
Lo studio
La coorte studiata aveva un rapporto di 1 a 3 di pazienti con melanoma associato a vitiligine e vitiligine, ma questo dato era sconosciuto agli esperti che hanno analizzato le foto digitali e poi risposto a un questionario in due parti, di cui la prima era relativa alla diagnosi basata sulle immagini, mentre la seconda consisteva in una valutazione sulla base delle foto e della storia clinica. Il 72,7% dei pazienti ha ricevuto la diagnosi di melanoma associato a vitiligine quando i clinici, oltre ad aver esaminato le fotografie, avevano preso in considerazione le anamnesi, mentre il 63,6% dei pazienti ha ricevuto una errata diagnosi di melanoma associato a vitiligine. In media, sono stati più i pazienti con diagnosi errate di melanoma associato a vitiligine che quelli con vitiligine correttamente diagnosticati. “La ricerca è importante –hanno detto i ricercatori – perché mette in luce le somiglianze cliniche tra vitiligine, una patologia benigna della cute, e il melanoma associato a vitiligine, una rara condizione associata a malignità”.
Fonte: J Am Acad Dermatol 2016
Rita Buckley
(Versione italiana per Quotidiano Sanità/Popular Science)
