Il sonno profondo, quello della fase non-REM, può agire come ‘fattore di riserva cognitiva’ che può aumentare la resilienza contro la proteina beta-amiloide nel cervello, collegata alla perdita di memoria causata dalla demenza e dalla malattia di Alzheimer. E’ quanto emerge da uno studio…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Covid. Oms: “Il virus è qui per restare”. Aggiornato il piano strategico
“È molto piacevole vedere che la tendenza al ribasso è continuata. Per ognuna delle ultime 10 settimane, il numero di decessi segnalati settimanalmente è stato il più basso da marzo 2020. Questa tendenza sostenuta ha permesso alla vita di tornare alla normalità nella maggior…
LeggiHIV: terapia di editing genetico su due bersagli per eliminare l’infezione
Una terapia di editing genetico mirata contro due obiettivi, il virus HIV e il CCR5, il co-recettore che lo aiuta ad entrare nelle cellule, potrebbe eliminare in modo efficace l’infezione. È la conclusione cui è giunto uno studio condotto da ricercatori del Temple University…
LeggiTumore al polmone non a piccole cellule METex14 mutato: ok AIFA a rimborsabilità Capmatinib
AIFA ha approvato la rimborsabilità di Capmatinib, un nuovo farmaco orale di precisione indicato per i pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) METex14 mutato, in progressione dopo un trattamento con un inibitore di checkpoint immunitario e/o una chemioterapia a base…
LeggiIl rumore degli aerei aumenta il rischio di dormire meno di sette ore
L’esposizione a livelli anche moderati di rumore di aerei, pari a 45 decibel – per confronto, un sussurro misura 30 decibel e una conversazione normale a casa è pari a 50 decibel – non consente di assicurarsi almeno sette ore di sonno a notte.…
LeggiNelle nuvole “volano” geni di antibiotico-resistenza
L’antibiotico-resistenza si diffonde anche attraverso le nuvole. A fare questa singolare scoperta è stato un team dell’Université Laval in Quebec e dell’Université Clermont Auvergne (Francia) che l’ha descritta su Science of the Total Environment. “Questo è il primo studio che dimostra che nelle nuvole…
LeggiMalattia psoriasica: a Bari la prima tappa della nuova campagna informativa di Novartis
La psoriasi non è solo una malattia della pelle: è una malattia sistemica che impatta i pazienti anche da un punto di vista fisico, psicologico e sociale. “La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica, storicamente considerata una condizione della pelle. Le lesioni cutanee sono…
LeggiTumori: un sensore potrebbe rilevarli su campioni di urina
Un sensore messo a punto da un team del Massachusetts Institute of Technology (USA) potrebbe rendere possibile la diagnosi precoce dei tumori con un semplice test delle urine. La tecnologia si basa su nanoparticelle progettate in modo che quando incontrano il tumore perdono brevi…
LeggiVitiligine. Fondamentale diagnosi precoce. La task force dei dermatologi SIDeMaST
“Finalmente in arrivo terapie ad hoc per la vitiligine, patologia che colpisce tra l’ 1 e il 2% della popolazione mondiale e che sino adesso era ‘orfana’ per l’assenza di farmaci registrati per il suo trattamento”. Così il Prof. Mauro Picardo, della Unicamillus International University…
LeggiParere positivo del Chmp per candidato vaccino GSK contro il virus respiratorio sinciziale negli anziani
GSK annuncia che il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali ha adottato un parere positivo all’unanimità raccomandando l’approvazione del candidato vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per la prevenzione della malattia del basso tratto respiratorio (LRTD)…
LeggiL’ora giusta per dormire? La decide l’apprendimento automatico
Un nuovo metodo di apprendimento automatico potrebbe aiutare le persone a scegliere quando e quanto dormire per trarre tutti i benefici dal riposo. E quanto emerge da una ricerca pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences da un team dell’University of Surrey…
LeggiBambini: scarsa qualità dell’aria associata a problemi cognitivi
Una scarsa qualità dell’aria può provocare problemi a livello cognitivo, in particolare a carico della memoria visiva e della capacità di processare informazioni visuali, nei bambini tra uno e due anni di età. E’ quanto emerge da una ricerca condotta in India da un…
LeggiCancro endometrio. Nel mondo 417mila casi l’anno, Ema convalida domanda AIC nuovo trattamento
Il cancro dell’endometrio è il cancro ginecologico più comune nei paesi sviluppati, con circa 417.000 nuovi casi segnalati ogni anno in tutto il mondo. E si prevede che i tassi di incidenza aumenteranno di quasi il 40% entro il 2040. A circa il 15-20%…
Leggi