Skip to content
lunedì, Agosto 4, 2025
Notizie Recenti
  • Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti
  • Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
  • Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS
  • Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
  • BPCO: ok CHMP dell'EMA a inalatore green per la triplice BGF
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
    Marco Landucci
    Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
    Health Review&Forum 
  • Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS
    Marco Landucci
    Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS
    Health Review&Forum 
  • Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
    Marco Landucci
    Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
    Health Review&Forum 
Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate....

Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili

Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30...

Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS

Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello...

Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target

Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal...

Health Review&Forum

31 Luglio 2025

Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili

In Campania oltre 30 bambini affetti da gravi...
31 Luglio 2025

Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS

Ottime notizie per i pazienti emofilici. Lo studio...
28 Luglio 2025

Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano...
28 Luglio 2025

BPCO: ok CHMP dell’EMA a inalatore green per la triplice BGF

Parere positivo dal Comitato per i Medicinali per...
25 Luglio 2025

HIV: parere positivo del CHMP dell’EMA per lenacapavir iniettabile nella profilassi pre-esposizione

Nell’ambito di una procedura accelerata, il Comitato per...
24 Luglio 2025

“Un Cuore Grande”: storie di speranza e resilienza contro la cardiomiopatia

“Un Cuore Grande” è il primo docufilm incentrato...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Apnea ostruttiva del sonno: uno stile di vita attivo la contrasta

28 Luglio 2021

(Reuters Health) – Uno stile di vita attivo può contribuire a proteggere dall’apnea ostruttiva del sonno (OSA). Ad affermarlo è una nuova ricerca Usa che ha evidenziato come livelli più elevati di attività fisica e meno ore trascorse seduti si associno a un rischio…

Leggi

COVID-19: le malattie mentali sono correlate alle forme più gravi e alle morti causate dall’infezione

28 Luglio 2021

(Reuters Health) – Tra i malati di COVID-19, quelli con problemi di salute mentale hanno maggiori probabilità di morire e di essere ricoverati in ospedale rispetto a coloro che non soffrono di malattie psichiatriche che comportano disturbi cognitivi. E’ quanto emerge da nuovi studi…

Leggi

Ictus ischemico: trombectomia endovascolare efficace fino a 24 ore dopo l’evento, con profilo di imaging definito

28 Luglio 2021

(Reuters Health) – La trombectomia endovascolare (EVT), eseguita in qualsiasi momento tra le sei e le 24 ore dopo un ictus ischemico, è ugualmente efficace sia nei pazienti che hanno un profilo cosiddetto di ‘mismatch’ clinico dell’imaging che in quelli con un un profilo…

Leggi

Pazienti cardiopatici: bere alcol in quantità da lieve a moderata comporta un minor rischio di infarto e di morte

27 Luglio 2021

(Reuters Health) – Il consumo di alcol in quantità da lieve a moderata è collegato a un ridotto rischio di infarto, ictus e morte nei pazienti cardiopatici. E’ quanto emerge da uno studio britannico pubblicato dalla rivista BMC Medicine. Il maggior beneficio – una…

Leggi

Anziani: vivere in solitudine aumenta probabilità di assumere ansiolitici, antidepressivi e antidolorifici

27 Luglio 2021

(Reuters Health) – Gli anziani che vivono in solitudine hanno maggiori probabilità di assumere ansiolitici, antidepressivi e antidolorifici rispetto ai coetanei che non si sentono soli. A evidenziarlo è uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine da un team di scienziati coordinato da Ashwin…

Leggi

Iss, la maggior parte dei casi tra i non vaccinati

26 Luglio 202111 Aprile 2024

Dei casi Covid-19 segnalati in Italia “la maggior parte è stata identificata negli ultimi 14 giorni in soggetti non vaccinati”. Mentre nelle persone completamente vaccinate “si stima un forte effetto di riduzione del rischio di infezione di Sars-CoV-2 rispetto ai non vaccinati (88% per…

