Via libera dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) alla nuova dose di vaccino anti-Covid per tutti coloro a cui e’ stato somministrato l’immunizzante monodose Johnson&Johnson. Oltre un milione e mezzo di italiani, in buona parte donne stando ai dati regionali, riceveranno l’ulteriore inoculazione con un…
LeggiVaccini COVID-19: per quelli a mRNA, protezione varia tra pazienti immunocompromessi
(Reuters) – Tra le persone che hanno un sistema immunitario compromesso, alcune ottengono meno benefici di altre dai vaccini a mRNA contro il COVID-19. Sarebbe utile, dunque, in queste persone, iniettare dosi extra di vaccino. A sottolinearlo è uno studio pubblicato dal Morbidity and…
LeggiCOVID-19: l’allattamento al seno da madre infetta stimola l’immunità attiva dei neonati
(Reuters) – Secondo uno studio italiano pubblicato da JAMA Network Open, gli anticorpi anti-COVID-19 trasmessi dalle madri infette ai loro figli attraverso l’allattamento al seno forniscono maggiori benefici al bambino di quanto ci si attendesse, perché stimolano l’immunità attiva nei neonati. I ricercatori –…
LeggiCoronaropatia ostruttiva: nei pazienti sotto i 60 anni il valore del calcio coronarico non esclude la patologia
(Reuters Health) – In pazienti al di sotto dei 60 anni d’età con sospetta coronaropatia (CAD) ostruttiva, un punteggio di calcio coronarico (CAC) pari a 0 non esclude la patologia e ha uno scarso valore diagnostico. E’ quanto emerge da uno studio danese pubblicato…
LeggiSostenibilità ambientale: Boehringer Ingelheim aggiorna i propri obiettivi
In occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26), Boehringer Ingelheim aggiorna il suo approccio strategico alla sostenibilità con particolare riferimento al pilastro MORE GREEN all’interno del framework “Sustainable Development – For Generations”. Con il suo pilastro MORE GREEN, Boehringer Ingelheim intende…
LeggiRuolo del sistema immunitario nella depressione, ancora una conferma
(Reuters Health) – Secondo uno studio di associazione genetica condotto dai ricercatori del PsycheMERGE Network, i geni che aumentano la suscettibilità di una persona alla depressione si associano anche a una conta leucocitaria (WBC) aumentata. Anche se la base biologica della depressione rimane scarsamente…
LeggiParkinsonismo progressivo negli anziani: il ruolo dell’iperintensità della materia bianca cerebrale
(Reuters Health) – Negli anziani senza una diagnosi di malattia di Parkinson, un carico maggiore di iperintensità della sostanza bianca (WMH) cerebrale è associato a una più rapida progressione del pakinsonismo. È quanto evidenzia uno studio pubblicato da JAMA Neurology e condotto da Shahram…
LeggiOcchio pigro: apparecchio basato sulla realtà virtuale migliora la vista
(Reuters Health) – Un ‘casco’ per la realtà virtuale che promuove l’uso dell’occhio pigro e incoraggia il cervello dei pazienti a combinare l’input di entrambi gli occhi, migliora significativamente la vista tra le persone che soffrono di ambliopia. A dimostrarlo sono i risultati di…
LeggiNon è vero che le donne sono più emotive degli uomini
Le donne non sono più emotive degli uomini. A smentire gli stereotipi è uno studio dell’Universita’ del Michigan pubblicata su Scientific Reports, che ha preso in esame, per 75 giorni, i comportamenti di 142 uomini e 112 donne (di cui 84 che assumevano contraccettivi…
LeggiFarmaci: linee guida Ema su studi basati su registri pazienti
L’Agenzia europea dei farmaci (Ema) ha pubblicato sul suo sito delle nuove linee guida per dare metodi chiave e buone pratiche regolatorie alle organizzazioni farmaceutiche che vogliono programmare e condurre studi basati sui registri di pazienti, dove sono raccolti in modo uniforme nel tempo…
LeggiFratture da fragilità: Iss pubblica prime linee guida
Fratture da fragilità: per offrire un chiaro punto di riferimento ai sanitari che operano in questo ambito, l’Istituto Superiore di Sanita’ il 18 ottobre 2021 ha pubblicato delle linee guida per una loro corretta identificazione e gestione, le prime nel nostro Paese e tra…
LeggiCovid: api ‘sentinelle’ per monitorare diffusione del virus
Le api potrebbero essere usate come ‘sentinelle’ per monitorare la diffusione nell’aria del virus SarsCoV2, per migliorare la capacita’ di prevedere l’andamento della pandemia: e’ quanto suggerisce un esperimento realizzato nell’ambito del progetto BeeNet, coordinato da Crea Agricoltura e Ambiente e finanziato dal ministero…
LeggiIn 7 giorni aumento casi e ricoveri, faro su 4 regioni
L’inversione di tendenza nell’andamento dell’epidemia di Covid-19 in Italia, con una curva tornata a risalire nei vari parametri dopo iniziali segnali di miglioramento, e’ confermata dai dati dell’ultima settimana: nell’arco di 7 giorni, infatti, sono aumentati i nuovi casi ed i ricoveri, con le…
Leggi