Skip to content
lunedì, Settembre 8, 2025
Notizie Recenti
  • Degenerazione maculare umida: nuovi dati a lungo termine su faricimab e Port Delivery Platform
  • Colite ulcerosa, AIFA approva rimborsabiltà di etrasimod
  • Progetto Novartis-Asl Roma 2: su oltre 1 milione di cittadini,145 mila a rischio cardiovascolare
  • Caregiver protagonisti a Venezia con "La luce nella crepa"
  • Ipertensione: lo studio BaxHTN conferma il potenziale di baxdrostat come nuova opzione terapeutica
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Degenerazione maculare umida: nuovi dati a lungo termine su faricimab e Port Delivery Platform
    Marco Landucci
    Degenerazione maculare umida: nuovi dati a lungo termine su faricimab e Port Delivery Platform
    Health Review&Forum 
  • Colite ulcerosa, AIFA approva rimborsabiltà di etrasimod
    Marco Landucci
    Colite ulcerosa, AIFA approva rimborsabiltà di etrasimod
    Health Review&Forum 
  • Progetto Novartis-Asl Roma 2: su oltre 1 milione di cittadini,145 mila a rischio cardiovascolare
    Marco Landucci
    Progetto Novartis-Asl Roma 2: su oltre 1 milione di cittadini,145 mila a rischio cardiovascolare
    Health Review&Forum 
Degenerazione maculare umida: nuovi dati a lungo termine su faricimab e Port Delivery Platform

Degenerazione maculare umida: nuovi dati a lungo termine...

Colite ulcerosa, AIFA approva rimborsabiltà di etrasimod

Colite ulcerosa, AIFA approva rimborsabiltà di etrasimod

Progetto Novartis-Asl Roma 2: su oltre 1 milione di cittadini,145 mila a rischio cardiovascolare

Progetto Novartis-Asl Roma 2: su oltre 1 milione...

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella...

Health Review&Forum

5 Settembre 2025

Degenerazione maculare umida: nuovi dati a lungo termine su faricimab e Port Delivery Platform

Roche presenta a Parigi nuovi dati a lungo...
5 Settembre 2025

Colite ulcerosa, AIFA approva rimborsabiltà di etrasimod

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato la...
4 Settembre 2025

Progetto Novartis-Asl Roma 2: su oltre 1 milione di cittadini,145 mila a rischio cardiovascolare

Sono 145.000 le persone a rischio di sviluppare...
4 Settembre 2025

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

È stato presentato oggi a Venezia, nell’ambito della...
3 Settembre 2025

Ipertensione: lo studio BaxHTN conferma il potenziale di baxdrostat come nuova opzione terapeutica

Dallo studio di Fase III BaxHTN emerge come...
3 Settembre 2025

Oltre un miliardo di persone vive con disturbi mentali. I report dell’Oms

Più di 1 miliardo di persone vive con...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Le donne che vivono vicino al mare o a spazi verdi partoriscono bimbi più “pesanti”

27 Gennaio 2023

Spazi verdi e la vicinanza al mare garantirebbero alle donne in gravidanza una maggiore probabilità di dare alla luce bambini con un più alto peso alla nascita. È quanto ha osservato da un gruppo di scienziati del Barcelona Insitute for Global Health, che ha…

Leggi

Trauma cranico associato a un raddoppio del tasso di mortalità nel lungo periodo

27 Gennaio 2023

Gli adulti che hanno sofferto di un qualunque tipo di trauma cranico presentano il doppio di probabilità di andare incontro a morte, nel lungo periodo, rispetto a chi non ha mai sofferto di danni cerebrali. In particolare, se il danno è stato di grado…

Leggi

L’inquinamento da traffico altera le funzioni cerebrali

26 Gennaio 202331 Gennaio 2023

Bastano un paio d’ore di esposizione alle emissioni dei motori diesel per avere una riduzione della connettività funzionale del cervello, una misura dell’alterazione della funzionalità cerebrale. È quanto emerge da uno studio condotto da ricercatori dell’University of British Columbia e dell’University of Victoria (USA)…

Leggi

Donne, camminare e fare attività fisica moderata riduce il rischio di alterazione cognitiva

26 Gennaio 2023

Camminare ogni giorno e svolgere attività fisica da moderata a intensa riduce il rischio, per le donne over 65, di sviluppare lievi problemi cognitivi. È quanto emerge dallo studio di un team dell’Università della California di San Diego, pubblicato da Alzheimer’s & Dementia. In…

Leggi

Stress cronico legato a depressione, le evidenze da uno studio sui neuroni

25 Gennaio 2023

Lo stress cronico può avere un impatto sul comportamento e portare a problemi di depressione e ridotto interesse verso cose che prima si ritenevano gradevoli. La conferma arriva da uno studio pubblicato su Molecular Psychiatry da un team dell’Augusta University (USA) che ha analizzato,…

