma non credo che per la tempistica saranno sufficienti a fermare la terza ondata: occorre almeno un mese per invertire la tendenza e re-tracciare i contagi. Come hanno fatto Germania e Austera: l’Austria ha fatto una cosa…
LeggiMin. Speranza sul vaccino anti-Covid: “L’impatto sulla popolazione lo vedremo a primavera inoltrata”
Scatterà a partire dal 27 dicembre, data annunciata dalla presidente Ursula von der Leyen per il Vaccino Day europeo, la più grande operazione sanitaria mai vista in Europa, la V-Day, giornata anche fortemente simbolica che nessun governo in Europa vuole rischiare di mancare. Nella…
LeggiL’allerta variante “non ferma il vaccino”
E’ allerta massima da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla variante inglese del Sars-Cov-2. Ma, anche se è ancora presto per dirlo con certezza, le mutazioni individuate sono presenti in zone ben delimitate della proteina Spike del virus e sembra che non avranno impatto…
LeggiGSK: 18 milioni di euro per nuove tecnologie nel polo vaccini di Rosia (Siena)
GSK ha approvato un investimento di circa 18 milioni di euro che saranno destinati al polo di Rosia (Siena) per realizzare un programma di ammodernamento delle tecnologie e dei processi manufatturieri di una delle componenti del vaccino contro il meningococco B, denominata OMV (Outern…
LeggiCOVID-19, parte studio su anticorpo monoclonale
E’ partito lo studio ACTIV-3. che valuterà la sicurezza e l’efficacia di VIR-7831 – messo a punto da Vir Biotechnology e GlaxoSmithKline – nel trattamento di adulti ospedalizzati con COVID-19. VIR-7831 (noto anche come GSK4182136) è un anticorpo monoclonale sperimentale anti-SARS-CoV-2 completamente umano, che…
LeggiVaccino anti-Covid: per Science è “Un trionfo per tutta la scienza”
“Un trionfo per tutta la scienza”: è così che la rivista Science definisce il rapido sviluppo dei vaccini anti-Covid, celebrandolo come il traguardo scientifico dell’anno. Un riconoscimento che non fa però dimenticare gli errori commessi per la troppa fretta, le difficili battaglie contro la…
LeggiTest molecolare distingue Covid da influenza in 20 minuti
Arriva anche in Italia un nuovo test che riesce a identificare, con un unico esame diagnostico e un unico tampone, se una persona è positiva al Covid-19 o se ha contratto l’influenza di tipo A o B. Il test, messo a punto da Menarini…
LeggiTumore al seno: il fitness cardiorespiratorio aiuta le donne in trattamento
(Reuters Health) – Le donne con carcinoma mammario che seguono un programma di esercizio fisico in casa per aumentare il loro benessere cardiorespiratorio potrebbero raggiungere risultati importanti a 12 mesi, a prescindere dal fatto che scelgano di fare attività fisica prima, durante o dopo…
LeggiInfiammazione di tipo 2: occorre un approccio multidisciplinare che tiene conto delle comorbidità
I pazienti che soffrono di una malattia infiammatoria di tipo 2 rischiano di essere affetti da diverse patologie determinate dallo stesso processo infiammatorio, quali la dermatite atopica, l’asma grave, la rinosinusite cronica con poliposi nasale grave. Le comorbidità di questo genere sono molto più…
Leggi