Skip to content
mercoledì, Luglio 9, 2025
Notizie Recenti
  • Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori
  • Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità di elacestrant
  • Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici
  • Biosimilari. Egualia: “Con dati Real World subito tavolo con le Regioni per superare le disuguaglianze”
  • Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori
    Marco Landucci
    Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori
    Health Review&Forum 
  • Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità di elacestrant
    Marco Landucci
    Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità di elacestrant
    Health Review&Forum 
  • Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici
    Redazione
    Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici
    Health Review&Forum 
Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori

Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a...

Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità di elacestrant

Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità...

Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici

Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato...

Biosimilari. Egualia: “Con dati Real World subito tavolo con le Regioni per superare le disuguaglianze”

Biosimilari. Egualia: “Con dati Real World subito tavolo...

Health Review&Forum

9 Luglio 2025

Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori

Per i pazienti italiani con Diabete Mellito di...
8 Luglio 2025

Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità di elacestrant

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la...
7 Luglio 2025

Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici

Pubblicato su Movement Disorders Journal, rivista ufficiale della International Parkinson...
7 Luglio 2025

Biosimilari. Egualia: “Con dati Real World subito tavolo con le Regioni per superare le disuguaglianze”

Nel panorama europeo il settore italiano dei biosimilari...
4 Luglio 2025

Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia

Oltre 150 milioni in ricerca e sviluppo entro...
2 Luglio 2025

Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia

Un investimento strategico no-profit di oltre 1,5 milioni...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...
5 Dicembre 2024

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Roche: torna #afiancodelcoraggio, il Premio che dà voce ai racconti “al maschile” dedicati alle donne con tumore

3 Dicembre 2021

Uomini che scrivono sul coraggio delle donne. Partner, amici, fratelli, padri o figli che vivono al fianco di donne che affrontano una malattia e sono testimoni diretti e narratori del loro coraggio e della loro forza. Sono le storie di #afiancodelcoraggio, il Premio letterario…

Leggi

RNA virale nel sangue, predittore precoce di decesso per COVID-19

2 Dicembre 2021

(Reuters Health) -La quantità di RNA virale nel sangue può identificare con affidabilità i pazienti a maggior rischio di decesso per COVID-19. E’ quanto emerge da uno studio condotto dal CHUM Research Center e dall’Università di Montreal in Canada e pubblicato da Science Advances.…

Leggi

Tumore dello stomaco: gastrectomia laparoscopica non è inferiore alla chirurgia aperta

1 Dicembre 2021

(Reuters Health) – I pazienti con tumore dello stomaco localmente avanzato, che si sottopongono a gastrectomia distale laparoscopica, hanno esiti a livello di sopravvivenza globale a cinque anni simili a quelli di chi si sottopone all’intervento tradizionale. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato…

Leggi

Giornata mondiale HIV, sondaggio internazionale: 40 anni dopo persistono stigma e pregiudizi

1 Dicembre 202111 Aprile 2024

Lo stigma e il pregiudizio nei confronti delle persone che vivono con HIV continuano ad essere molto radicati. A dirlo è un nuovo sondaggio internazionale reso noto oggi in occasione della Giornata mondiale contro l’AIDS. Sostenuto da ViiV Healthcare ed effettuato da The Harris…

Leggi

Belantamab mafodotin: nuova frontiera nella lotta al mieloma multiplo

1 Dicembre 202111 Aprile 2024

Solo fino a vent’anni fa, la sopravvivenza dei pazienti affetti da mieloma multiplo era di circa tre anni e l’esito della malattia era inevitabilmente fatale. Nel corso degli ultimi due decenni però lo sviliuppo di farmaci innovativi non chemioterapici ha cambiato completamente le carte…

Leggi

Artroplastica del ginocchio: procedura mininvasiva riduce dolore e rigidità dopo l’intervento

30 Novembre 2021

(Reuters Health) – Dopo un intervento di artroplastica del ginocchio (TKA), sottoporsi a una procedura mininvasiva percutanea di crioablazione a radiofrequenze (C-RFA) guidata da immagini, sembra dare sollievo duraturo contro dolore e rigidità persistente. È quanto ha evidenziato una ricerca presentata all’incontro annuale della…

