Nuovi meccanismi molecolari che contribuiscono allo sviluppo di malattie neurodegenerative e neuromuscolari. Li svelano due studi condotti da ricercatori italiani in collaborazione con colleghe e colleghi israeliani e tedeschi, sostenuti dalla Fondazione Telethon e dal ministero degli Affari esteri e cooperazione internazionale. Le ricerche,…
LeggiDeep Time: un’esperienza “oltre il tempo”
La maggior parte delle persone (immagino) inizia la propria giornata al suono di una sveglia, impostata ad una certa ora. Seguono una serie di impegni, scanditi dalle lancette dell’orologio: al lavoro alle 8:30, meeting (probabilmente virtuale) alle 10, pranzo alle 13, aperitivo (quando le…
LeggiAppello oncologi: rinvio richiamo è un rischio per i soggetti fragili
Estendere i tempi per la somministrazione della seconda dose dei vaccini Pfizer e Moderna a 42 giorni, anzichè effettuare il richiamo a 3 o 4 settimane come previsto, potrebbe rappresentare un rischio per i pazienti fragili. Per loro, infatti, la risposta immunitaria che si…
LeggiOgnuno di noi può avere 150 amici? Studio smentisce teoria
Ognuno di noi riesce a mantenere relazioni stabili con circa 150 persone. È questa la teoria nota come “numero di Dunbar”, secondo cui l’architettura stessa del cervello umano pone un limite massimo alle vite sociali. La teoria, elaborata dall’antropologo Robin Dunbar e proposta negli…
LeggiI brevetti sono millenari, le deroghe già previste
I primi esempi risalgono all’antica Grecia, anche se il primo brevetto di cui si ha traccia in Italia è del 1474, scritto nella Repubblica di Venezia per tutelare una ricetta culinaria. Da allora i brevetti ci sono sempre stati, seguendo gli sviluppi della tecnologia,…
LeggiUna nuova arma per la prevenzione del “Fuoco di Sant’Antonio”
L’Herpes Zoster, il cosiddetto “Fuoco di Sant’Antonio” è una dermatite caratterizzata da eruzioni vescicolari e dolore neuropatico causata dalla riattivazione del virus della varicella (Varicella Zoster). È incredibilmente comune, basti pensare che ogni anno si ammalano circa 150 mila italiani. I più colpiti sono…
LeggiViatris, primo Report di Sostenibilità
Viatris ha pubblicato oggi il suo primo report di sostenibilità, che ne rafforza il ruolo nell’ambito della responsabilità sociale d’impresa e l’impegno nel fare la propria parte per rispondere ad alcune delle esigenze più urgenti in ambito sanitario a livello mondiale, attraverso l’accesso sostenibile…
Leggi“Te lo dice la pelle”. Al via la campagna nazionale di screening sul carcinoma squamocellulare cutaneo
Visite dermatologiche di screening gratuite in 15 centri ospedalieri e universitari in tutta Italia. Parte “Te lo dice la pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione e di screening sul carcinoma squamocellulare cutaneo, una malattia ancora poco conosciuta che rappresenta il 20% dei tumori cutanei…
LeggiRidotta funzionalità renale e aumento del rischio di demenza
(Reuters Health) – Secondo un ampio studio svedese basato sulla popolazione, gli anziani con una ridotta funzionalità renale potrebbero essere esposti a un maggior rischio di sviluppare demenza. “Anche una lieve riduzione della funzionalità renale è stata correlata a un rischio aumentato di patologie…
LeggiAlzheimer: placche amiloidi ‘a nucleo denso’ possono proteggere il cervello
(Reuters Health) – Un tipo di placca amiloide, chiamata ‘dal nucleo denso’ per la compattezza al suo interno, è probabilmente il risultato degli sforzi del cervello di proteggere i neuroni nella malattia di Alzheimer, come mostra uno studio su animali da laboratorio. La ricerca,…
LeggiMelanoma, al via la campagna “Oltre la pelle. La prevenzione al centro”
A causa dell’emergenza Coronavirus nell’ultimo anno gli italiani hanno trascurato la prevenzione del melanoma, il più aggressivo fra i tumori della pelle, rinviando o annullando molte visite di controllo e accertamenti. Circa l’80% dei concittadini intervistati non ha ritenuto così importante fissare una visita…
LeggiCovid: Fnomceo “boccia” il plasma dei guariti
La terapia a base di plasma ipermmune, ricavato dal sangue dei pazienti guariti dal Covid-19, non sembra ‘fare la differenza’ nella terapia sui malati e ridurre il rischio di peggioramento o morte. A fare il punto sulla questione è la Fnomceo (Federazione degli ordini…
LeggiGuardi cellulare? Lo faranno anche gli altri in 30 secondi
Quando una persona guarda il cellulare, circa la metà delle altre nelle vicinanze inizieranno a controllare il proprio nel giro di trenta secondi. E’ quello che gli studiosi chiamano ” effetto camaleonte”, un imitarsi a vicenda senza neppure rendersene conto. Lo rileva uno studio…
Leggi