Il segreto della lunga vita si trova in un gene? Per il momento, non lo sappiamo. Un recente progetto di lettura dell’intera sequenza di DNA di 17 persone di età non inferiore a 110 anni ha rivelato che…non c’è nulla di diverso dalla gente comune. E’ noto che la super-longevità sia ereditaria, e si trasmetta nelle famiglie: un’analisi di coppie gemellari ha suggerito che la durata della vita umana sia determinata geneticamente per il 20-30%. Nelle persone super-longeve, questa proporzione è più elevata. Gli ultracentenari, o coloro che vivono più di 110 anni, non hanno abitudini diverse dagli altri per quanto riguarda fumo, alcool, alimentazione o esercizio fisico: è una questione genetica. Ma quali sono i geni responsabili? Lo studio in oggetto ricercava una variante presente in tutti gli ultracentenari, ma non nel resto delle persone, e non l’ha trovata. E’ possibile che questa variante non esista, e che siano determinare combinazioni di geni a compiere il miracolo. O magari ogni famiglia con membri che superano i 110 anni possiede geni diversi e specifici. Se così fosse, non ci sarebbe alcuna caratteristica comune da ricercare in tutti gli ultracentenari. Potrebbe anche darsi che il campione esaminato non fosse abbastanza numeroso da trovare quel che si cercava: per questo motivo, i ricercatori stanno rendendo pubblici tutti i propri dati, in modo tale che altri possano continuare l’indagine. (PloS ONE online 2014, pubblicato il 12/11)
Post correlati
-
Leucemia mieloide acuta FLT3-ITD positiva di nuova diagnosi, arriva in Italia quizartinib
A seguito dell’approvazione, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 24 ottobre, è... -
Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva: AIFA approva rimborsabilitĂ di mavacamten
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di mavacamten per... -
Il CHMP dell’EMA raccomanda l’approvazione di teplizumab nei pazienti con diabete di tipo 1 allo stadio 2
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per...

