
Lo studio
L’analisi non ha evidenziato differenze significative tra i due metodi rispetto a mortalitĂ , complicanze maggiori e durata della degenza ospedaliera del post-operatorio. La chirurgia laparoscopica nei pazienti con trauma può presentare alcuni vantaggi, ad esempio la minor durata della degenza. Tuttavia è necessario studiare campioni piĂą grandi. “La laparascopia è una procedura che può essere anche utilizzata nei pazienti con lesioni traumatiche isolate della milza – ha affermato Karen Gibbs, chirurgo allo Staten Island University Hospital di New York – Le condizioni cliniche del paziente sono decisive per determinare se un approccio laparoscopico può o deve essere considerato fattibile. Purtroppo le lesioni della milza spesso non ci permettono questa valutazione”. I risultati dello studio evidenziano comunque un’evoluzione nella gestione delle lesioni spleniche negli ultimi 10 anni, secondo quanto ha sottolineato il dottor Michael S. Karic, professore emerito di chirurgia alla Northeast Ohio Medical University e redattore capo del Journal of the Society of Laparoendoscopic Surgeons. Un dato è certo: la gestione in laparoscopia dei traumi della milza richiede un chirurgo con competenze specifiche.
Fonte:Â Minimally Invasive Surgery
Rob Goodier
(Versione italiana Quotidiano SanitĂ /Popular Science)
