Roma 10 Ottobre 2014 – (Popular Science) – Ogni italiano ha il 70% di probabilità di sottoporsi ad un intervento chirurgico nel corso della vita, per un totale di oltre 4 milioni e 200 mila interventi l’anno. Che siano interventi maggiori, programmati, di emergenza, di routine, in day surgery o ambulatoriali la chirurgia prevede sempre un certo livello di rischio in termini di complicazioni: dalle emorragie alle infezioni, dai nuovi ricoveri ai nuovi interventi. Fortunatamente la chirurgia italiana è considerata tra le migliori al mondo e l’evoluzione tecnologica degli ultimi anni l’ha resa meno temibile e più sicura. Di questo ed altro si parlerà durante il 116mo Congresso della Società Italiana di Chirurgia che si svolgerà a Roma dal 12 al 15 Ottobre (http://116.sichirurgia.org/)
Post correlati
-
Ancora un’evidenza: il sistema immunitario nell’intestino è collegato a depressione indotta da stress
Facebook WhatsApp LinkedIn Le cellule T intestinali gamma delta (cellule T γδ)... -
Terapia genica Sma, dimostrati i benefici a lungo termine
Facebook WhatsApp LinkedInUna delle più grandi innovazioni mediche degli ultimi anni mostra... -
Smog ‘amico’ del polline. Ecco perché si verificano reazioni allergiche anche in chi non ne soffre
Facebook WhatsApp LinkedInPollini e inquinamento vanno a braccetto. C’è chi è notoriamente...