Sapienza Università di Roma e la Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria (SICS) sono liete di annunciare una partnership volta a promuovere la comunicazione avanzata nel settore delle Lifescience attraverso il Corso di Alta Formazione Universitaria su Omnichannel Communication in Lifescience. Il settore…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Diabete tipo 2: rischio aumentato con due porzioni di carne rossa a settimana
Sono sufficienti due porzioni di carne rossa a settimana per aumentare il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. A questa conclusione è giunto lo studio di un team della Harvard T. H. Chan School of Public Health, pubblicato dall’American Journal of Clinical Nutrition,…
LeggiIptacopan riduce proteinuria clinicamente rilevante nei pazienti con nefropatia IgA
Sono stati resi noti i risultati positivi dell’analisi ad interim precedentemente pianificata (al nono mese) nello studio di Fase III APPLAUSE-IgAN (NCT04578834) relativo a Iptacopan, un inibitore sperimentale del fattore B che agisce sulla via alternativa del complemento. Il farmaco ha dimostrato superiorità rispetto…
LeggiAnziani: golf e nordic walking per migliorare la funzionalità cognitiva
Giocare una partita di golf a 18 buche, completare una camminata di sei chilometri di nordic walking o di camminata regolare; sono attività aerobiche che possono migliorare in modo significativo la funzionalità cognitiva negli anziani, nell’immediato. È quanto ha osservato uno studio pubblicato da…
LeggiI benefici del magnesio sul riposo notturno
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Il sonno è vitale per la salute umana, svolgendo un ruolo fondamentale per le funzioni cerebrali, comprese le prestazioni neurocomportamentali cognitive legate alla memoria e alla regolazione dell’umore. Varie definizioni indicano il sonno come “una periodica sospensione dello stato di coscienza”, durante…
LeggiMesotelioma pleurico: identificata potenziale proteina bersaglio
In uno studio coordinato da Karin Schelch e Michael Grusch, dell’Università di Vienna, un team di scienziati è riuscito ad identificare una proteina che potrebbe rappresentare un bersaglio terapeutico contro il mesotelioma pleurico. I risultati della ricerca sono stati pubblicati da Cancer Letters. Causato…
LeggiPremiati i vincitori della XII Edizione dei Bandi Gilead. Ricerca e Associazioni al centro della scena
Tai chi, onco-estetica e lanaterapia in supporto alle donne con tumore al seno, test HIV a domicilio, screening per le malattie infettive nei pronto soccorso per allargare la diagnosi ad ampie fasce della popolazione. E ancora: progetti per la ricerca di nuove modalità di…
LeggiTumore al seno. Il valore del rapporto medico-farmacista-paziente e di quella sensibilità femminile delle donne che curano le donne
Farmacista, oncologa, paziente: un’alleanza che non può mancare nel tumore della mammella. Ci credono fortemente Rosanna D’Antona, Presidente di Europa Donna, Rossana Berardi, Direttrice della Clinica Oncologica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche e Roberta Di Turi, Direttrice della Farmacia Ospedaliera della Asl Roma 3,…
LeggiUna nuova minaccia per l’ambiente e l’uomo: arrivano i PFAS “ultracorti“
Alcune sostanze fluorurate a catena corta – dette “PFAS ultracorti” – stanno ”sostituendo” i PFAS a otto atomi di carbonio, le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchili presenti in molti prodotti e nell’ambiente. Uno studio ha rintracciato la presenza dei “PFAS ultracorti” (con meno di otto…
LeggiDiastasi addominale, patologia sottovalutata e sottostimata
La diastasi addominale è una patologia ancora poco conosciuta, nonostante riguardi il 30% circa delle donne dopo la gravidanza. Comporta un allargamento dei muscoli retti dell’addome, quelli paralleli alla linea mediana dell’addome stesso, che tendono a separarsi fra loro determinando un indebolimento della parte…
LeggiIdentificato pathway nervoso nel tessuto adiposo bruno. Stimolarlo potrebbe contrastare l’obesità
Un team dell’Università della California di Los Angeles, coordinato da Preethi Srikanthan, ha individuato un pathway nervoso a livello del tessuto adiposo bruno (BAT), un tipo di tessuto che rilascia energia chimica dal metabolismo dei grassi in forma di calore. Lo studio, pubblicata su…
LeggiCervello: i portieri di calcio percepiscono ed elaborano in modo diverso le informazioni multisensoriali
Chi gioca a calcio nel ruolo di portiere, rispetto agli altri calc.iatori, presenta differenze fondamentali nel modo in cui percepisce il mondo ed elabora le informazioni multisensoriali. A questa conclusione è giunta una ricerca guidata da Michael Quinn della Dublin City University e pubblicata…
LeggiEpatite Delta. In Italia colpite tra le 6 e le 10 mila persone. Grazie a terapie mirate migliora la qualità di vita dei pazienti e si abbattono i costi
Circa 10 milioni nel mondo; tra i sei e i dieci mila in Italia. Queste le persone che, ad oggi, convivono con una infezione da epatite Delta. Ma stiamo parlando solo di stime perché, per questa patologia, il sommerso è ancora molto elevato e…
Leggi