La profilassi con emicizumab, anticorpo monoclonale bispecifico che promuove l’emostasi, si è dimostrato efficace nel ridurre i tassi di emorragie a lungo termine e sicuro nel trattamento nei pazienti con emofilia A. Questi sono i dati emersi dall’analisi di 4 studi di fase 3,…
LeggiTerapie innovative: per le aziende farmaceutiche bisogna imparare a guardare lontano
Si affacciano al mondo sempre più nuove ed efficaci terapie. Dalle CarT alle geniche, queste innovazioni stanno cambiando la storia di molte malattie e la vita di tante persone per le quali fino a pochi anni fa non c’era speranza. Queste terapie, tuttavia, hanno…
LeggiMalattie interstiziali polmonari fibrosanti croniche con fenotipo progressivo: nintedanib rimborsabile in fascia H
Nintedanib ha ottenuto la rimborsabilità, in fascia H, confermandosi il primo e unico farmaco al mondo approvato per il trattamento delle malattie interstiziali polmonari fibrosanti croniche con fenotipo progressivo (PF-ILD). Le malattie interstiziali polmonari comprendono un ampio gruppo di oltre 200 patologie, che comportano…
LeggiPatient Support Program: quando ospedali e terapie non sono l’unico modo per curare i pazienti
Il Patient Support Program è quell’insieme di servizi pensati per supportare i pazienti nella gestione della patologia, incrementando l’aderenza ai percorsi assistenziali, consentendo livelli di autogestione e migliorando la qualità di vita generale dei pazienti e dei loro caregiver. I Patient Support Program possono…
LeggiTrionfo di Personalità ai Life Science Excellence Awards 2021
Un’intera giornata di celebrazione con sei “Excellence Talk” e una scintillante “Celebration Dinner” hanno fatto da cornice all’evento di chiusura dei Life Science Excellence Awards 2021, il premio, promosso da Sics – Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria nato per premiare i migliori…
LeggiGravi disturbi mentali e aumento del rischio cardiovascolare
(Reuters Health) – Disturbo bipolare, schizofrenia e disturbo schizoaffettivo sono tutti associati a un aumento del rischio cardiovascolare in giovane età. È quanto suggerisce un’analisi pubblicata dal Journal of the American Heart Association e coordinata da Rebecca Rossom, dell’HealthPartners Institute di Minneapolis (USA). Il…
LeggiNuova classificazione del carcinoma epatocellulare aiuta a predire la risposta all’immunoterapia
(Reuters Health) – Un team guidato da Josep Llovet, del Tish Cancer Institute at Mount Sinai dei New York (USA), ha proposto una revisione della classificazione immunogenica del carcinoma epatocellulare (HCC) che include nuovi meccanismi di risposta immunitaria e di evasione dal sistema immunitario…
LeggiGinecologia: al Gemelli di Roma primo intervento in Europa con il robot Hugo
Per la prima volta in Europa, presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma, è stato effettuato un intervento di chirurgia ginecologica con Hugo, il nuovo sistema di chirurgica robot-assistita (RAS) messo a punto da Medtronic. Ad effettuare questo primo intervento di istero-annessiectomia (asportazione di…
LeggiBPCO: le insoddisfazioni dei pazienti, le rigidità delle nuove normative
“I pazienti affetti da Bpco sono sostanzialmente insoddisfatti soprattutto per le difficoltà di accesso alle strutture ambulatoriali e ospedaliere specialistiche”. Una problematica che, se prima del 2020 veniva traguardata attraverso le problematiche delle liste d’attesa, con la pandemia si è terribilmente acuita sia in…
LeggiPsoriasi: in Italia molti pazienti non vengono trattati secondo le Linee Guida
Sono circa 1,8 milioni i pazienti colpiti in Italia dalla psoriasi, di cui ben 500.000 con forme moderate-severe. Un dato corrispondente a più del 3% della popolazione. Trattandosi di una patologia cronica diffusa, i pazienti sono spesso costretti a convivere con la malattia per…
LeggiLe apnee notturne possono aumentare il dolore articolare e l’astenia nelle donne in post-menopausa
(Reuters Health) – Uno studio giapponese evidenzia un legame tra la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) e l’aumento di dolore articolare e astenia nelle donne in post-menopausa. “Le donne che lamentano dolori articolari potrebbero essere valide candidate per uno studio in un…
LeggiDanno renale acuto dopo intervento al cuore: modello basato su test di laboratorio ne predice il rischio
(Reuters Health) – Un panel di esami di laboratorio, eseguito nel periodo pre-operatorio, ha una buona accuratezza predittiva verso il danno renale acuto da moderato a grave, dopo un intervento chirurgico al cuore. Il modello predittivo, descritto su JAMA da un team di ricercatori…
LeggiDisturbi ipertensivi prima e durante la gravidanza legati a rischio futuro di malattia renale
(Reuters Health) – Nelle donne, l’ipertensione prima di una gravidanza e i disturbi ipertensivi (HDP) in gravidanza sarebbero associati a un aumento del rischio di andare incontro a malattie renali fino a 14 anni dopo il parto. A evidenziarlo è uno studio coordinato da…
Leggi