Un nuovo studio pubblicato sull’American Journal of Perinatology e coordinato da Elizabeth Langen, dell’Università del Michigan (USA), ha evidenziato che indurre il travaglio alla trentanovesima settimana nelle gravidanze a basso rischio non determinerebbe, necessariamente, una riduzione del ricorso al taglio cesareo; per alcune persone…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Passione, visionarietà, entusiasmo per le biotecnologie. Al via il Premio “Early Bioneers” per giovani ricercatori e startup
La passione, la visionarietà e l’entusiasmo sono tre caratteristiche fondamentali per chi vuole fare ricerca nell’ambito delle biotecnologie e delle tecnologie digitali applicate al settore. E chi è più appassionato, visionario ed entusiasta di un giovane ricercatore, chi è più immerso nel futuro di…
LeggiPMA: due società scientifiche creano ‘punteggio’ per valutare i centri secondo i più importanti KPI
Quali sono i Key-Performance-Indicators (KPI) più preziosi per valutare e migliorare gli standard clinici e di laboratorio nei centri di fecondazione in vitro? E’ la domanda alla quale hanno voluto rispondere due società scientifiche, la Società italiana di Fertilità e Sterilità-Medicina della riproduzione (Sifes-MR)…
LeggiPresentata a Cosmofarma 23 ‘Fofi Live’, la nuova piattaforma informativa per i farmacisti italiani
Una nuova risorsa di informazione, aggiornamento e comunicazione per i farmacisti italiani, presente su diversi media e sui principali social network, pensata per essere sempre a portata di pc o di smartphone. Questa è ‘Fofi Live’, l’iniziativa lanciata oggi al Cosmofarma di Bologna dalla…
LeggiPolineuropatia amiloide ereditaria da transtiretina: dallo studio di Fase III NEURO-TTRansform ottimi risultati per eplontersen
I risultati dello studio di Fase III NEURO-TTRansform nei pazienti con polineuropatia amiloide ereditaria mediata da transtiretina (ATTRv-PN) hanno dimostrato che eplontersen di AstraZeneca -un oligonucleotide antisenso coniugato con ligando (LICA) – ha raggiunto tutti gli endpoint co-primari e gli endpoint secondari a 66…
LeggiCovid-19. L’Oms dichiara la fine della pandemia, ma “resta rischio nuove varianti”
Dopo oltre 3 anni dallo scoppio della pandemia il Comitato tecnico dell’Organizzazione mondiale per la sanità ha raccomandato la fine dello stato di emergenza. L’attesa decisione è stata ufficializzata dal direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, dopo la riunione di ieri del comitato di emergenza…
LeggiAlzheimer: la durata del sonno profondo è un fattore protettivo
Il sonno profondo, quello della fase non-REM, può agire come ‘fattore di riserva cognitiva’ che può aumentare la resilienza contro la proteina beta-amiloide nel cervello, collegata alla perdita di memoria causata dalla demenza e dalla malattia di Alzheimer. E’ quanto emerge da uno studio…
LeggiCovid. Oms: “Il virus è qui per restare”. Aggiornato il piano strategico
“È molto piacevole vedere che la tendenza al ribasso è continuata. Per ognuna delle ultime 10 settimane, il numero di decessi segnalati settimanalmente è stato il più basso da marzo 2020. Questa tendenza sostenuta ha permesso alla vita di tornare alla normalità nella maggior…
LeggiHIV: terapia di editing genetico su due bersagli per eliminare l’infezione
Una terapia di editing genetico mirata contro due obiettivi, il virus HIV e il CCR5, il co-recettore che lo aiuta ad entrare nelle cellule, potrebbe eliminare in modo efficace l’infezione. È la conclusione cui è giunto uno studio condotto da ricercatori del Temple University…
LeggiTumore al polmone non a piccole cellule METex14 mutato: ok AIFA a rimborsabilità Capmatinib
AIFA ha approvato la rimborsabilità di Capmatinib, un nuovo farmaco orale di precisione indicato per i pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) METex14 mutato, in progressione dopo un trattamento con un inibitore di checkpoint immunitario e/o una chemioterapia a base…
LeggiIl rumore degli aerei aumenta il rischio di dormire meno di sette ore
L’esposizione a livelli anche moderati di rumore di aerei, pari a 45 decibel – per confronto, un sussurro misura 30 decibel e una conversazione normale a casa è pari a 50 decibel – non consente di assicurarsi almeno sette ore di sonno a notte.…
LeggiNelle nuvole “volano” geni di antibiotico-resistenza
L’antibiotico-resistenza si diffonde anche attraverso le nuvole. A fare questa singolare scoperta è stato un team dell’Université Laval in Quebec e dell’Université Clermont Auvergne (Francia) che l’ha descritta su Science of the Total Environment. “Questo è il primo studio che dimostra che nelle nuvole…
LeggiMalattia psoriasica: a Bari la prima tappa della nuova campagna informativa di Novartis
La psoriasi non è solo una malattia della pelle: è una malattia sistemica che impatta i pazienti anche da un punto di vista fisico, psicologico e sociale. “La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica, storicamente considerata una condizione della pelle. Le lesioni cutanee sono…
Leggi