Skip to content
martedì, Luglio 8, 2025
Notizie Recenti
  • Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici
  • Biosimilari. Egualia: “Con dati Real World subito tavolo con le Regioni per superare le disuguaglianze”
  • Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia
  • Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30x30” della Fondazione Lilly per l'Italia
  • Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici
    Redazione
    Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici
    Health Review&Forum 
  • Biosimilari. Egualia: “Con dati Real World subito tavolo con le Regioni per superare le disuguaglianze”
    Redazione
    Biosimilari. Egualia: “Con dati Real World subito tavolo con le Regioni per superare le disuguaglianze”
    Health Review&Forum 
  • Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia
    Marco Landucci
    Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia
    Health Review&Forum 
Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici

Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato...

Biosimilari. Egualia: “Con dati Real World subito tavolo con le Regioni per superare le disuguaglianze”

Biosimilari. Egualia: “Con dati Real World subito tavolo...

Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia

Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis...

Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia

Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30”...

Health Review&Forum

7 Luglio 2025

Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici

Pubblicato su Movement Disorders Journal, rivista ufficiale della International Parkinson...
7 Luglio 2025

Biosimilari. Egualia: “Con dati Real World subito tavolo con le Regioni per superare le disuguaglianze”

Nel panorama europeo il settore italiano dei biosimilari...
4 Luglio 2025

Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia

Oltre 150 milioni in ricerca e sviluppo entro...
2 Luglio 2025

Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia

Un investimento strategico no-profit di oltre 1,5 milioni...
30 Giugno 2025

Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione della...
27 Giugno 2025

Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab

La FDA ha approvato dupilumab per il trattamento...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...
5 Dicembre 2024

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Cardiologia: arriva in Italia la app CareLink ExpressTM Mobile

16 Febbraio 2021

Arriva In Italia CareLink ExpressTM Mobile, una app dedicata al monitoraggio da remoto dei dispositivi cardiaci impiantabili prodotti da Medtronic. Questa app consente ai medici di tutte le strutture sanitarie (pronto soccorso, ambulatori e ospedali, case di cura) di eseguire i controlli del dispositivo…

Leggi

Coronavirus: umidità prodotta dalle mascherine potrebbe ridurre la gravità del Covid

16 Febbraio 202116 Febbraio 2021

Non solo proteggono dai contagi: le mascherine possono ridurre la gravità di Covid-19 grazie all’umidità. Lo rileva una ricerca del National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases dei National Institutes of Health americani, pubblicata su Biophysical Journal. Secondo lo studio le mascherine…

Leggi

Covid-19: arriva il portale per catalogare le sequenze del virus in Italia

16 Febbraio 202111 Aprile 2024

Informazioni e statistiche aggiornate su quante sequenze di genomi virali prodotte in Italia sono depositate nelle banche dati pubbliche e sulle varianti, mostrandone anche la prevalenza geografica o temporale: è una delle possibilità offerte da Italian Covid-19 Data Portal, il nuovo sito web che…

Leggi

Trapianti: è nel sangue l’indicatore che prevede il rigetto

16 Febbraio 2021

È stata scoperta la sentinella che permette di conoscere, con una sensibilità superiore al 95%, se un paziente avrà un rigetto di un cuore trapiantato. A raggiungere questo risultato sono stati i ricercatori spagnoli dell’Instituto de Investigaciò n sanitaria La Fe’ e del Cibercv-Instituto de Salud…

Leggi

Covid: da mille esperti appello per misure nazionali  

16 Febbraio 202111 Aprile 2024

Tempestive misure di contenimento a livello nazionale e non territoriale per limitare la diffusione del virus Sars-CoV-2: è  uno dei punti cruciali dell’appello lanciato al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e al Ministro della Salute, Roberto Speranza, dal gruppo di oltre mille esperti che…

Leggi

Dal paziente 1 alla ‘folle’ estate, un anno di Covid

15 Febbraio 202111 Aprile 2024

La coppia di cinesi positiva, la prima vittima a Vo’ Euganeo, gli ospedali al collasso e il lockdown. La colonna di camion militari con le bare delle vittime di Bergamo, le autocertificazioni e le riaperture. Le folli notti estive in discoteca e la seconda,…

