Non si arresta la corsa primaverile dell’influenza: la scorsa settimana la rete di sorveglianza InfluNet dell’Istituto Superiore di SanitĂ ha registrato 296.100 nuovi casi, di poco al di sotto del picco massimo di 307mila casi raggiunto nella settimana tra Natale e Capodanno scorsi. A…
LeggiOms: inquinamento e crisi clima minacce per la salute Â
Tumori, malattie infettive, infarti, ictus e asma, legati a smog, acqua inquinata, surriscaldamento globale e consumo del suolo: oltre 13 milioni di decessi in tutto il mondo, ogni anno, sono dovuti a cause ambientali evitabili, inclusa la crisi climatica, che e’Â “la piu’Â grande…
LeggiSperanza: emergenza finita ma serve molta prudenza
Lo stato d’emergenza e’Â finito, ma la pandemia no, e per questo servono ancora prudenza e gradualita’ : per il ministro della Salute, Roberto Speranza, “dopo due anni e’ giusto uscire dall’emergenza”, la pandemia c’e’Â ancora e la scelta e’Â di affrontarla adesso “non…
LeggiFadoi: l long Covid colpisce il 15% dei guariti Â
Ricoveri, visite e accertamenti da recuperare negli ospedali a causa di quest’ultima ondata pandemica, ma anche pazienti affetti da long Covid da continuare a seguire. Strascichi anche importanti che in media interessano intorno al 15% dei guariti, con il 41,7% delle strutture ospedaliere che…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – L’impatto delle terapie con plasmaderivati in Europa: soluzioni per l’Italia
Salvaguardare il sistema di donazione di sangue e plasma su base volontaria e gratuita, ma incentivarlo attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione. Tenendo ben a mente, tuttavia, che per coprire il fabbisogno non c’è bisogno solo di donatori, ma di un sistema organizzato e…
LeggiSequenziato l’intero genoma umano
(Reuters) – Con l’inserimento degli ultimi tasselli, un consorzio di scienziati – denominato Telomere-to-Telomere (T2T) dal nome delle strutture che si trovano alle estremitĂ dei cromosomi – ha reso pubblica su Science la sequenza dell’intero genoma umano, offrendo alla ricerca nuove possibilitĂ per analizzare…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – La gestione delle persone con sclerosi multipla nel post pandemia
Si stima che in Italia 130 mila persone convivano con la Sclerosi multipla (SM), una malattia cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante che colpisce il sistema nervoso centrale. Colpisce le donne con un rapporto di 3 a 1 rispetto agli uomini e fa registrare 3.600…
LeggiPnrr. La vera sfida del territorio è curare il paziente a casa
Continuano i lavori per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Poste le basi, l’obiettivo ora è aggiustare il tiro rispetto alle carenze del sistema ma e anche rispetto le zone d’ombra emerse dallo stesso Piano, a cominciare dall’assunzione di nuovo…
LeggiLa buona (Po-)Etica dell’Intelligenza Artificiale. Dalla medicina all’arte: prima l’intelligere umano
La svolta tecnologica e scientifica cui tutti noi stiamo assistendo e – anche inconsapevolmente – partecipando, può tranquillamente definirsi epocale e definitiva. Con l’avvento di Internet il mondo è radicalmente cambiato e, con lo sviluppo dei sistemi intelligenti e dell’AI, è destinato a modificarsi…
LeggiInterventi psicologici non specialistici aiutano contro la depressione nei pazienti di Paesi a basso e medio reddito
(Reuters Health) – Gli interventi psicologici forniti da non specialisti, definiti come ‘task-sharing’, sono associati a una riduzione della gravitĂ dei sintomi della depressione tra gli adulti nei Paesi a basso e medio reddito. A evidenziarlo è una review pubblicata su JAMA Psychiatry da…
LeggiCAR-T: effetti collaterali nel trattamento dei tumori ematologici
Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica e meta-analisi con l’obiettivo di valutare la tossicitĂ ematologica delle CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T-cell therapies), terapia cellulare innovativa che ha dimostrato notevole efficacia sui pazienti colpiti da tumori ematologici maligni. La ricerca è stata…
LeggiAttivazione del midollo osseo legata ad aterosclerosi e sindrome metabolica
(Reuters Health) – L’attivazione del midollo osseo, evidenziato dall’imaging vascolare, è associata ad aterosclerosi precoce e sindrome metabolica in individui di mezza etĂ apparentemente sani. Ad osservarlo è stato un team di ricercatori guidati da Valentin Fuster e Borja Ibanez, del Centro Nacional de…
LeggiCOVID-19 e influenza: una combo pericolosa
(Reuters) – Secondo quanto riportato da alcuni ricercatori su The Lancet, avere allo stesso tempo il COVID-19 e l’influenza pone gli adulti ospedalizzati a un rischio di gran lunga superiore di condizioni critiche e decesso rispetto al COVID-19 senza l’influenza. I pazienti con coinfezioni…
Leggi