La sovraespressione della proteina FMRP (Fragile-X Mental Retardation) potrebbe essere responsabile della resistenza dei tumori all’immunoterapia. È quanto ha osservato uno studio pubblicato da Science e condotto da diversi istituti svizzeri. L’immunoterapia è un’opzione terapeutica efficace contro i tumori, che ripristina la funzionalità del…
LeggiTumore del polmone non a piccole cellule RET positivo in stadio avanzato: ok AIFA a pralsetinib
È da oggi disponibile anche in Italia pralsetinib, terapia target in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato positivo per la fusione del gene REarranged during Transfection (RET) non precedentemente trattati con…
LeggiDegenerazione maculare fortemente associata a gravi malattie cardiovascolari
I pazienti affetti da degenerazione maculare legata all’età (AMD) presentano anche una maggiore probabilità di andare incontro a danni cardiaci, dall’insufficienza all’infarto, a malattia avanzata delle valvole cardiache e delle carotidi, e ad alcune forme di ictus. È quanto osservato da una ricerca pubblicata…
LeggiCarcinoma gastrico avanzato HER2+, Il CHMP raccomanda l’approvazione in UE di trastuzumab deruxtecan per pazienti pretrattati
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha raccomandato l’approvazione in UE di trastuzumab deruxtecan come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastroesofagea (GEJ) HER2-positivo avanzato, che hanno…
LeggiAlzheimer: attività del gene APOE danneggia alcune parti del cervello
La parte del cervello in cui il gene APOE è più attivo sarebbe l’area più danneggiata nei pazienti con malattia di Alzheimer. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Science Translational Medicine da un team della Washington University di St. Louis…
LeggiVaccinazione antinfluenzale protegge persone con insufficienza cardiaca da morte precoce
Il vaccino antinfluenzale salva la vita delle persone con malattie cardiovascolari, riducendo le complicanze a livello cardiaco. È quanto osservato da un trial clinico della McMaster University condotto in paesi a basso e medio reddito, dove i tassi di vaccinazione sono ridotti. I risultati…
LeggiCambiamento climatico e inquinamento ambientale peggiorano malattie neurologiche
Le persone che soffrono di patologie neurologiche quali cefalea, demenza, sclerosi multipla e Parkinson possono andare incontro a un peggioramento dei sintomi a causa del cambiamento climatico in atto. E’ quanto emerge da una review degli studi pubblicata da Neurology, secondo la quale, tra…
LeggiTakeda Italia: presentato a Roma il Bilancio di Sostenibilità dei siti di Rieti e Pisa
Takeda Italia ha presentato questa mattina, in una conferenza stampa a Roma, il Bilancio di Sostenibilità dei siti produttivi di Rieti e Pisa, tra le migliori realtà produttive mondiali nel campo della produzione di farmaci plasmaderivati, redatto secondo gli Standard della Global Reporting Initiative…
LeggiBambini: traffico congestionato può contribuire a riduzione del peso alla nascita
Vivere vicino ad aree caratterizzate da un traffico congestionato potrebbe essere collegato a una riduzione del peso alla nascita, quantificata in nove grammi da un team della Boston University School of Public Health. I risultati della ricerca sono stati pubblicati da Science Advances. Lo…
LeggiLa chirurgia bariatrica riduce rischio di malattia cardiaca
Uno studio condotto su adulti con obesità, tutti affetti da steatosi epatica non alcolica, ha fatto emergere come coloro che si sottopongono a chirurgia bariatrica abbiano quasi il 50% in meno di probabilità di soffrire di eventi cardiovascolari maggiori, dopo l’intervento. La ricerca, condotta…
LeggiAccess to Medicine Index: GSK in testa per l’ottava volta consecutiva
GSK è al primo posto nel rapporto 2022 dell’Access to Medicine Index (ATMI), pubblicato oggi. L’Indice è un rapporto indipendente e sostenuto dagli investitori che classifica 20 tra le maggiori aziende farmaceutiche del mondo in base ai progressi compiuti per migliorare l’accesso ai farmaci…
LeggiPsoriasi: gestione della patologia nella donna in età fertile
In occasione dell’EADV 2022 che si è tenuto a Milano, la Task force SIDeMaST Psoriasi Donna ha presentato i risultati di una Survey condotta in 13 centri in Italia, che è stata proposta alle donne in età fertile dai 18 ai 45 anni per…
LeggiBimekizumab: i risultati a tre anni presentati all’EADV 2022
L’EADV 2022 che si è tenuto a Milano ha visto la partecipazione di 14.000 specialisti, oltre 600 speakers, si sono svolte 170 sessioni scientifiche. Durante questa 31° edizione del congresso, UCB ha presentato nuovi risultati di efficacia duratura (a 3 anni) di bimekizumab, anticorpo…
Leggi