Skip to content
mercoledì, Luglio 2, 2025
Notizie Recenti
  • Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia
  • Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab
  • LGBTQ+ Alliance in Pharma: cinque aziende farmaceutiche insieme per l'inclusione
  • Sclerosi Multipla: l’importanza del dosaggio dei neurofilamenti a catena leggera per anticipare i cambiamenti invisibili
  • Giovanni Pellacani è il nuovo presidente della SIDeMaST
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia
    Marco Landucci
    Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia
    Health Review&Forum 
  • Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab
    Marco Landucci
    Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab
    Health Review&Forum 
  • LGBTQ+ Alliance in Pharma: cinque aziende farmaceutiche insieme per l’inclusione
    Marco Landucci
    LGBTQ+ Alliance in Pharma: cinque aziende farmaceutiche insieme per l’inclusione
    Health Review&Forum 
Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia

Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab...

Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab

Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab

LGBTQ+ Alliance in Pharma: cinque aziende farmaceutiche insieme per l’inclusione

LGBTQ+ Alliance in Pharma: cinque aziende farmaceutiche insieme...

Sclerosi Multipla: l’importanza del dosaggio dei neurofilamenti a catena leggera per anticipare i cambiamenti invisibili

Sclerosi Multipla: l’importanza del dosaggio dei neurofilamenti a...

Health Review&Forum

30 Giugno 2025

Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione della...
27 Giugno 2025

Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab

La FDA ha approvato dupilumab per il trattamento...
25 Giugno 2025

LGBTQ+ Alliance in Pharma: cinque aziende farmaceutiche insieme per l’inclusione

Per promuovere ambienti di lavoro più inclusivi e...
25 Giugno 2025

Sclerosi Multipla: l’importanza del dosaggio dei neurofilamenti a catena leggera per anticipare i cambiamenti invisibili

Una delle sfide più insidiose nella gestione della...
25 Giugno 2025

Giovanni Pellacani è il nuovo presidente della SIDeMaST

Cambio ai vertici della SIDeMaST. Il Professor Giovanni Pellacani è...
24 Giugno 2025

Mieloma multiplo di nuova diagnosi eleggibile al trapianto: CHMP approva isatuximab

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...
5 Dicembre 2024

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Relazione tra vaccini e antibiotico-resistenza. Intervista alla Prof.ssa Antonella Agodi

24 Giugno 202211 Aprile 2024

La resistenza antimicrobica (AMR) è una delle principali minacce alla salute globale. Sono necessarie azioni sostenibili ed efficaci per ridurre le conseguenze della resistenza dei batteri agli antibiotici in tutto il mondo. In uno studio pubblicato dalla rivista Vaccines, i ricercatori dell’Università degli Studi…

Leggi

CAR-T: Galapagos acquisisce CellPoint e AboundBio. Obiettivo: accelerare l’accesso alle terapie cellulari di nuova generazione

24 Giugno 2022

Con l’acquisizione di CellPoint e AboundBio, Galapagos ottiene l’accesso a un modello innovativo, scalabile, decentrato e automatizzato, in grado di portare la terapia cellulare direttamente presso i centri di cura, e a una piattaforma terapeutica di nuova generazione basata su anticorpi completamente umani. La…

Leggi

Rimborsabilità di pemigatinib per il colangiocarcinoma in Italia

23 Giugno 202211 Aprile 2024

A seguito dell’approvazione da parte dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) nel marzo 2021, l’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità della monoterapia con pemigatinib per il trattamento di soggetti adulti affetti da colangiocarcinoma localmente avanzato o metastatico con fusione o riarrangiamento del recettore…

Leggi

Digital Medicine: il futuro delle cure passa anche da qui

23 Giugno 202211 Aprile 2024
app medica

La Digital Medicine rappresenta una delle tante sfide da cogliere per una sanità del futuro migliore. Non solo farmaci, ma un percorso di cura integrato e digitale in cui, appunto, il farmaco sarà solo una parte. Così sarà per i pazienti cronici di domani,…

Leggi

Tumore del seno: cellule circolanti “accelerano” durante il sonno

23 Giugno 2022

Le cellule di tumore circolanti che formano le metastasi “accelerano”, principalmente, durante il sonno, almeno per quel che riguarda il tumore del seno. È quanto osservato da uno studio pubblicato su Nature, condotto da un team di ricercatori dell’ETH di Zurigo e dell’Università di…

Leggi

Malattie infettive nei Paesi a basso reddito: da GSK 1 mld di sterline in R&S in 10 anni

