Skip to content
lunedì, Luglio 14, 2025
Notizie Recenti
  • Dagli antibiotici contro l'antimicrobico-resistenza alla ricerca nazionale, Aifa ridefinisce i criteri di innovatività dei farmaci
  • Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente
  • Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori
  • Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità di elacestrant
  • Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Dagli antibiotici contro l’antimicrobico-resistenza alla ricerca nazionale, Aifa ridefinisce i criteri di innovatività dei farmaci
    Marzia Caposio
    Dagli antibiotici contro l’antimicrobico-resistenza alla ricerca nazionale, Aifa ridefinisce i criteri di innovatività dei farmaci
    Health Review&Forum 
  • Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente
    Marco Landucci
    Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente
    Health Review&Forum 
  • Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori
    Marco Landucci
    Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori
    Health Review&Forum 
Dagli antibiotici contro l’antimicrobico-resistenza alla ricerca nazionale, Aifa ridefinisce i criteri di innovatività dei farmaci

Dagli antibiotici contro l’antimicrobico-resistenza alla ricerca nazionale, Aifa...

Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente

Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo...

Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori

Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a...

Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità di elacestrant

Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità...

Health Review&Forum

14 Luglio 2025

Dagli antibiotici contro l’antimicrobico-resistenza alla ricerca nazionale, Aifa ridefinisce i criteri di innovatività dei farmaci

L’AIFA riscrive i requisiti per il riconoscimento dell’innovatività...
10 Luglio 2025

Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente

In un Paese che punta su competitività e...
9 Luglio 2025

Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori

Per i pazienti italiani con Diabete Mellito di...
8 Luglio 2025

Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità di elacestrant

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la...
7 Luglio 2025

Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici

Pubblicato su Movement Disorders Journal, rivista ufficiale della International Parkinson...
7 Luglio 2025

Biosimilari. Egualia: “Con dati Real World subito tavolo con le Regioni per superare le disuguaglianze”

Nel panorama europeo il settore italiano dei biosimilari...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...
5 Dicembre 2024

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Psichiatri: con la pandemia aumenta il narcisismo da social  

27 Settembre 202127 Settembre 2021

Con la pandemia aumenta il rischio del “narcisismo da social”, con fantasie di grandiosità e bisogno di ammirazione che convivono con una fragile autostima e scarsa empatia. Questo atteggiamento può diventare una patologia a rischio di suicidio. È l’allarme che lanciano gli psichiatri nel…

Leggi

Stenosi aortica spesso rilevata dall’ecocardiogramma

27 Settembre 202127 Settembre 2021

(Reuters Health) – Un nuovo studio evidenzia come l’ecocardiogramma di routine sia spesso in grado di rilevare una stenosi aortica incidente sia negli uomini che nelle donne monitorati per cardiopatia. I ricercatori hanno esaminato i dati relativi a 49.449 uomini (età media 60,9 anni)…

Leggi

Vaccine confidence. Educazione sanitaria nelle scuole per aumentare la fiducia nella scienza. La proposta a Camerae Sanitatis

27 Settembre 202115 Febbraio 2022

La vaccinazione di massa di tutta la popolazione contro il Covid ha fatto emergere come accanto allo sforzo organizzativo e produttivo sia necessaria una campagna di comunicazione in grado di esprimere e far comprendere il valore della vaccinazione, in modo da stimolare la confidenza…

Leggi

Epilessia refrattaria, “effetto Mozart K448”: ascoltare almeno 30 secondi della sonata riduce scariche epilettiformi interictali

24 Settembre 202124 Settembre 2021

(Reuters Health) – L’hanno definito “effetto Mozart K448”: ascoltare per almeno 30 secondi la Sonata per due pianoforti in re maggiore (K448) del compositore austriaco porta a una riduzione di attività elettrica associata all’epilessia resistente ai farmaci. A evidenziarlo è stata una ricerca pubblicata…

Leggi

Startup romana crea dispositivi per evitare trapianto cornea

24 Settembre 2021

In arrivo i dispositivi medici che si prevede possano rivoluzionare  la cura del cheratocono, una patologia degenerativa oculare che colpisce il 2% della popolazione mondiale ed e’  la prima causa di trapianto di cornea in eta’  giovanile. La malattia si manifesta tra i 10…

