Skip to content
martedì, Settembre 2, 2025
Notizie Recenti
  • Dislipidemia, in sviluppo una tripla combinazione orale
  • Cardiovascolare, studio V-DIFFERENCE: inclisiran riduce colesterolo e dolori muscolari in tre mesi
  • HIV: via libera CE a lenacapavir per la PrEP due volte l’anno
  • Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti
  • Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Dislipidemia, in sviluppo una tripla combinazione orale
    Marco Landucci
    Dislipidemia, in sviluppo una tripla combinazione orale
    Health Review&Forum 
  • Cardiovascolare, studio V-DIFFERENCE: inclisiran riduce colesterolo e dolori muscolari in tre mesi
    Marco Landucci
    Cardiovascolare, studio V-DIFFERENCE: inclisiran riduce colesterolo e dolori muscolari in tre mesi
    Health Review&Forum 
  • HIV: via libera CE a lenacapavir per la PrEP due volte l’anno
    Marco Landucci
    HIV: via libera CE a lenacapavir per la PrEP due volte l’anno
    Health Review&Forum 
Dislipidemia, in sviluppo una tripla combinazione orale

Dislipidemia, in sviluppo una tripla combinazione orale

Cardiovascolare, studio V-DIFFERENCE: inclisiran riduce colesterolo e dolori muscolari in tre mesi

Cardiovascolare, studio V-DIFFERENCE: inclisiran riduce colesterolo e dolori...

HIV: via libera CE a lenacapavir per la PrEP due volte l’anno

HIV: via libera CE a lenacapavir per la...

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate....

Health Review&Forum

1 Settembre 2025

Dislipidemia, in sviluppo una tripla combinazione orale

Daiichi Sankyo Europe ha avviato lo sviluppo di...
1 Settembre 2025

Cardiovascolare, studio V-DIFFERENCE: inclisiran riduce colesterolo e dolori muscolari in tre mesi

In occasione del Congresso della Società Europea di...
27 Agosto 2025

HIV: via libera CE a lenacapavir per la PrEP due volte l’anno

La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in...
31 Luglio 2025

Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili

In Campania oltre 30 bambini affetti da gravi...
31 Luglio 2025

Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS

Ottime notizie per i pazienti emofilici. Lo studio...
28 Luglio 2025

Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

HIV: quattro ricerche “fotografano” lo stigma in Italia

10 Giugno 202210 Giugno 2022

Oggi l’infezione da HIV può essere tenuta efficacemente sotto controllo grazie alle più moderne terapie, che consentono un buon controllo dei parametri viro-immunologici di chi ha contratto il virus. Tuttavia, a fronte dei progressi scientifici per rendere i trattamenti sempre più “friendly”, cioè meno…

Leggi

Presa in carico e trattamento del paziente epilettico. LICE 2022

10 Giugno 202211 Aprile 2024

Anche quest’anno, il congresso nazionale della Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE), che si è tenuto tra l’8 e il 10 giugno 2022 a Padova, ha rappresentato un momento unico di aggiornamento scientifico ed interazione tra i massimi esperti in Italia per quanto riguarda l’epilessia,…

Leggi

National Summit. Per AIIC non basta spendere miliardi in macchinari per avere un Ssn moderno e tecnologico

9 Giugno 20229 Giugno 2022

Il Pnrr (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) rappresenta un’opportunità storica per il nostro Paese perché mette a disposizione della sanità italiana investimenti importanti, finanziamenti mai visti negli ultimi 25 anni. Per l’ambito della salute il Pnrr, alla Missione 6, si focalizza su due obiettivi:…

Leggi

NSCLC ad alto rischio di recidiva: ok Ce ad atezolizumab come trattamento adiuvante, dopo resezione completa e chemioterapia a base di platino

9 Giugno 2022

La Commissione Europea ha approvato atezolizumab  come trattamento adiuvante, dopo resezione completa e chemioterapia a base di platino, per pazienti adulti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ad alto rischio di recidiva, i cui tumori esprimono un livello di PD-L1≥50% e…

Leggi

Health Serie: Oncologia di precisione, garantire accesso e informazione per tutti i pazienti eleggibili

8 Giugno 20228 Giugno 2022

La seconda puntata della Health Serie dedicata all’Oncologia di Precisione, realizzata con il contributo non condizionante di Lilly, si concentra sugli aspetti organizzativi (oltre che clinici) necessari per un efficace sviluppo sul territorio nazionale dell’oncologia di precisione. Intervengono i rappresentanti dei pazienti che, dal…

