Essere nati nei mesi invernali, avere una mamma fumatrice durante la gravidanza, o aver subito un’infezione polmonare grave nei primi mesi sono fattori che influiscono sulla salute dei polmoni per tutta la vita. Ad affermarlo è uno studio dell’Università di Bergen pubblicato dalla rivista Plos One.
Lo studio
I ricercatori hanno analizzato i dati sulla funzionalità polmonare, misurata con la spirometria, e la storia clinica personale di circa 13mila persone tra i 28 e i 73 anni. La funzionalità polmonare, scrivono gli autori, scende più rapidamente appunto per i soggetti nati in inverno o da madri fumatrici o che hanno avuto una infezione grave ai polmoni. Questi soggetti, affermano gli autori, per tutta la vita avranno quindi i polmoni più vulnerabili. “Con queste informazioni – spiega Cecilie Svanes, uno degli autori – possiamo concentrare gli sforzi sui soggetti che ne avranno più bisogno. Abbiamo risorse limitate per la prevenzione, quindi è importante indirizzare le risorse verso le persone con il più alto rischio percepito”.
Post correlati
-
STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale
Anche nel 2025, per il quinto anno consecutivo, lo STADA Health Report... -
AstraZeneca Agorà: innovazione e governance per il futuro della farmaceutica italiana
La produzione farmaceutica italiana ha raggiunto quota 56 miliardi nel 2024, confermandosi... -
AmpiaMente, il progetto di Daiichi Sankyo Italia che valorizza le unicità dei dipendenti
In occasione del World Inclusion Day – che si celebra ogni anno...