Skip to content
lunedì, Luglio 7, 2025
Notizie Recenti
  • Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici
  • Biosimilari. Egualia: “Con dati Real World subito tavolo con le Regioni per superare le disuguaglianze”
  • Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia
  • Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30x30” della Fondazione Lilly per l'Italia
  • Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici
    Redazione
    Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici
    Health Review&Forum 
  • Biosimilari. Egualia: “Con dati Real World subito tavolo con le Regioni per superare le disuguaglianze”
    Redazione
    Biosimilari. Egualia: “Con dati Real World subito tavolo con le Regioni per superare le disuguaglianze”
    Health Review&Forum 
  • Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia
    Marco Landucci
    Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia
    Health Review&Forum 
Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici

Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato...

Biosimilari. Egualia: “Con dati Real World subito tavolo con le Regioni per superare le disuguaglianze”

Biosimilari. Egualia: “Con dati Real World subito tavolo...

Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia

Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis...

Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia

Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30”...

Health Review&Forum

7 Luglio 2025

Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici

Pubblicato su Movement Disorders Journal, rivista ufficiale della International Parkinson...
7 Luglio 2025

Biosimilari. Egualia: “Con dati Real World subito tavolo con le Regioni per superare le disuguaglianze”

Nel panorama europeo il settore italiano dei biosimilari...
4 Luglio 2025

Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia

Oltre 150 milioni in ricerca e sviluppo entro...
2 Luglio 2025

Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia

Un investimento strategico no-profit di oltre 1,5 milioni...
30 Giugno 2025

Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione della...
27 Giugno 2025

Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab

La FDA ha approvato dupilumab per il trattamento...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...
5 Dicembre 2024

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Uomini a maggior rischio di asma se la nonna fumava in gravidanza

2 Marzo 20212 Marzo 2021

(Reuters Health) – Un ampio studio olandese che ha coinvolto tre generazioni ha scoperto che gli uomini le cui nonne materne avevano fumato in gravidanza presentano un rischio aumentato di asma e di una minore funzionalità polmonare. Tuttavia, la correlazione è stata rilevata solo…

Leggi

Covid: Cnr, in Italia crescita analoga a quella Uk di dicembre  

2 Marzo 202111 Aprile 2024

La situazione dell’epidemia di Covid-19 in Italia è confrontabile a quella che si registrava nel Regno Unito nel dicembre 2020, quando la curva di incidenza dei positivi mostrava una crescita esponenziale con un tempo di raddoppio pari a 5.2 giorni. È quanto emerge dalle…

Leggi

Staminali, ora è possibile sequenziare quelle tumorali  

2 Marzo 20212 Marzo 2021

Messo a punto un metodo per individuare e sequenziare le cellule staminali dei tumori, le più sfuggenti e pericolose. La tecnica, descritta sulla rivista Nature Communications, è stata messa a punto per le leucemie dall’Embl (European Molecular Biology Laboratory) di Heidelberg e dal Centro…

Leggi

Lupus eritematoso sistemico: dalla Grecia un nuovo modello diagnostico

1 Marzo 2021

(Reuters Health) – In Grecia un team di medici ha sviluppato e validato uno strumento per la diagnosi di lupus eritematoso sistemico (SLE), sulla base di caratteristiche cliniche e sierologiche standard. “La diagnosi di lupus spesso pone difficoltà significative, soprattutto nelle fasi iniziali, e…

Leggi

Covid-19: al via sperimentazione sull’uomo del vaccino italiano Takis-Rottapharm

1 Marzo 202111 Aprile 2024

E’ un ragazzo di 21 anni il primo volontario a cui oggi è stata somministrata una dose da 0,5 mg di ‘e-Vax’ il vaccino anticovid ideato dalla società romana Takis con la monzese Rottapharm biotech. Inizia, infatti, al San Gerardo di Monza, o meglio…

Leggi

Cnr: l’epidemia di Covid-19 è in crescita esponenziale

1 Marzo 202111 Aprile 2024

L’epidemia di Covid-19 in Italia è di nuovo in fase di crescita esponenziale, come era avvenuto in ottobre, ma questa volta il tempo di raddoppio è più basso: appena 5 giorni contro i 7 di allora, probabilmente per effetto delle varianti del virus SarsCoV2;…

