(Reuters)- Il Premio Nobel per la Medicina del 2021 va a David Julius e Ardem Patapoutian, per le loro scoperte sui recettori di tatto e temperatura. “Le loro scoperte rivoluzionarie ci hanno permesso di capire in che modo il calore, il freddo e la…
Leggi“Guardare con fiducia al futuro”: la Sanità italiana è pronta ad affrontare il Post-Covid?
Innovazione, prevenzione, sanità di prossimità, sono le parole chiave che descrivono l’impegno delle Istituzioni, del mondo scientifico e del settore industriale per superare definitivamente il Covid-19, lasciando alle spalle la pandemia e innescando un cambiamento che porti a nuovi modelli di finanziamento e gestione…
LeggiMarcatori metabolici e rischio di SLA
(Reuters Health) – Secondo una nuova ricerca condotta dall’Università di Oxford, livelli elevati di colesterolo trasportato da lipoproteine ad alta densità (HDL) e di apolipoproteina A1 (apoA1) si associano a un rischio inferiore di sclerosi laterale amiotrofica, mentre un rapporto più elevato tra colesterolo…
LeggiAscolta i Podcast di GeneraLife sulla Procreazione Medicalmente Assistita
I Podcast di Genera, una serie di interviste audio con gli esperti dei centri GeneraLife, sui principali temi che riguardano la Procreazione Medicalmente Assistita (Pma). L’obiettivo è quello di mettere a disposizione di tutti coloro che sono interessati al mondo della Pma una modalità…
LeggiCamerae Sanitatis. Cronicità dimenticate, l’Oftalmologia rivendica il suo ruolo
“Cronicità dimenticate: recupero dei pazienti fragili” è il titolo scelto per l’ottava puntata di Camerae Sanitatis, il format editoriale multimediale nato dalla collaborazione tra l’Intergruppo parlamentare Scienza & Salute e SICS editore. Obiettivo del confronto, promosso con il supporto non condizionante di Allergan e Alfasigma, è stato…
LeggiCamerae Sanitatis. Cirrosi epatica, appello di clinici e pazienti per migliorare l’assistenza
Si stimano in Italia circa 200 mila casi di diagnosi di cirrosi epatica, malattia cronica multifattoriale che ogni hanno uccide circa 21 mila persone nel nostro paese. Circa 35% delle persone con epatite C sviluppa, nel tempo, la cirrosi. Se poi si considerano i…
LeggiEpidurale durante travaglio e parto non si lega al rischio di autismo
(Reuters Health) – Due nuovi studi pubblicati su JAMA indicano che le donne che ricorrono all’analgesia epidurale durante il travaglio e il parto non hanno maggiori probabilità di dare alla luce un figlio con disturbo dello spettro autistico rispetto a coloro che non ricorrono…
LeggiGastrectomia a manica: sicura ed efficace a lungo termine in bambini con obesità grave
(Reuters Health) – La gastrectomia a manica è un trattamento sicuro ed efficace per l’obesità grave nei bambini di cinque anni. E’ quanto emerge da uno studio condotto in arabia Saudita e pubblicato dalla rivista Journal of the American College of Surgeons. A 10…
LeggiTumore al polmone, al via la campagna “Tratti di respiro”
Un’iniziativa per raccontare l’eterogeneità del tumore al polmone e accendere i riflettori sulla patologia. Sono questi gli obiettivi della Campagna “Tratti di Respiro” voluta da Roche, che ha preso il via oggi con il patrocinio delle Associazioni Pazienti WALCE Onlus (Women Against Lung Cancer…
LeggiPsichiatri: con la pandemia aumenta il narcisismo da social
Con la pandemia aumenta il rischio del “narcisismo da social”, con fantasie di grandiosità e bisogno di ammirazione che convivono con una fragile autostima e scarsa empatia. Questo atteggiamento può diventare una patologia a rischio di suicidio. È l’allarme che lanciano gli psichiatri nel…
LeggiStenosi aortica spesso rilevata dall’ecocardiogramma
(Reuters Health) – Un nuovo studio evidenzia come l’ecocardiogramma di routine sia spesso in grado di rilevare una stenosi aortica incidente sia negli uomini che nelle donne monitorati per cardiopatia. I ricercatori hanno esaminato i dati relativi a 49.449 uomini (età media 60,9 anni)…
LeggiVaccine confidence. Educazione sanitaria nelle scuole per aumentare la fiducia nella scienza. La proposta a Camerae Sanitatis
La vaccinazione di massa di tutta la popolazione contro il Covid ha fatto emergere come accanto allo sforzo organizzativo e produttivo sia necessaria una campagna di comunicazione in grado di esprimere e far comprendere il valore della vaccinazione, in modo da stimolare la confidenza…
LeggiEpilessia refrattaria, “effetto Mozart K448”: ascoltare almeno 30 secondi della sonata riduce scariche epilettiformi interictali
(Reuters Health) – L’hanno definito “effetto Mozart K448”: ascoltare per almeno 30 secondi la Sonata per due pianoforti in re maggiore (K448) del compositore austriaco porta a una riduzione di attività elettrica associata all’epilessia resistente ai farmaci. A evidenziarlo è stata una ricerca pubblicata…
Leggi