Leggi

Scoperti rari geni alla base della longevita’ dei centenari

24 Settembre 202124 Settembre 2021

Identificate delle rare varianti genetiche legate alla longevita’ : si tratta di geni globalmente vantaggiosi per la salute, che probabilmente mettono al riparo chi li possiede dalle malattie, comprese quelle tipiche dell’invecchiamento.    Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Nature Aging e molto significativo…

Leggi

India: febbre ‘misteriosa’ dilaga in Uttar Pradesh

24 Settembre 202111 Aprile 2024

Restano solo ragni e lucertole nelle case abbandonate di Nagla Amaan, un villaggio rurale del distretto di Firozabad, nello Stato dell’Uttar Pradesh. Lo stesso accade nel vicino Nagla Mavasi, dove non si sente piu’ nessuna voce di bambino.    Gli abitanti di questi due insediamenti,…

Leggi

Terza dose: ok da Fda per over-65. Italia attende Ema

24 Settembre 202111 Aprile 2024

Mentre in Italia è  partita da alcuni giorni la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid ai soggetti piu’  a rischio, ovvero i pazienti trapiantati e immunodepressi, ma resta ancora da definirsi l’estensione alla popolazione generale, l’autorita’  statunitense per i farmaci Fda traccia una…

Leggi

Nel combattimento Balla: la bellezza necessaria per affrontare un tumore

24 Settembre 202111 Aprile 2024

“Quante volte mi sono ritrovato in un apparecchio per la TAC, per la PET… Quando entri in uno di questi macchinari sei solo con te stesso. Circondato dai raggi della macchina, sai che dentro di te sta circolando un farmaco, una molecola, alla ricerca…

Leggi

L’approccio “One Health” in sanità, una sfida per il management

23 Settembre 202123 Settembre 2021

Da qualche anno in medicina si è capita l’importanza di team multidisciplinari, che possano occuparsi della presa in carico del paziente a 360°. Esiste un approccio che va oltre e abbraccia, oltre alla salute umana, anche quella animale e l’ambiente. È il cosiddetto “One…

Leggi

Le giovani donne che ricevono radiazioni a sinistra per tumore al seno sono a maggior rischio di cardiopatia

23 Settembre 2021

Secondo nuovi dati dello studio WECARE, le donne con tumore al seno sinistro sottoposte a radioterapia tra il 1985 e il 2008 presentano più del doppio del rischio di sviluppare coronaropatia (CAD) rispetto a quelle con tumore al seno destro. “Un vantaggio di questo…

Leggi

Il Covid-19 ha cambiato l’atteggiamento degli adulti nei confronti dei vaccini. Si aprono nuove opportunità

22 Settembre 202111 Aprile 2024

I risultati di un nuovo sondaggio condotto da Kantar per conto di GSK mostrano che la pandemia da Covid-19 ha portato la popolazione a porre maggiore attenzione alla propria salute e a considerare maggiormente l’importanza della vaccinazione. Sono stati intervistati 16.000 adulti di età…

Leggi

La gastrectomia robotica non riduce le complicanze infettive intra-addominali

22 Settembre 2021

(Reuters Health) – La gastrectomia robotica non riesce a ridurre le complicanze infettive intra-addominali rispetto alla gastrectomia laparoscopica standard. A questa conclusione è giunto uno studio clinico randomizzato condotto su 236 pazienti affetti da cancro dello stomaco in Giappone. Tuttavia, questa procedura altamente tecnologica…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (987) Asma & BPCO (983) Car-T (476) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (997) Cortigram (43) Dermatite Atopica (486) Diabete & glucometri (1128) Disturbi dell’umore (1017) Dolore (928) Donna & Salute (321) Epatiti (984) Fumo & Salute (60) HIV (957) Infezioni & Febbre (1163) Ipertensione & Scompenso (1070) Malattie rare (769) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (928) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1223) Obesità (36) Omeopatia (57) Oncodermatologia (973) Oncoematologia (996) Oncologia & Nutrizione (385) Psoriasi & pelle (1046) Quotidiano Cardiologia (1323) Quotidiano Chirurgia (174) Quotidiano Pediatria (2178) Rene & patologie urogenitali (980) Salute orale & impianti (922) Sangue & coagulazione (955) Tiroide (115) Tumore al seno (1058) Tumore ovarico (253) Tumori del Polmone & Testa Collo (938) Tumori gastrointestinali (980) Ulcera & Reflusso (926) Vaccini (1058)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025