Da una revisione della letteratura condotta sul database di PubMed è emerso che come il raggiungimento della remissione clinica nell’artrite reumatoide (AR) sia associato a benefici economici, quali una riduzione dei costi medici sia diretti che indiretti collegati alla patologia rispetto ad altri livelli di…
LeggiTerapia a base di CAR-T contro i tumori solidi
Una revisione sistematica pubblicata nel 2021 su “Cureus”, ha evidenziato che la terapia contro il cancro a base di CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T cell therapies), ha dei tassi di risposta promettenti ed è ben tollerata nei pazienti. In seguito alla terapia a base…
LeggiTrapianto di cuore: nuovo sistema di AI è in grado di rilevare i primi segnali del rigetto
(Reuters Health) – Un nuovo sistema di intelligenza artificiale potrebbe rilevare i primi segnali e la gravità del rigetto da trapianto cardiaco. A mettere a punto il sistema e a testarlo sono stati Faisal Mahmood, del Brigham Women’s Hospital di Boston (USA), e colleghi,…
LeggiAifa. Nuovi farmaci in arrivo: 1 su 4 è antitumorale
A fare il quadro delle novità che riguarderanno i trattamenti farmacologici dei pazienti in Europa è la quarta edizione del Rapporto “Horizon Scanning: scenario dei medicinali in arrivo”, pubblicato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) sul portale istituzionale. In Europa, nel corso del 2021, sono…
LeggiPrevenzione Covid-19: EMA approva combinazione anticorpi per persone fragili
La combinazione di anticorpi a lunga durata d’azione tixagevimab e cilgavimab, di AstraZeneca, ha ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio nell’Unione Europea (UE) per la profilassi del COVID-19 negli adulti e adolescenti dai 12 anni in su con un peso di almeno 40 kg che…
LeggiPnrr. Una riforma che va ben oltre il “mattone”. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
Di Pnrr si parla da mesi, eppure i dubbi da sciogliere sono ancora tanti. Come è emerso nel corso dell’ultima puntata di Camerae Sanitatis, il primo format editoriale multimediale nato dalla collaborazione tra l’Intergruppo parlamentare Scienza & Salute e SICS editore. L’ultimo appuntamento di Camerae Sanitatis ha…
LeggiDissezione arteria coronarica: possibile implicazione dei geni del collagene fibrillare
(Reuters Health) – Mutazioni a carico dei geni che controllano la produzione di collagene fibrillare potrebbero essere causa di dissezione spontanea dell’arteria coronarica (SCAD). A suggerirlo è una ricerca pubblicata da JAMA Cardiology e guidata da Mark Lindsay, del Massachusetts General Hospital di Boston…
LeggiLe cure del futuro fra tecnologia, genetica e terapie digitali
Le terapie avanzate sono una vera e propria rivoluzione in ambito medico, con strategie capaci di portare un innegabile vantaggio per la salute dei pazienti, risultando in alcuni casi trasformative. Questo numero è destinato a crescere considerevolmente nel prossimo futuro: gli analisti prevedono, infatti,…
LeggiParkinson: firma genica identificata nei linfociti T circolanti
(Reuters Health) – Una firma genica nelle sottoclassi di linfociti T CD4 e CD8 dei pazienti con malattia di Parkinson potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti e test diagnostici. È quanto ipotizza un team guidato da Cecilia Lindestam Arlehamn e Alessandro Sette, del…
LeggiIl futuro della sanità (e non solo) è One Health
Viviamo tutti sullo stesso pianeta e la modifica di una variabile, piccola o grande che sia, finirà per influenzare anche le altre. Questo ci ricorda un po’ l’“Effetto Farfalla” introdotto per la prima volta dal matematico e meteorologo Edward Lorenz nel titolo di un…
LeggiCOVID-19: diabete ed alta carica virale, combinazione pericolosa per i pazienti in terapia intensiva
(Reuters Health) – Nei pazienti con COVID-19 e diabete è comune un’elevata carica virale da virus SARS-CoV-2 al momento del ricovero in terapia intensiva; una condizione che, però, sarebbe fortemente associata a una prognosi sfavorevole. A suggerirlo è uno studio francese guidato da Mehran…
LeggiTumore alla cervice uterina: cemiplimab aumenta la sopravvivenza
Uno studio di fase 3, pubblicato su “The New England Journal of Medicine” nel 2022, ha dimostrato che l’anticorpo monoclonale umanizzato anti-PD-1, denominato Cemiplimab, aumenta la sopravvivenza globale e libera da progressione nelle donne colpite da tumore cervicale ricorrente.
LeggiL’ottimismo fa bene alla salute
La salute psicologica ha un effetto importante sulle patologie cardiovascolari: uno stato mentale positivo è stato associato ad una riduzione del rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari e di mortalità per tutte le cause. Lo ha evidenziato un recente studio pubblicato nel 2022 su…
Leggi