Leggi

COVID: un nuovo esame dei campioni “sconfessa” studio italiano su circolazione del virus

26 Luglio 2021

(Reuters Health) – Nuovi esami sui campioni di sangue analizzati nell’ambito di uno studio italiano pubblicato lo scorso anno, che mostrava che il virus SARS-CoV-2 era in circolazione fuori dalla Cina molto prima del previsto, solleverebbero dubbi su quella pubblicazione. I nuovi test sono…

Leggi

Scompenso cardiaco: la riabilitazione progressiva migliora la funzionalità fisica dei pazienti anziani

26 Luglio 202126 Luglio 2021

(Reuters) – Gli anziani ricoverati per insufficienza cardiaca possono beneficiare di maggiori miglioramenti della funzione fisica quando vengono sottoposti a una riabilitazione progressiva focalizzata su forza, equilibrio, mobilità e resistenza prima della dimissione dal centro di ricovero. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – Oncologia il paziente dimenticato

23 Luglio 202111 Aprile 2024

La diagnosi di tumore colpisce come uno tsunami il paziente e il suo intero nucleo famigliare. Il percorso di cura è difficile fin dai primi passi, ma lo diventa ancora di più quando il tumore è in stadio metastatico. In questa fase, infatti, i…

Leggi

Tecnologie avanzate, investimenti sul territorio e sostenibilità. A colloquio con Laura Gillio Meina di Boston Scientific

21 Luglio 202121 Luglio 2021

“Se l’obiettivo è migliorare la salute e la qualità di vita della popolazione, la tecnologia è il mezzo, il fattore abilitante. Per questo è importante continuare ad investire in questo ambito”, esordisce così Laura Gillio Meina Country Leader Italy and Interventional Cardiology and Structural…

Leggi

Nel respiro biomarcatori per apnea ostruttiva del sonno

19 Luglio 2021

(Reuters Health) – I biomarcatori respiratori potrebbero essere usati per aiutare a individuare i pazienti con apnea ostruttiva del sonno (OSA) e a determinare la gravità dell’apnea in pazienti con la malattia. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato da Sleep Medicine. Un gruppo…

Leggi

Scoperto gene che regola la risposta immunitaria

16 Luglio 2021

Scoperto un gene che regola il rilascio di interferone beta, molecola chiave per la difesa da virus e tumori. Si chiama MEF2A codifica per una proteina gia’ nota per il suo ruolo nello sviluppo del sistema nervoso e muscolare, ma  prima d’ora nessuno sospettava…

Leggi

Vaccino J&J efficace contro Delta: immunità per almeno 8 mesi

16 Luglio 2021

Il vaccino a dose singola contro COVID-19 di Johnson & Johnson ha dimostrato una risposta immunitaria duratura per almeno 8 mesi dopo l’immunizzazione e ha generato risposte anticorpali neutralizzanti contro la variante Delta e altre varianti del virus SARS-CoV-2 che destano preoccupazione. I risultati,…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (991) Asma & BPCO (992) Car-T (488) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1001) Cortigram (43) Dermatite Atopica (496) Diabete & glucometri (1136) Disturbi dell’umore (1025) Dolore (936) Donna & Salute (324) Epatiti (988) Fumo & Salute (60) HIV (966) Infezioni & Febbre (1170) Ipertensione & Scompenso (1074) Malattie rare (779) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (932) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1236) Obesità (42) Omeopatia (57) Oncodermatologia (977) Oncoematologia (1004) Oncologia & Nutrizione (389) Psoriasi & pelle (1052) Quotidiano Cardiologia (1380) Quotidiano Chirurgia (233) Quotidiano Pediatria (2230) Rene & patologie urogenitali (985) Salute orale & impianti (926) Sangue & coagulazione (959) Tiroide (119) Tumore al seno (1070) Tumore ovarico (253) Tumori del Polmone & Testa Collo (946) Tumori gastrointestinali (984) Ulcera & Reflusso (934) Vaccini (1064)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025