Pelle sempre più “pulita” per i pazienti con psoriasi. Infiammazione “sedata” per quanti, colpiti da idrosadenite, conosciuta anche come acne inversa, devono combattere con fastidiosi noduli infiammati, ascessi e fistole alle ascelle e all’inguine. Ma anche nuove chance di cura per pazienti con pioderma…
LeggiParkinson: non è una malattia degli anziani, più attenzione a giovani pazienti e alle famiglie. Ma la legge sui caregiver è a rischio
Costruire reti, armonizzare e omogenizzare i percorsi di cura, garantire ai pazienti da ogni parte del Paese l’accesso alle strutture che offrono trattamenti avanzati e cure al domicilio. E ancora, formare i medici così che possano indirizzare i pazienti verso i percorsi più adatti…
LeggiDermatite atopica e malattie allergiche cutanee. Con terapie mirate e personalizzate, nuova qualità di vita per i pazienti e risparmi per il Ssn. Si apre il 96° Congresso SIDeMaST
Non solo prurito e bruciore della pelle a volte così intensi da impedire di concentrarsi sul lavoro o a scuola, dormire e avere rapporti sociali sereni: le malattie allergiche cutanee, dermatite atopica in primis, oltre a rendere scadente la qualità di vita delle persone…
LeggiAttività fisica: il 75% degli adolescenti non ne svolge abbastanza. Determinante è il clima scolastico
Tre teenager su quattro non svolgono una quantità sufficiente di esercizio fisico e questa cattiva abitudine è ancora più pronunciata tra le studentesse. A osservare il fenomeno è uno studio pubblicato dal Journal of Adolescence. La ricerca è stata effettuata da un team dell’Università…
LeggiSLA: il test della biopsia muscolare per il biomarcatore potrebbe portare a diagnosi precoce
La SLA è difficile da diagnosticare perché, attualmente, non esiste un test decisivo che possa confermare la malattia. I medici si basano su sintomi neurologici, come la debolezza muscolare e sulla funzionalità dei motoneuroni superiori e inferiori, utilizzando inoltre accertamenti diagnostici per escludere altre…
LeggiTumore ovarico: affrontare la chemioterapia nella vita di tutti i giorni
La chemioterapia riveste un ruolo di grande importanza nel panorama terapeutico del tumore ovarico. L’obiettivo del quarto incontro di “UNICA: vivere col tumore ovarico”, è di illustrare in quali circostanze si intraprende un trattamento chemioterapico, se in fase avanzata di tumore o in fase…
LeggiSMA: AIFA rinnova il riconoscimento di innovatività piena a onasemnogene abeparvovec
’AIFA ha riconosciuto, per il secondo anno consecutivo, l’innovatività piena a onasemnogene abeparvovec, la prima terapia genica per l’atrofia muscolare spinale (SMA). Onasemnogene abeparvovec (Zolgensma) è stata approvata in Italia nel marzo 2021, ricevendo anche l’approvazione per la piena rimborsabilità da parte del Sistema…
LeggiHealth Serie. Oncologia di precisione: verso la medicina del futuro
La puntata ha coinvolto i rappresentanti del management, professionisti che hanno la responsabilità di grandi strutture, anche di ricerca, in questo campo. Sono intervenuti Mauro Biffoni, Direttore Oncologia e Medicina Molecolare dell’Istituto Superiore di Sanità; Fabrizio D’Alba, Tesoriere Federsanità e Direttore Generale Policlinico Umberto 1 e Francesca…
Leggi“Bene FAI per tutti”: Viatris accanto al FAI per una maggiore inclusività e accessibilità culturale
Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS rinnova quest’anno il suo impegno a favore di una maggiore inclusività e accessibilità culturale, rilanciando il progetto “Bene FAI per tutti” dedicato a persone con disabilità intellettiva, avviato nel 2016 per permettere a tutti i visitatori…
LeggiSaniTalk #6: Pnrr, servono personale e formazione, molto diversa da come l’abbiamo fatta fino ad oggi
Il Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), con la sua iniezione di risorse, seppure in buona parte da restituire a Bruxelles, rappresenta un’opportunità enorme e unica per ammodernare e traghettare il Ssn nel futuro. Se questo aspetto è stato più volte sottolineato, soprattutto…
LeggiLong COVID: rischio diminuisce con variante Omicron rispetto a Delta
La variante Omicron del virus SARS-CoV-2 si associa a un minor rischio di Long COVID rispetto alla variante Delta. A osservarlo è stata una ricerca pubblicata in una letter su The Lancet da un team di ricercatori del King’s College di Londra, guidato da…
LeggiWto: ok a sospensione parziale per brevetti vaccini
Una “esenzione” parziale dei diritti di proprietà intellettuale per i vaccini anti-Covid, estesa per 5 anni. E’ questo l’accordo raggiunto dai 164 paesi membri dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) nella due giorni di riunioni conclusasi a Ginevra. Un accordo salutato come un successo dal…
LeggiAifa: nuove schede per segnalare reazioni avverse
Con l’avvio della nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF), oggi, 20 giugno 2022, entrano in vigore le nuove schede di segnalazione di sospette reazioni avverse a farmaci e vaccini da parte degli operatori sanitari e dei pazienti/cittadini. Per le segnalazioni on-line sarà disponibile sul…
Leggi