(Reuters Health) – Le apnee ostruttive del sonno (OSA) sarebbero associate a iperintensità della sostanza bianca del cervello (WMH). L’ipotesi arriva da uno studio tedesco pubblicato da JAMA Network Open. La ricerca è stata guidata da Helen Zacharias e Hans Grabe, dell’Università di Greifswald.…
LeggiSi apre domani il Congresso SIFO. Dall’emergenza alla pianificazione: le sfide dei farmacisti ospedalieri per la rifondazione del Ssn
La pandemia, la gestione corretta e sicura dei vaccini, il ritorno alle attività sanitarie elettive, il problema delle cronicità e della popolazione sempre più anziana, la necessità di rispondere a sempre nuovi bisogni di salute, l’urgenza di governare le terapie innovative, l’importanza di assicurare…
LeggiDermatologia. “La pelle non aspetta, dopo il Covid riprendere le cure affidandosi allo specialista”. L’invito della SIDeMaST
Dopo la pandemia da Sars-CoV-2 bisogna urgentemente tornare a prenderci cura della nostra pelle, troppo a lungo trascurata, affidandoci con fiducia al dermatologo. Uno specialista che, soprattutto in caso di malattie conclamate o di lesioni sospette, prende in carico il paziente a 360 gradi…
Leggi“Bundle Vap”: nella lotta alle Ica, una strategia efficace per contrastare la polmonite associata a ventilazione
La VAP (polmonite associata a ventilazione) è l’Ica più letale e rappresenta circa l’86% delle polmoniti ospedaliere e il 30% di tutte le infezioni nosocomiali. È dunque necessario che gli operatori sanitari coinvolti nella gestione dei pazienti a rischio di sviluppare VAP applichino delle best practice:…
LeggiAccesso ai farmaci più veloce. A Camerae Sanitatis gli esperti propongono un riordino e guardano alla Francia
In Italia il tempo medio tra l’autorizzazione all’immissione in commercio e la pubblicazione del provvedimento di rimborsabilità e prezzo di un farmaco è di 418 giorni (comunque meglio di Spagna e Francia, che viaggiano intorno ai 500 giorni). Ma le difficoltà di accesso ai…
LeggiViatris, un evento per parlare di sostenibilità della salute del futuro
Le persone e la loro salute al centro del processo di ripresa del nostro Paese e del mondo. Questo il filo conduttore della giornata dedicata all’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile numero 3 “Salute e Benessere” dell’Agenda 2030 dell’ONU, messo ancora più a rischio dall’emergenza sanitaria…
LeggiGiornata Nazionale dell’Ecografia: informazioni gratuite con l’Help Desk Ecografico
Informare sul corretto impiego dell’ecografica e rendere il cittadino più consapevole degli strumenti che ha a disposizioni per la diagnosi di alcune patologie. Da questa idea di fondo, in occasione della Giornata dell’Ecografia che si terrà giovedì 14 ottobre, la Società Italiana Ultrasonologia in…
LeggiThe Lancet: pandemia, boom di ansia e depressione tra giovani e donne
(Reuters) – La pandemia di COVID-19 ha causato un aumento dei disturbi d’ansia e depressione maggiore in tutto il mondo, soprattutto nelle donne e nei giovani. E’ quanto emerge da una metanalisi condotta da ricercatori australiani, pubblicata venerdì scorso da The Lancet. Secondo i…
LeggiEpatite C: al via la nuova edizione della campagna di sensibilizzazione “C come curabile”
Dell’epatite C gli italiani sanno poco e, anche quando pensano di sapere, troppo spesso si tratta di informazioni errate o fuorvianti. Come emerge da un’indagine Doxa Pharma – Gilead Sciences, il 64% degli italiani over 30 sa poco o nulla della patologia mentre, del…
Leggi“Dottore, ho l’asma. È grave?” Al via la Campagna di comunicazione sull’Asma Grave con “Le storie che tolgono il fiato”
L’asma grave è una malattia complessa da gestire e fortemente sotto-diagnosticata. Il ritardo diagnostico comporta ripercussioni negative ed un incremento dei costi sociali ed economici tra cui perdita di giornate lavorative, frequenti riacutizzazioni, ripetuti accessi al pronto soccorso. La patologia è stata al centro…
LeggiDiabete: livelli HbA1c dopo un ictus indicano rischio di evento vascolare successivo
(Reuters Health) – Nei pazienti con diabete che hanno subito un ictus ischemico, i livelli di HbA1c al momento del ricovero sono associati al successivo rischio di eventi vascolari. È quanto ha osservato uno studio coreano guidato da Jun Young Chang, dell’Asan Medical Center…
LeggiOlio di Palma: obiettivo zero-deforestazione e certificazione di filiera
L’olio di palma sostenibile può essere una soluzione alla lotta al riscaldamento globale? Quali sono le opzioni più efficaci e coerenti per perseguire l’obiettivo deforestazione zero? Questi i quesiti di partenza dell’evento “Olio di palma sostenibile per il clima: obiettivo zero deforestazione e certificazione…
LeggiDemenza e malattie oculari: ampio studio cinese conferma il collegamento
(Reuters Health) – La degenerazione maculare correlata all’età (AMD), la cataratta e le malattie oculari legate al diabete (DRED), ma non il glaucoma, aumentano tutte il rischio di demenza per qualsiasi causa. È quanto osservato da uno studio pubblicato dal British Journal of Ophthalmology…
Leggi