Skip to content
martedì, Luglio 15, 2025
Notizie Recenti
  • Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia
  • Malaria. Dall’Oms le nuove linee guida operative per mantenere l’eliminazione nei Paesi a rischio
  • Dagli antibiotici contro l'antimicrobico-resistenza alla ricerca nazionale, Aifa ridefinisce i criteri di innovatività dei farmaci
  • Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente
  • Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia
    Marzia Caposio
    Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia
    Health Review&Forum 
  • Malaria. Dall’Oms le nuove linee guida operative per mantenere l’eliminazione nei Paesi a rischio
    Marzia Caposio
    Malaria. Dall’Oms le nuove linee guida operative per mantenere l’eliminazione nei Paesi a rischio
    Health Review&Forum 
  • Dagli antibiotici contro l’antimicrobico-resistenza alla ricerca nazionale, Aifa ridefinisce i criteri di innovatività dei farmaci
    Marzia Caposio
    Dagli antibiotici contro l’antimicrobico-resistenza alla ricerca nazionale, Aifa ridefinisce i criteri di innovatività dei farmaci
    Health Review&Forum 
Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia

Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia

Malaria. Dall’Oms le nuove linee guida operative per mantenere l’eliminazione nei Paesi a rischio

Malaria. Dall’Oms le nuove linee guida operative per...

Dagli antibiotici contro l’antimicrobico-resistenza alla ricerca nazionale, Aifa ridefinisce i criteri di innovatività dei farmaci

Dagli antibiotici contro l’antimicrobico-resistenza alla ricerca nazionale, Aifa...

Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente

Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo...

Health Review&Forum

14 Luglio 2025

Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia

Una mutazione genetica, presente in circa il 5%...
14 Luglio 2025

Malaria. Dall’Oms le nuove linee guida operative per mantenere l’eliminazione nei Paesi a rischio

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le sue prime...
14 Luglio 2025

Dagli antibiotici contro l’antimicrobico-resistenza alla ricerca nazionale, Aifa ridefinisce i criteri di innovatività dei farmaci

L’AIFA riscrive i requisiti per il riconoscimento dell’innovatività...
10 Luglio 2025

Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente

In un Paese che punta su competitività e...
9 Luglio 2025

Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori

Per i pazienti italiani con Diabete Mellito di...
8 Luglio 2025

Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità di elacestrant

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...
5 Dicembre 2024

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Sclerosi Multipla: Aifa approva rimborsabilità per ofatumumab

20 Aprile 202220 Aprile 2022

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha dato il via libera alla rimborsabilità di ofatumumab, la prima terapia autosomministrata, mirata alle cellule B e indicata per pazienti adulti con Sclerosi Multipla recidivante remittente (SMRR) in cui il paziente presenta riacutizzazioni seguite da periodi con sintomi più…

Leggi

Il microbioma intestinale: quali sono i fattori che lo modificano?

20 Aprile 202211 Aprile 2024

Un gruppo di ricercatori ha condotto il Dutch Microbiome Project, durante il quale è stata svolta la profilazione della composizione batterica, funzione, resistenza agli antibiotici, fattori di virulenza nel microbioma intestinale di 8.208 individui da una coorte di tre generazioni comprendente 2.756 famiglie. Da…

Leggi

Medicina orientale e occidentale contro il COVID-19

20 Aprile 202211 Aprile 2024

La medicina tradizionale cinese, in combinazione con quella occidentale, potrebbe migliorare i sintomi clinici, ridurre il tasso di utilizzo dei farmaci anti-infettivi e migliorare la prognosi dei pazienti con COVID-19. A dimostrarlo, uno studio clinico condotto da un team di ricercatori cinesi, pubblicato su…

Leggi

Tumore del seno: in alcune giovani donne, lumpectomia utile quanto la mastectomia

15 Aprile 2022

(Reuters Health) – Se trattate con mastectomia o lumpectomia le giovani donne con carcinoma mammario non metastatico hanno una sopravvivenza simile rispetto alle donne più anziane, anche se il tumore è aggressivo o in fase avanzata. È quanto suggerisce una ricerca presentata al meeting…

Leggi

Tumore al seno. Trastuzumab: Deruxtecan o Emtansine?

15 Aprile 202211 Aprile 2024

Secondo un recente studio, pubblicato nel 2022 su The New England journal of medicine, Trastuzumab deruxtecan ridurrebbe maggiormente il rischio di progressione della malattia o di morte rispetto a trastuzumab emtansine nelle pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-positivo.

