Nuova edizione della campagna di sensibilizzazione Ferty Check per la diagnosi e la cura dell’infertilità del gruppo Genera, che sabato 2 dicembre 2023 offre visite gratuite con i suoi specialisti in medicina della riproduzione. L’obiettivo è dare la possibilità a tutti, dalle giovani ragazze desiderose di avere informazioni su come…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Parto prematuro: ritardare il clampaggio del cordone ombelicale dimezza rischio di morte del bambino
Aspettare almeno un paio di minuti prima di ‘clampare’, ovvero di legare il cordone ombelicale al momento del parto, può dimezzare la mortalità dei bambini che nascono prematuri. È la conclusione cui sono arrivati due studi pubblicati da The Lancet, di cui uno condotto…
LeggiTumore del polmone: per una vera prevenzione, screening estesi e una maggiore informazione
La prevenzione del tumore al polmone è possibile, conveniente (anche economicamente) e quanto mai opportuna. E’ stata un’intensa mattina di lavori, una panoramica a 360 gradi sulla prevenzione del tumore al polmone, quella che si è svolta a Roma in occasione della conferenza stampa…
LeggiItaliani preoccupati per la salute. La risposta di Novartis Italia
Che “salute” farà domani? Gli italiani non sono affatto ottimisti. Anzi. Quasi il 40% dei cittadini è convinto che la salute della popolazione peggiorerà nei prossimi 5 anni; percentuale che raggiunge circa il 50% se spostiamo l’orizzonte temporale di valutazione a 20 anni. E…
LeggiPressione arteriosa: ridurre la ‘massima’ sotto 120 mmHg protegge da eventi cardiovascolari
Rispetto al target terapeutico standard di 140 mmHg, “portare” la pressione sistolica sotto i 120 mmHg ridurrebbe maggiormente il rischio di morte, infarto, ictus e altri eventi cardiovascolari negli adulti ad alto rischio e ipertesi. È quanto emerge da una ricerca presentata alle Scientific…
LeggiIpertensione: un cucchiaino di sale in meno aiuta a ridurla
Un cucchiaino di sale in meno al giorno rappresenta un modo efficace e sicuro per ridurre la pressione arteriosa, anche per le persone che assumono farmaci per l’ipertensione. A questo conclusione è giunto uno studio condotto da ricercatori della Northwestern Medicine, del Vanderbildt University…
LeggiCarcinoma mammario HER2+. Aifa approva rimborsabilità pertuzumab in neoadiuvante
Il carcinoma mammario HER2+ rappresenta una forma di tumore estremamente aggressiva, che richiede approcci terapeutici innovativi e mirati. L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di pertuzumab in neoadiuvante, in linea con le indicazioni dell’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema): un’opzione terapeutica di…
LeggiColesterolo: individuate proteine chiave che regolano passaggio dall’intestino al flusso sanguigno
Individuato uno step, precedentemente sconosciuto, nel complesso processo attraverso il quale il colesterolo degli alimenti viene elaborato nell’intestino prima di essere rilasciato nel flusso sanguigno. A fare questa scoperta è stato un team dell’Università della California di Los Angeles , coordinato da Peter Tontonoz.…
LeggiAIOM: il paziente oncologico non parla di vaccinazioni con lo specialista. Solo 1 su 10 sa che il vaccino per l’Herpes Zoster è raccomandato
Il 20% dei pazienti italiani colpiti da cancro non ha mai parlato di vaccinazioni con il proprio oncologo e non si sente abbastanza informato su questo tema. Il 56% non conosce i rischi di una mancata immunizzazione. L’80% non è consapevole del fatto che…
LeggiLotta al fumo: da campagne nelle scuole a corsi Ecm, esperti firmano un decalogo di proposte a 20 anni dalla legge Sirchia
Dieci proposte per rinnovare le strategie di contrasto al fumo, tracciate da medici, psicologi, presidi, ricercatori e giornalisti con l’obiettivo di superare la situazione di stallo del fenomeno in Italia. È quanto illustrato nel corso dell’incontro ‘Esperienze a confronto per una nuova politica nella…
LeggiDisturbo da stress post traumatico: quanto conta la risposta ormonale?
Uno studio coordinato da Carmen Sandi e Simone Astori dell’Ecole Polytechnique Federale di Losanna, in Svizzera, ha osservato come lo sviluppo del disturbo da stress post traumatico (PTSD) sia influenzato dai glucocorticoidi come il cortisolo, ormoni che l’organismo rilascia in risposta alla sollecitazione dello…
LeggiMedicina narrativa: pubblicato “CAR-T: le storie dei pazienti”, terzo volume del progetto ‘Cell Therapy Open Source’
Cinque persone, uomini e donne, con una malattia oncologica hanno ricevuto le terapie a base di cellule CAR-T e si raccontano: sono i protagonisti del volume “CAR-T: le storie dei pazienti”, il terzo del progetto Cell Therapy Open Source (CTOS). La pubblicazione, realizzata con…
LeggiSclerosi multipla, l’efficacia di ozanimod
La sclerosi multipla solo in Italia colpisce oltre 137mila pazienti e fa registrare ogni anno più di 3.600 nuovi casi. Ozanimod, nuova terapia orale, come ha dimostrato dagli studi registrativi, è in grado di prevenire l’atrofia cerebrale, una delle conseguenze più nefaste della patologia…
Leggi