La Fondazione Giorgio Cini di Venezia ospita nella sua sede a San Giorgio Maggiore un evento dedicato al valore della cultura scientifica e alla necessità di rinnovare il modo di comunicarlo al grande pubblico. Anche attraverso il cinema, che in questi giorni è celebrato…
LeggiNuovi dati supportano l’uso di edoxaban in pazienti complessi con fibrillazione atriale
La Guida Pratica EHRA (European Heart Rhythm Association) aggiornata all’aprile 2021 sull’uso degli anticoagulanti orali non antagonisti della vitamina K (NOAC) nei pazienti con fibrillazione atriale raccomanda l’uso dei NOAC come trattamento di prima linea dei pazienti, e include una guida specifica sul trattamento…
LeggiIpercolesterolemia: nei pazienti a rischio le terapie di combinazione sono sottoutilizzate. I risultati dello studio SANTORINI all’ESC
In occasione del Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) 2021 Daiichi Sankyo ha annunciato i dati iniziali di SANTORINI, il primo studio osservazionale europeo che ha lo scopo di valutare la gestione dei pazienti cardiovascolari ad alto e altissimo rischio che richiedono una…
LeggiSmartphone a rischio per chi ha pacemaker: allerta Fda
Chi ha un defibrillatore impiantabile o un pacemaker deve fare molta attenzione quando utilizza smartphone o smartwatch di ultima generazione, perche’ i campi magnetici generati possono interferire con i dispositivi medici. Lo afferma uno studio dell’Fda statunitense pubblicato sulla rivista Heart Rhythm, secondo cui…
LeggiNei giorni con più smog sale il numero degli infarti
Nei giorni in cui l’aria si fa piu’ inquinata gli arresti cardiaci sono piu’ frequenti, quindi gli infarti sono di piu’ nei giorni con piu’ smog e la frequenza degli arresti cardiaci e’ proporzionale alla concentrazione di certi inquinanti comuni come il monossido di…
LeggiRealtà virtuale aiuta chi è colpito da ictus: a Ferrara partita la sperimentazione
Un progetto di ricerca per testare la realta’ virtuale immersiva come nuovo strumento riabilitativo per il recupero motorio dell’arto superiore, in persone con esiti di ictus cerebrovascolare. È la sperimentazione che stanno portando avanti il Centro di riabilitazione S. Giorgio dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Ferrara…
LeggiPiù morti non Covid da cure mancate
Non si muore di solo Covid ai tempi della pandemia. Lo stop alle cure ospedaliere, alle visite non urgenti e agli screening ha causato in Italia, dall’inizio della fase emergenziale, un surplus di decessi rispetto ai numeri che ci si sarebbe aspettati in tempi…
LeggiPandemie e culle vuote, l’Italia è in testa
La pandemia ha aggravato il problema della denatalita’ nei paesi ricchi, contribuendo ulteriormente a svuotarne le culle; l’Italia e’ purtroppo in prima fila su questo fronte, infatti in un anno ha perso 16 mila nascite (nel 2020 rispetto al 2019), con 3500 nati in…
LeggiInsufficienza cardiaca: empagliflozin migliora gli esiti dei pazienti adulti
I risultati dello studio clinico di fase III EMPEROR-Preserved hanno dimostrato una riduzione del 21%, del rischio relativo dell’endpoint primario composito di mortalità per cause cardiovascolari o di ospedalizzazione per insufficienza cardiaca in pazienti adulti con frazione di eiezione preservata (HFpEF), con empagliflozin rispetto…
LeggiOMS: ipertensione, malattia legata a povertà e obesità
(Reuters) – Quasi 1,3 miliardi di persone a livello globale soffrono di ipertensione, un killer silenzioso spesso dovuto a obesità e che aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus e malattie renali. A sottolinearlo è l’Organizzazione Mondiale della Sanità che, insieme a ricercatori dell’Imperial…
LeggiRegional Summit: L’innovazione nella vaccinazione dell’adulto in Liguria
Il nuovo vaccino contro l’Herpes Zoster, oltre ad essere particolarmente efficace nella prevenzione della patologia, permette anche di evitare le sequele dolorose dell’infezione, in particolare la nevralgia posterpetica. E soprattutto permette la protezione della popolazione immunocompromessa. Tutto ciò è particolarmente rilevante nella seconda Regione…
LeggiHIV: estensione studi fase III mostra elevata efficacia e soppressione virale durevole negli adulti naive al trattamento con BIC/FTC/TAF
Gilead ha reso noto che un’analisi aggregata di un’estensione in aperto di 48 settimane di due studi di fase III (Studio 1489 e Studio 1490) mostra che il 99% dei partecipanti che hanno iniziato il trattamento con BIC/FTC/TAF (bictegravir 50 mg/emtricitabina 200 mg/tenofovir alafenamide…
LeggiPuò un bicchiere di vino al giorno tenere lontana la fibrillazione atriale?
(Reuters Health) – Bere piccole quantità di vino bianco o rosso può contribuire a proteggere dalla fibrillazione atriale. L’evidenza emerge da un ampio studio osservazionale australiano che ha analizzato i dati relativi a oltre 400 mila soggetti di mezza età, di cui il 52%…
Leggi