Essere un’unica voce e avere un piano d’azione comune per ridisegnare la sanità alla luce delle due grandi rivoluzioni in atto: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e digital health. E questa unica voce è composta da 50 sigle di Associazioni di pazienti…
LeggiScompenso cardiaco acuto: studio STRONG-HF interrotto per dimostrata efficacia superiore
Lo studio Safety, Tolerability and Efficacy of Rapid Optimization of Heart Failure (STRONG-HF) riguardante pazienti ospedalizzati per scompenso cardiaco acuto, è stato interrotto anticipatamente grazie a un’efficacia superiore dimostrata nel braccio sperimentale dello studio rispetto all’attuale standard di cura. Lo studio include l’utilizzo del…
LeggiTerapie CAR-T, c’è anche il lupus
Le terapie CAR-T possono essere usate in altre patologie oltre l’oncologia. A sottolinearlo sono due tra i principali ricercatori in questo campo, Carl June e Daniel Baker, dell’Università della Pennsylvania, che hanno scritto su Cell un commento a un articolo che per la prima…
LeggiIntelligenza Artificiale disegna DNA per la sintesi di proteine
Con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale (AI) un team di ricercatori della Chalmers University of Technology, in Svezia, è riuscito a disegnare DNA sintetico che controlla la produzione di proteine cellulari: la tecnologia potrebbe contribuire allo sviluppo di vaccini, farmaci e di alternative alle proteine dei…
LeggiEsercizio fisico: i numerosi benefici per le pazienti con tumore ovarico
Da ormai otto incontri Unica, vivere con il tumore ovarico racconta la vita quotidiana delle pazienti affette da questo tumore ginecologico che, molto spesso, è poco conosciuto. L’ottava puntata è dedicata all’attività fisica, una componente fondamentale del vivere sano, che però non è semplice da inserire…
LeggiAutismo: identificato un gene che guida i comportamenti sociali
Uno studio condotto dalla University of Utah Health (USA), guidato da Randall Peterson, ha identificato un gene, TOP2a, che potrebbe essere importante per lo sviluppo precoce dei comportamenti sociali di base. I risultati della ricerca, pubblicati da Science Advances, fanno ipotizzare che l’esposizione ad…
LeggiOsteoartrite: ne soffre un olimpionico su quattro
Un atleta olimpionico su quattro che si è ritirato dall’attività agonistica riporta una diagnosi di osteoartrite a distanza di anni da un danno subito durante l’attività, con aumento anche del dolore alle articolazioni. L’evidenza emerge da una ricerca pubblicata sul British Journal of Sports…
LeggiSLA: cellule immunitarie predicono il decorso della malattia
Misurando le cellule immunitarie nel liquido cerebrospinale, al momento della diagnosi di sclerosi laterale amiotrofica (SLA), è possibile predire quanto velocemente la malattia progredirà. È quanto evidenziato da uno studio pubblicato su Nature Communications da un team svedese del Karolinska Institutet di Stoccolma. Per…
LeggiCovid: Lo Caputo (UniFg), ‘monoclonali proteggono anziani e fragili da malattia’
“Mai come in questa fase della pandemia occorre puntare sempre di più sugli anticorpi monoclonali, molto utili in pazienti fragili immunocompromessi perché giocano un ruolo cruciale nel bloccare l’ingresso del virus nelle cellule contribuendo ad aiutare la risposta immunitaria del soggetto infetto, garantendo così…
Leggi“Prima e oltre il farmaco”: la visione di Novartis Italia nel suo primo report di sostenibilità
In occasione della XXXIX Assemblea Annuale di ANCI, Novartis Italia ha presentato il suo primo Report di sostenibilità, che sintetizza in un unico documento il suo impegno “prima e oltre il farmaco”, la strategia per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 dell’ONU, e…
LeggiChirurgia del ginocchio: la strada da percorrere è la personalizzazione
Personalizzare l’approccio chirurgico negli interventi di sostituzione del ginocchio. È questa la strada da percorrere per rendere il Servizio sanitario nazionale più sostenibile e per andare incontro alle esigenze del paziente. Il tutto grazie all’innovazione tecnologica e al progresso scientifico. Ne è fermamente convita…
LeggiBere in gravidanza cambia la struttura del cervello del bambino
Uno studio di imaging con risonanza magnetica ha rilevato che il consumo di alcool in gravidanza, anche in quantità da bassa a moderata, può cambiare la struttura del cervello del bambino e ritardare lo sviluppo cerebrale. I risultati della ricerca saranno presentati all’incontro annuale…
LeggiL’infezione da HIV lascia una “memoria” nelle cellule
La proteina Nef sarebbe responsabile del persistere dell’attività pro infiammatoria delle cellule immunitarie tra chi ha un’infezione da HIV; attività pro infiammatoria che porta, a sua volta, a comorbidità associate all’infezione, nonostante, con le terapie antiretrovirali, la carica del virus HIV rimanga sotto controllo.…
Leggi