Il cuore è vittima in modo diretto del Covid-19. Le malattie cardiovascolari rappresentano infatti una complicanza dell’infezione da Sars-Cov-2 ma anche un fattore di rischio, tanto che 7 decessi Covid su 10 riguardano persone che soffrono di ipertensione. Inoltre, nei contagiati in caso di…
LeggiLa fatica cronica tra effetti del Covid ‘lungo’
Dolori muscolari, pulsazioni e pressione irregolari, e soprattutto uno stato di profonda stanchezza. Questi sintomi sono tipici di chi soffre del cosiddetto ‘long Covid’, che non riesce a guarire, ma ricordano molto quelli di un’altra patologia, la sindrome da fatica cronica, tanto che molti…
LeggiIl futuro della professione infermieristica. Serve una rivoluzione culturale e organizzativa
Che professionista sarà (o dovrebbe essere) l’infermiere del futuro? Su questo tema così ampio e, per certi versi anche delicato, è stato costruito l’approfondimento che Quotidiano Sanità, con il sostegno non condizionato di Roche, ha organizzato nelle scorse settimane riunendo attorno a un tavolo virtuale…
LeggiInfluenza, prima stagione influenzale con vaccino quadrivalente ad alto dosaggio
Sviluppato da Sanofi Pasteur, dopo 10 anni di utilizzo in Nord America è sbarcato anche in Italia il primo vaccino con dosaggio appositamente pensato per gli over65, in grado di prevenire il 24% di casi in più rispetto a quello a dosaggio standard. È…
LeggiRischio aumentato di polipi colorettali per chi ha subito un trapianto di polmone
(Reuters Health) – Un nuovo studio USA indica che i pazienti che subiscono un trapianto di polmoni sono esposti a un maggior rischio di sviluppare adenomi colorettali nei primi anni dopo il trapianto, giustificando la necessità di una maggiore sorveglianza per cancro colorettale (CRC).…
LeggiApple al lavoro su un nuovo dispositivo per la salute
Apple potrebbe prepararsi a lanciare un nuovo dispositivo per la salute visto che sta cercando un paio di figure che se ne occupino. La compagnia tiene particolarmente al settore dell’healthcare, lo dimostra la svolta assunta dall’Apple Watch, sempre più utile per monitorare i parametri…
LeggiEffetto Covid blocca epidemia influenzale, un anno fa picco
L’effetto Covid continua a bloccare l’epidemia influenzale, che esattamente un anno fa, di questi tempi, raggiungeva il picco. Nella scorsa settimana, la quarta del 2021, si è registrata un’incidenza di appena l’1,4 casi di influenza e sindromi simil-influenzali ogni mille persone, a fronte di…
LeggiDalla mappa del genoma umano le armi anti-Covid
È in corso una “battaglia mondiale” come quella che venti anni fa aveva preceduto la pubblicazione della prima mappa del genoma umano: decine di gruppi di ricerca di tutto il mondo lavoravano senza sosta per pubblicare le sequenze del Dna e per condividerle, ma…
LeggiGinocchio: osteotomia alto-tibiale può ridurre la necessità di sostituzione totale
(Reuters Health) – Uno studio canadese indica che molti pazienti con osteoartrite del ginocchio, sottoposti a osteotomia alto-tibiale, potrebbero non necessitare di una sostituzione totale del ginocchio per almeno dieci anni. Questa evidenza emerge dai dati relativi a 556 adulti che hanno subito 643…
LeggiNel 40% dei Paesi i giovani fumano come 20 anni fa
Quasi un ragazzo su 5 (17,9%) e più di una ragazza su 10 (11,5%) in tutto il mondo ha utilizzato tabacco almeno una volta nell’ultimo mese tra il 2010-2018. Inoltre, il 40% dei paesi non mostra progressi nella riduzione del fumo di sigaretta negli…
LeggiCovid: Aifa autorizza con uso condizionato 2 monoclonali
Anche l’Italia, dopo la Germania, apre la strada all’utilizzo delle terapie anti-Covid con anticorpi monoclonali. E’ giunto infatti l’atteso via libera dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) per due monoclonali, ma con alcune condizioni e per una categoria limitata di pazienti. Si tratta cioè di…
LeggiOMS: il Il tumore al seno supera quello al polmone come neoplasia più comune
(Reuters) – L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che il tumore al seno ha superato quello al polmone come patologia oncologica più comune, giacché rappresenta circa il 12% dei nuovi casi all’anno di tumore in tutto il mondo.”Ora il tumore al seno costituisce la…
LeggiCOVID, accordo GSK-CureVac per vaccini mRNA di prossima generazione
GlaxoSmithKline e CureVac hanno annunciato oggi una nuova collaborazione da 150 milioni di euro per sviluppare congiuntamente vaccini mRNA di prossima generazione contro il COVID-19 con il potenziale per una soluzione multi-valente per affrontare più varianti emergenti della malattia. GSK sosterrà anche la produzione…
Leggi