
Soffermando l’attenzione proprio sul vaccino contro il Covid, tra le ‘accuse’ principali vi è quella di un’approvazione troppo rapida, ma viene ritenuto dagli esperti sicuro ed efficace. “Il vaccino Covid-19 – spiega il dottor Patrick Gavigan, infettivologo pediatrico – è stato sviluppato e approvato in breve tempo, il che rende le persone comprensibilmente preoccupate per la sua sicurezza. Tuttavia, i dati sono stati attentamente esaminati in decine di migliaia di persone coinvolte negli studi e le percentuali di effetti avversi erano estremamente basse. Questo vaccino sembra essere sicuro ed efficace come potevamo sperare”.
È meglio in generale distanziare tra loro i vaccini o persino ritardare il vaccino CovidD-19 fino alla fine della pandemia? La risposta è no. “Ogni volta che si ritardano i vaccini, c’è un grosso rischio di fornire tempo aggiuntivo in cui è possibile contrarre la malattia”, spiega l’esperto. Inoltre, fare più vaccini contemporaneamente non diminuisce la risposta del sistema immunitario e non c’è bisogno di preoccuparsi che il corpo non possa resistere a più vaccinazioni in breve tempo. Altro falso mito sui vaccini è che l’immunità naturale sia migliore di quella acquisita dal vaccino: in particolare per il Covid Gavigan sottolinea che non si sa ancora se sarà così.