Leggi

Adolescenti: la terapia cognitivo-comportamentale aiuta a evitare l’insonnia

26 Febbraio 202126 Febbraio 2021

(Reuters Health) – La terapia cognitivo-comportamentale può aiutare gli adolescenti con storia familiare di insonnia a evitare di sviluppare il disturbo. L’evidenza emerge da uno studio condotto a Hong Kong e pubblicato da Pediatrics. I ricercatori hanno randomizzato 218 adolescenti con insonnia sotto la…

Leggi

Il manager tra burocrazia, autonomia e responsabilità. Il secondo Live di SaniTask

26 Febbraio 202126 Febbraio 2021

Vincere la resistenza al cambiamento per garantire maggiore equità di accesso al Ssn. Questo il Leit Motive del secondo Talk online di SaniTask.  L’emergenza Covid ha spinto la sanità a muoversi in deroga a molte norme, in nome della velocità. Questo comportamento ha riacceso i…

Leggi

Cervello: scoperto perché con l’età nascono meno neuroni  

26 Febbraio 202126 Febbraio 2021

La capacità del cervello di generare nuovi neuroni cala con l’età perché diminuisce una proteina cruciale per la proliferazione delle cellule staminali, la lamina B1: aumentarne i livelli permette di svecchiare le staminali migliorando la produzione di nuovi neuroni. Lo dimostra uno studio condotto…

Leggi

Covid: inquinamento e surriscaldamento alleati del virus

26 Febbraio 202126 Febbraio 2021

Il surriscaldamento globale e l’inquinamento atmosferico influenzano la trasmissione e la sopravvivenza del Covid-19 alterando nel contempo il sistema immunitario umano. È quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo di ricerca guidato da Christian Mulder, titolare della cattedra di Ecologia dell’università di…

Leggi

Covid: nuovo test rapido della saliva, valuta anche gravità

26 Febbraio 202126 Febbraio 2021

Sviluppato un nuovo test rapido per la rilevazione del virus SarsCov2 dalla saliva, che non solo permette di rintracciare la ‘firma’ della malattia, ma anche di valutarne la gravità: è il tampone spettromolecolare, che sfrutta una tecnologia già usata in fisica, chiamata spettroscopia Raman.…

Leggi

Pandemia fa salire consumo plastica per imballaggi  

26 Febbraio 202126 Febbraio 2021

In Europa quasi il 40% della plastica prodotta è destinato a essere utilizzato per gli imballaggi, un dato destinato ad aumentare parallelamente all’espansione dell’e-commerce, trainata dalla pandemia. È quanto emerge da uno studio sugli impatti ambientali dell’utilizzo di materie plastiche e microplastiche, dei relativi rifiuti…

Leggi

“L’innovazione è l’unica via di uscita dall’emergenza”. Intervista a Fabio Landazabal, Presidente e amministratore delegato di GSK Italia

24 Febbraio 2021

Medico con un master in Leadership & Strategy in Pharmaceuticals e Biotech presso la Harvard Business School, da pochi mesi Fabio Landazabal, colombiano con il pallino dell’innovazione, è stato scelto come Presidente e amministratore delegato di GSK Italia. Appena insediato è stato il promotore…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (987) Asma & BPCO (983) Car-T (476) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (993) Cortigram (43) Dermatite Atopica (482) Diabete & glucometri (1128) Disturbi dell’umore (1017) Dolore (928) Donna & Salute (317) Epatiti (979) Fumo & Salute (60) HIV (957) Infezioni & Febbre (1159) Ipertensione & Scompenso (1066) Malattie rare (768) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (924) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1222) Obesità (36) Omeopatia (57) Oncodermatologia (973) Oncoematologia (995) Oncologia & Nutrizione (381) Psoriasi & pelle (1042) Quotidiano Cardiologia (1303) Quotidiano Chirurgia (154) Quotidiano Pediatria (2158) Rene & patologie urogenitali (976) Salute orale & impianti (918) Sangue & coagulazione (951) Tiroide (111) Tumore al seno (1058) Tumore ovarico (249) Tumori del Polmone & Testa Collo (938) Tumori gastrointestinali (976) Ulcera & Reflusso (926) Vaccini (1058)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025