Leggi

Bpco, serve una migliore comunicazione con i pazienti e tra specialisti

30 Novembre 2021

Si stima che la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) interessi circa 6 milioni di persone in Italia. Si tratta di una patologia che riduce la funzionalità respiratoria e il cui principale fattore di rischio è il fumo (cui si aggiungono fattori ambientali come l’inquinamento). Si…

Leggi

Come declinare il Pnrr, nella pratica? Esperti a confronto a SaniTalk

30 Novembre 2021

Da una parte il Pnrr pone sfide entusiasmanti, dall’altra presenta anche una serie di incognite. In queste settimane il dibattito per quel che riguarda il ruolo dei professionisti e le interazioni tra loro è intenso: oltre alle nuove strutture territoriali, infatti, si dovranno costruire…

Leggi

Sclerosi Multipla. Per clinici e pazienti serve meno ospedale e più territorio. Le riflessioni a Camerae Sanitatis

30 Novembre 202115 Febbraio 2022

Si stima che in Italia 130 mila persone convivano con la Sclerosi multipla (SM), una malattia cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante che colpisce il sistema nervoso centrale. Colpisce le donne con un rapporto di 3 a 1 rispetto agli uomini e fa registrare 3.600…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – I “quattro 90” della sfida all’HIV alla luce della revisione della legge 135/90

30 Novembre 202111 Aprile 2024

Oggi l’Aids può essere considerata una malattia cronica. Ma nonostante i traguardi terapeutici raggiunti, i rischi sono sempre in agguato, soprattutto tra la popolazione più giovane. Se le nuove diagnosi di Hiv sono infatti in calo, l’incidenza più alta si registra nella fascia 25-29…

Leggi

Quattro fratture su 10 nelle pazienti con tumore al seno sono correlate al cancro

29 Novembre 202129 Novembre 2021

(Reuters Health) – In un’ampia coorte di donne con tumore al seno in stadio avanzato, circa il 40% delle fratture si sono rivelate correlate al tumore del seno. E’ quanto emerge da uno studio condotto da Joan Lo e colleghi, del Kaiser Permanente Northern…

Leggi

Mattiniero o tiratardi? È scritto nell’intestino

26 Novembre 202126 Novembre 2021

Sei mattiniero o tiratardi la sera? È ‘scritto’ nella  flora intestinale. Uno schema completo della composizione dei batteri intestinali identifica gruppi batterici specifici che differiscono tra i mattinieri e i dormiglioni. Lo rileva una ricerca dell’Università di Haifa, pubblicata su The Faseb Journal. Sono…

Leggi

Apnee ostruttive del sonno: con stimolazione del nervo ipoglosso, miglioramenti simili alla cPAP

26 Novembre 2021

(Reuters Health) – I pazienti con apnee ostruttive del sonno (OSA) trattati con stimolazione del nervo ipoglosso (HNS), che innerva la lingua, hanno un miglioramento della qualità di vita, insonnia, sonnolenza e sintomi depressivi, paragonabili a quelli associati alla terapia con ventilazione meccanica a…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (987) Asma & BPCO (983) Car-T (476) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (997) Cortigram (43) Dermatite Atopica (486) Diabete & glucometri (1128) Disturbi dell’umore (1017) Dolore (928) Donna & Salute (317) Epatiti (983) Fumo & Salute (60) HIV (957) Infezioni & Febbre (1163) Ipertensione & Scompenso (1066) Malattie rare (768) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (924) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1223) Obesità (36) Omeopatia (57) Oncodermatologia (973) Oncoematologia (996) Oncologia & Nutrizione (385) Psoriasi & pelle (1042) Quotidiano Cardiologia (1311) Quotidiano Chirurgia (162) Quotidiano Pediatria (2166) Rene & patologie urogenitali (980) Salute orale & impianti (922) Sangue & coagulazione (955) Tiroide (111) Tumore al seno (1058) Tumore ovarico (253) Tumori del Polmone & Testa Collo (938) Tumori gastrointestinali (980) Ulcera & Reflusso (926) Vaccini (1058)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025