23 Giugno 202223 Giugno 2022

GSK ha annunciato l’investimento di 1 miliardo di sterline in 10 anni per accelerare la ricerca e sviluppo dedicata alle malattie infettive che hanno un impatto enorme sui Paesi a basso reddito. Questa ricerca si concentrerà su farmaci e vaccini innovativi per prevenire e…

Leggi

Congresso SIDeMaST. Malattie dermatologiche immunomediate. Nuove chance di cura con farmaci biologici e anticorpi monoclonali

23 Giugno 202211 Aprile 2024

Pelle sempre più “pulita” per i pazienti con psoriasi. Infiammazione “sedata” per quanti, colpiti da idrosadenite, conosciuta anche come acne inversa, devono combattere con fastidiosi noduli infiammati, ascessi e fistole alle ascelle e all’inguine. Ma anche nuove chance di cura per pazienti con pioderma…

Leggi

Parkinson: non è una malattia degli anziani, più attenzione a giovani pazienti e alle famiglie. Ma la legge sui caregiver è a rischio

22 Giugno 2022

Costruire reti, armonizzare e omogenizzare i percorsi di cura, garantire ai pazienti da ogni parte del Paese l’accesso alle strutture che offrono trattamenti avanzati e cure al domicilio. E ancora, formare i medici così che possano indirizzare i pazienti verso i percorsi più adatti…

Leggi

Dermatite atopica e malattie allergiche cutanee. Con terapie mirate e personalizzate, nuova qualità di vita per i pazienti e risparmi per il Ssn. Si apre il 96° Congresso SIDeMaST

22 Giugno 202211 Aprile 2024

Non solo prurito e bruciore della pelle a volte così intensi da impedire di concentrarsi sul lavoro o a scuola, dormire e avere rapporti sociali sereni: le malattie allergiche cutanee, dermatite atopica in primis, oltre a rendere scadente la qualità di vita delle persone…

Leggi

Attività fisica: il 75% degli adolescenti non ne svolge abbastanza. Determinante è il clima scolastico

22 Giugno 2022

Tre teenager su quattro non svolgono una quantità sufficiente di esercizio fisico e questa cattiva abitudine è ancora più pronunciata tra le studentesse. A osservare il fenomeno è uno studio pubblicato dal Journal of Adolescence. La ricerca è stata effettuata da un team dell’Università…

Leggi

SLA: il test della biopsia muscolare per il biomarcatore potrebbe portare a diagnosi precoce

22 Giugno 2022

La SLA è difficile da diagnosticare perché, attualmente, non esiste un test decisivo che possa confermare la malattia. I medici si basano su sintomi neurologici, come la debolezza muscolare e sulla funzionalità dei motoneuroni superiori e inferiori, utilizzando inoltre accertamenti diagnostici per escludere altre…

Leggi

Tumore ovarico: affrontare la chemioterapia nella vita di tutti i giorni

21 Giugno 202231 Gennaio 2025

La chemioterapia riveste un ruolo di grande importanza nel panorama terapeutico del tumore ovarico. L’obiettivo del quarto incontro di “UNICA: vivere col tumore ovarico”, è di illustrare in quali circostanze si intraprende un trattamento chemioterapico, se in fase avanzata di tumore o in fase…

Leggi

SMA: AIFA rinnova il riconoscimento di innovatività piena a onasemnogene abeparvovec

21 Giugno 2022

’AIFA ha riconosciuto, per il secondo anno consecutivo, l’innovatività piena a onasemnogene abeparvovec, la prima terapia genica per l’atrofia muscolare spinale (SMA). Onasemnogene abeparvovec (Zolgensma)   è stata approvata in Italia nel marzo 2021, ricevendo anche l’approvazione per la piena rimborsabilità da parte del Sistema…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (983) Asma & BPCO (982) Car-T (476) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (993) Cortigram (43) Dermatite Atopica (482) Diabete & glucometri (1125) Disturbi dell’umore (1012) Dolore (924) Donna & Salute (317) Epatiti (979) Fumo & Salute (60) HIV (952) Infezioni & Febbre (1158) Ipertensione & Scompenso (1066) Malattie rare (768) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (924) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1218) Obesità (36) Omeopatia (57) Oncodermatologia (969) Oncoematologia (991) Oncologia & Nutrizione (381) Psoriasi & pelle (1040) Quotidiano Cardiologia (1286) Quotidiano Chirurgia (137) Quotidiano Pediatria (2143) Rene & patologie urogenitali (976) Salute orale & impianti (918) Sangue & coagulazione (951) Tiroide (111) Tumore al seno (1058) Tumore ovarico (249) Tumori del Polmone & Testa Collo (934) Tumori gastrointestinali (976) Ulcera & Reflusso (922) Vaccini (1054)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025