Leggi

Demenza: rigidità aortica possibile fattore di rischio modificabile

8 Giugno 2022

(Reuters Health) – L’aumento della rigidità della parete dell’aorta e della pressione del polso sono associate a un più ampio impatto della proteina tau a livello regionale nel cervello degli anziani senza demenza. A evidenziarlo è uno studio pubblicato da JAMA Neurology e condotto…

Leggi

La chirurgia bariatrica riduce il rischio di sviluppare cancro

7 Giugno 2022

Negli adulti con obesità, perdere peso con la chirurgia bariatrica si associa a una riduzione del 32% del rischio di sviluppare un cancro e del 48% di morte correlata a tumore rispetto a coloro che non si sottopongono a questa metodica. È quanto osservato…

Leggi

Carcinoma mammario ad alto rischio: metmorfina vs placebo

7 Giugno 202211 Aprile 2024

Analizzare l’effetto della metmorfina rispetto al placebo sulla sopravvivenza libera da malattia in pazienti con carcinoma mammario non metastatico ad alto rischio. Questo l’obiettivo di un gruppo di studiosi che ha condotto un trial clinico su 3.649 pazienti. La ricerca pubblicata su Jama, non…

Leggi

Vaiolo delle scimmie: evoluzione dell’epidemiologia

7 Giugno 202211 Aprile 2024

Diagnosticato per la prima volta in Congo, il vaiolo delle scimmie è una malattia zoonotica causata da un orthopoxvirus, che provoca nell’uomo una condizione simile al vaiolo. Un gruppo di scienziati ha condotto una revisione sistematica della letteratura pubblicata su PLoS neglected tropical diseases…

Leggi

Depressione maggiore: disponibile in Italia il primo farmaco spray nasale

7 Giugno 2022

Efficacia, rapidità e una diversa modalità di somministrazione sono tra le principali caratteristiche di esketamina, l’antidepressivo spray nasale ora disponibile per le persone affette da un episodio di disturbo depressivo maggiore che non risponde agli attuali trattamenti. Grazie al suo meccanismo d’azione nuovo, il…

Leggi

Ondata di disagio psicologico tra minorenni dopo la pandemia. Intervista a Lino Nobili

6 Giugno 202211 Aprile 2024

Il 23 maggio il Guardian ha dedicato la prima pagina al peggioramento delle condizioni di salute mentale tra bambini e adolescenti nel corso della pandemia. Il giornale britannico titolava: “La salute mentale dei bambini è in crisi mentre i casi salgono a un livello…

Leggi

Nevralgia del trigemino: diminuire il dolore con la stimolazione del campo nervoso periferico

6 Giugno 202211 Aprile 2024

In uno studio pubblicato sul Journal of Neurosurgery, è stato evidenziato che la stimolazione del campo nervoso periferico (PNFS) sembrerebbe fornire un controllo efficace e a lungo termine del dolore. La revisione sistematica e meta-analisi, effettuato da un team di esperti provenienti da diversi…

Leggi

Camminare per vivere di più. L’associazione tra passi al giorno e mortalità

6 Giugno 202211 Aprile 2024

Il rischio di mortalità decresce con l’aumento del numero di passi al giorno: occorrono fino a 6.000-8.000 passi al giorno per chi ha un’età ≥60 anni e fino a 8.000-10.000 passi al giorno per chi ha un’età < 60 anni. È stato dimostrato in…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (995) Asma & BPCO (996) Car-T (488) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1005) Cortigram (43) Dermatite Atopica (500) Diabete & glucometri (1136) Disturbi dell’umore (1029) Dolore (936) Donna & Salute (324) Epatiti (992) Fumo & Salute (60) HIV (966) Infezioni & Febbre (1174) Ipertensione & Scompenso (1074) Malattie rare (779) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (932) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1237) Obesità (42) Omeopatia (57) Oncodermatologia (979) Oncoematologia (1008) Oncologia & Nutrizione (389) Psoriasi & pelle (1052) Quotidiano Cardiologia (1400) Quotidiano Chirurgia (257) Quotidiano Pediatria (2238) Rene & patologie urogenitali (985) Salute orale & impianti (930) Sangue & coagulazione (961) Tiroide (119) Tumore al seno (1070) Tumore ovarico (257) Tumori del Polmone & Testa Collo (950) Tumori gastrointestinali (988) Ulcera & Reflusso (934) Vaccini (1068)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025