La scommessa è rendere omogenei i dati del test che rilevano l’infezione da virus SarsCoV2. Dopo i test rapidi, che richiedevano comunque una conferma da parte del test molecolare, arrivano i test antigenici rapidi di nuova generazione, che il ministero della Salute considera in…
LeggiInfluenza: l’epidemia non c’è
In Europa, complici probabilmente le misure di distanziamento sociale, il virus dell’influenza praticamente non è arrivato, con pochissimi casi notificati. Lo afferma l’ultimo bollettino sulle malattie infettive dell’Ecdc, in cui il dato europeo ricalca perfettamente la situazione italiana, dove tutte le regioni sono sotto…
LeggiCovid, modello simula la costo-efficacia di Remdesivir
L’adozione di Remdesivir è in grado di ridurre gli accessi in terapia intensiva di oltre 17.000 unità e potenzialmente evitare circa 7.000 decessi in soli 5 mesi. E grazie all’effetto della minore necessità di trattamento in terapia intensiva, si determinerebbe un risparmio per il…
LeggiEnergia: il futuro è dei pannelli solari trasparenti
Per poter rispettare il piano previsto dall’Agenda 2030 è necessario spingere il piede sull’acceleratore delle energie rinnovabili e i ricercatori dell’Università nazionale coreana di Incheon, guidati da Joondong Kim, sembrano andare proprio in questa direzione. Grazie al loro lavoro, pubblicato sul Journal of Power…
LeggiRicaricare il cellulare grazie all’acqua? Scienziati cinesi ci stanno riuscendo
E se fosse possibile ricaricare il cellulare senza ricorrere all’elettricità convenzionale, ma con un thermos di acqua calda? La tecnologia termoelettrica usata nello spazio potrebbe presto far diventare realtà questa soluzione sostenibile. I dispositivi termoelettrici sono realizzati con materiali in grado di produrre elettricità…
LeggiSvelato nei topi cosa rende la paura contagiosa
Localizzato nel cervello il meccanismo che rende ‘contagiosa’ la paura: è condiviso da molte specie animali, compreso l’uomo. È illustrato nello studio pubblicato sulla rivista Science dai ricercatori dell’Università americana di Stanford, coordinati da Monique Smith. Gli autori dello studio hanno individuato nel cervello…
LeggiScoperto il meccanismo che non fa perdere la bussola agli spermatozoi
Seguire la giusta strada è importante… soprattutto se sei uno spermatozoo. Ma come fanno gli spermatozoi ad arrivare a destinazione? Il segreto è nella coda che, grazie alla presenza di un amminoacido, funge da vero e proprio timone. A scoprire il meccanismo molecolare che…
LeggiSaturimetro: cos’è e come funziona
Il saturimetro è uno strumento molto semplice da usare che permette di valutare la saturazione di ossigeno dell’emoglobina presente nel sangue arterioso periferico (definita ‘SpO2′) e, contemporaneamente, consente di misurare la frequenza cardiaca del soggetto. Detto anche pulsiossimetro o ossimetro, consente in pratica di…
LeggiLa depressione da giovani aumenta il rischio di 66 malattie
Soffrire di depressione durante l’infanzia o l’adolescenza aumenta il rischio di avere 66 malattie diverse più in là negli anni e, conseguentemente, di ridurre la propria aspettativa di vita. E’ quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori del Karolinska Institutet pubblicato sulla rivista…
LeggiCovid: può causare o far peggiorare disturbi mentali
Il virus SarsCov2, in alcune persone, può arrivare a scompaginare le connessioni nervose e far degenerare i neuroni, causando la comparsa o il peggioramento di malattie mentali, come depressione, psicosi, disturbo bipolare, disturbi cognitivi, disturbo ossessivo-compulsivo, post-traumatico da stress, epilessia. E’ la conclusione di…
LeggiLife Science Excellence Awards: al via la terza edizione
È iniziata la raccolta dei progetti per la terza edizione dei Life Science Excellence Awards, l’iniziativa nata per premiare le aziende e i manager che hanno contribuito all’eccellenza e all’innovazione nel settore delle Life Science. Piccole modifiche alla formula e tante novità nella terza…
LeggiCovid. Ema fa il punto della situazione dopo l’ok ai primi due vaccini
Al momento sono due i vaccini anti Covid-19 approvati dall’Agenzia europea per i medicinali: il primo, messo a punto da BioNTech e Pfizer (Comirnaty), è stato autorizzato il 21 dicembre, il secondo, dell’azienda statunitense Moderna, il 6 gennaio. Un risultato impressionante, ottenuto in tempi…
LeggiCovid: segni di terza ondata
I numeri dell’epidemia di Covid-19 in Italia restano alti e, secondo l’analisi della fondazione Gimbe, potrebbero essere il segnale dell’arrivo di una terza ondata. Tornano a salire anche i dati sui ricoveri nelle unità di terapia intensiva, aumentati soprattutto nelle regioni alle quali i…
Leggi