Leggi

Tumori: con la microscopia crioelettronica individuata la struttura 3D della proteina SPOP

24 Gennaio 2023

Un gruppo di ricercatori del St. Jude Children’s Hospital, negli Stati Uniti, ha usato la microscopia crioelettronica per analizzare in modo approfondito la struttura 3D della proteina SPOP, che risulta mutata in tumori come quello della prostata, dell’endometrio e dell’utero, con l’obiettivo di cercare…

Leggi

Tumori: team britannico mette a punto un nuovo metodo di sequenziamento del DNA

24 Gennaio 2023

Un team dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, ha messo a punto un nuovo metodo di sequenziamento del DNA, denominato Chem-map, che può rilevare dove e in che modo le small molecule interagiscono con il genoma target. Lo studio è stato pubblicato da Nature…

Leggi

BPCO: una nuova revisione scientifica conclude che le elettroniche possono portare benefici ai pazienti che non vogliono smettere di fumare

24 Gennaio 2023

Mentre in Italia scoppia il caso “stretta sul fumo” e nel mirino del Ministero della Salute vengono inserite anche le sigarette elettroniche al pari delle combustibili, in ambito scientifico il dibattito è già andato oltre. Una nuova ed innovativa revisione scientifica pubblicata su Expert…

Leggi

Alzheimer: l’anticorpo sperimentale lecanemab può ridurre i marcatori di amiloide

23 Gennaio 202311 Aprile 2024

Uno studio di fase 3 pubblicato su The New England journal of medicine ha dimostrato che l’anticorpo monoclonale umanizzato lecanemab, può ridurre i marcatori di amiloide nella malattia di Alzheimer precoce. Inoltre, può determinare un declino moderatamente inferiore nelle misure di cognizione e funzionalità…

Leggi

Mortalità globale 2019: le infezioni batteriche

23 Gennaio 202311 Aprile 2024

Sette milioni e 700 mila decessi sono associati a 33 patogeni batterici. La revisione sistematica pubblicata su The Lancet evidenzia l’urgente necessità di adottare strategie per affrontare l’onere delle infezioni batteriche, che rappresentano la seconda causa di morte a livello globale.

Leggi

Tumore del colon-retto: mappe dettagliate per capirne al meglio le dinamiche

20 Gennaio 2023

Da un team della Harvard Medical School di Boston arrivano mappe dettagliate del tumore del colon-retto. Sulla rivista Cell, i ricercatori americani hanno descritto una ricostruzione 2D e 3D del cancro, nell’ambito del progetto Human Tumor Atlas Network, del National Cancer Institute, che ha…

Leggi

Sindrome dell’intestino irritabile associata a ridotta diversità del microbiota intestinale

20 Gennaio 202320 Gennaio 2023

Le persone con sindrome dell’intestino irritabile hanno una ridotta diversità batterica nel microbiota intestinale rispetto alle persone sane. È quanto evidenzia una ricerca pubblicata da un team del Korea University College of Medicine su Microbiology Spectrum. Sono più di diecimila le specie di microorganismi…

Leggi

Disturbi alimentari più frequenti nelle donne in perimenopausa che in premenopausa

19 Gennaio 2023

I disturbi alimentari, associati generalmente ad adolescenti e giovani adulti, possono manifestarsi ad ogni età. Un piccolo studio – condotto da esperti della North American Menopause Society (NAMS)  e pubblicato da Menopause – ha osservato che questi problemi sono diffusi anche nelle donne di…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (995) Asma & BPCO (996) Car-T (492) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1005) Cortigram (43) Dermatite Atopica (500) Diabete & glucometri (1137) Disturbi dell’umore (1029) Dolore (936) Donna & Salute (324) Epatiti (992) Fumo & Salute (60) HIV (966) Infezioni & Febbre (1176) Ipertensione & Scompenso (1078) Malattie rare (780) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (936) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1241) Obesità (42) Oftalmologia (3) Omeopatia (57) Oncodermatologia (979) Oncoematologia (1008) Oncologia & Nutrizione (393) Psoriasi & pelle (1056) Quotidiano Cardiologia (1412) Quotidiano Chirurgia (269) Quotidiano Pediatria (2250) Rene & patologie urogenitali (990) Salute orale & impianti (930) Sangue & coagulazione (963) Tiroide (123) Tumore al seno (1074) Tumore ovarico (257) Tumori del Polmone & Testa Collo (951) Tumori gastrointestinali (988) Ulcera & Reflusso (934) Vaccini (1069)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025