Leggi

Covid-19. Trauma da pandemia: a rischio 1 italiano su 3, donne più esposte

15 Febbraio 202115 Febbraio 2021

La pandemia da Covid-19 sta mettendo a rischio, sempre di più, anche il benessere mentale delle persone facendo sentire i suoi pesanti effetti a livello psicologico. Insonnia, depressione ma pure disturbi psichici più gravi sono le manifestazioni di quello che gli psichiatri definiscono il…

Leggi

Lancet: in Gran Bretagna cancro supera malattie vascolari per mortalità associata a diabete

12 Febbraio 2021

(Reuters Helth) – Nel Regno Unito il cancro ha superato le malattie vascolari come causa di morte associata a diabete. È quanto ha concluso un’analisi delle tendenze negli ultimi 18 anni, coordinata da Jonathan Pearson-Stuttard, dell’Imperial College di Londra. I risultati dello studio sono stati…

Leggi

Vaccino: al via alla Sapienza studio su effetti vaccinazione  

12 Febbraio 202111 Aprile 2024

La Sapienza Università di Roma e l’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Umberto I da oggi sono impegnati insieme nel monitoraggio clinico e immunologico di tutti i soggetti sottoposti a vaccinazione anti-Sars-CoV-2. Lo studio, promosso e incentivato direttamente dalla rettrice della Sapienza di Roma, Antonella Polimeni, e…

Leggi

Perrino (Medtronic), Milano sarà la capitale europea del Digital Health. Il digital deve puntare a migliorare gli esiti

12 Febbraio 202115 Febbraio 2021

Barese, Michele Perrino ha vissuto una vita professionale fra Italia, Stati Uniti e Paesi emergenti. Oggi non solo è il presidente e amministratore delegato di Medtronic Italia, ma da novembre scorso anche responsabile del business strategico cardiovascolare per Western Europe, oltre a rappresentare uno…

Leggi

Covid: in Israele infezioni ridotte del 41%. Parla Yaniv Erlich direttore scientifico di MyHeritage

11 Febbraio 2021

A quasi due mesi dall’inizio della campagna di vaccinazione in Israele le infezioni e i ricoveri delle persone anziane (che sono state vaccinate per prime) sono diminuiti. Come evidenzia un articolo di Nature, Israele “è il primo Paese a rilasciare i dati che mostrano…

Leggi

Carcinoma prostatico: risonanza magnetica e biopsia mirata utili nella diagnosi

11 Febbraio 2021

(Reuters Health) – La risonanza magnetica (MRI) con biopsia mirata (TB) non è inferiore alla biopsia prostatica a 12 core transrettale ecoguidata (TRUS) per la diagnosi di carcinoma prostatico e potrebbe avere diversi vantaggi. È quanto emerge dai risultati di uno studio randomizzato condotto…

Leggi

Il nuovo vaccino per l’Herpes Zoster, una occasione da non perdere

10 Febbraio 202111 Aprile 2024

“L’Herpes Zoster (HZ) è una patologia virale, acuta, determinata dalla riattivazione dell’infezione latente del virus varicella zoster, da cui praticamente tutti sono infettati in età infantile”, spiega in un’intervista Sandro Giuffrida Dirigente del dipartimento di prevenzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria. “A seguito…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (987) Asma & BPCO (983) Car-T (476) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (993) Cortigram (43) Dermatite Atopica (482) Diabete & glucometri (1128) Disturbi dell’umore (1017) Dolore (928) Donna & Salute (317) Epatiti (979) Fumo & Salute (60) HIV (957) Infezioni & Febbre (1159) Ipertensione & Scompenso (1066) Malattie rare (768) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (924) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1222) Obesità (36) Omeopatia (57) Oncodermatologia (973) Oncoematologia (995) Oncologia & Nutrizione (381) Psoriasi & pelle (1042) Quotidiano Cardiologia (1303) Quotidiano Chirurgia (154) Quotidiano Pediatria (2158) Rene & patologie urogenitali (976) Salute orale & impianti (918) Sangue & coagulazione (951) Tiroide (111) Tumore al seno (1058) Tumore ovarico (249) Tumori del Polmone & Testa Collo (938) Tumori gastrointestinali (976) Ulcera & Reflusso (926) Vaccini (1058)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025