Leggi

Tumore della prostata metastatico: Darolutamide+docetaxel+deprivazione androgenica aumentano la sopravvivenza

15 Aprile 202211 Aprile 2024

I risultati di uno studio pubblicati nel 2022 su The New England journal of medicine, hanno evidenziato l’efficacia e la sicurezza della terapia con darolutamide + docetaxel + deprivazione androgenica nei pazienti con cancro della prostata metastatico e sensibile agli ormoni. Il trattamento aumenterebbe…

Leggi

Sonno e Covid: 1 paziente su 4 dorme male

15 Aprile 202219 Aprile 2022

Oltre un paziente Covid-19 su quattro soffre di disturbi del sonno e dell’umore, che possono persistere anche dopo la fase acuta, insieme al senso di affaticamento. Lo dimostra uno studio del Central State Medical Academy di Mosca, pubblicato su Neuroscience and Behavioral Psychology, che…

Leggi

Rottura del tendine d’Achille: terapia non chirurgica efficace quanto l’intervento

14 Aprile 2022

(Reuters Health) – A livello di outcome a un anno, per un paziente con il tendine d’Achille rotto, sottoporsi a un intervento chirurgico maggiore, a un’operazione mininvasiva o a una terapia non chirurgica non fa molta differenza. È quanto evidenzia uno studio pubblicato dal…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – Le sfide del territorio per la presa in carico della cronicità: prospettive di intervento e parametri di qualità

13 Aprile 202211 Aprile 2024

La gestione del paziente con patologie croniche alla luce dei nuovi modelli di assistenza territoriale proposti, tra Pnrr e DM71, telemedicina, assistenza domiciliare e istituzione delle Case di Comunità è stata al centro dell’ultimo incontro di Camerae Sanitatis. Ma per un salto di qualità…

Leggi

Neoplasie mieloproliferative croniche, torna la campagna MIELO-Spieghi

12 Aprile 202212 Aprile 2022

Da una parte la fatica di accettare una neoplasia mieloproliferativa cronica (50% degli intervistati) e la paura per le possibili evoluzioni (28%). Dall’altra la sete di conoscenza (43%) e la consapevolezza di dover essere ogni giorno forti e determinati per riprendere in mano la…

Leggi

Giornata nazionale per l’Aderenza alla Terapia, l’impegno del Gruppo Servier con “AAA – AscoltiAmo l’Aderenza”

12 Aprile 2022

Le cure sono efficaci solo quando vengono rispettate le prescrizioni del medico: partendo da questa consapevolezza il Gruppo Servier in Italia, in occasione della Giornata nazionale per l’Aderenza alla Terapia (12 aprile), è in prima linea per contribuire a sensibilizzare sull’importanza di seguire correttamente…

Leggi

Premio Innovazione 4.0: il progetto più innovativo d’Italia è sulla diagnostica sanitaria

12 Aprile 202211 Aprile 2024

Si chiama Jolanda Luongo, ha 30 anni e si è laureata all’Università degli studi di Verona. È lei la vincitrice della sesta edizione del Premio Innovazione 4.0 promosso dal Comitato Scientifico Industriale di A&T nel corso della cerimonia che ha chiuso la tre giorni…

Leggi

Medici base, subito modifica prescrizione pillole anti-Covid

11 Aprile 202211 Aprile 2024

“Modificare al più presto la normativa per fare in modo che anche i medici di famiglia possano prescrivere gli antivirali, ovvero le pillole anti-Covid, che vanno somministrati a pochi giorni dall’insorgenza dei sintomi. Ciò per aumentare l’uso, ad oggi ridotto, di questi farmaci in…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (987) Asma & BPCO (983) Car-T (476) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (997) Cortigram (43) Dermatite Atopica (486) Diabete & glucometri (1128) Disturbi dell’umore (1017) Dolore (928) Donna & Salute (321) Epatiti (984) Fumo & Salute (60) HIV (957) Infezioni & Febbre (1163) Ipertensione & Scompenso (1070) Malattie rare (769) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (928) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1223) Obesità (36) Omeopatia (57) Oncodermatologia (973) Oncoematologia (996) Oncologia & Nutrizione (385) Psoriasi & pelle (1046) Quotidiano Cardiologia (1323) Quotidiano Chirurgia (174) Quotidiano Pediatria (2178) Rene & patologie urogenitali (980) Salute orale & impianti (922) Sangue & coagulazione (955) Tiroide (115) Tumore al seno (1058) Tumore ovarico (253) Tumori del Polmone & Testa Collo (938) Tumori gastrointestinali (980) Ulcera & Reflusso (926) Vaccini (1058)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025