Un team di ricercatori dell’Università della British Columbia ha rilevato una connessione importante tra la carenza di alcuni micronutrienti e la composizione del microbioma intestinale nei primi anni di vita. Questa associazione potrebbero aiutare a spiegare perché la resistenza agli antibiotici è in aumento…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Tumore del seno. Ogni anno 55.000 nuovi casi in Italia, il 20% è HER2+. L’importanza della terapia neoadiuvante per ottenere una risposta patologica completa
Con 1,67 milioni di nuovi casi nel mondo e oltre 500mila decessi, il tumore del seno è la neoplasia più diffusa tra le donne, anche in Italia, dove si registrano quasi 55mila nuovi casi all’anno e si stima che una donna su 8 si ammali…
LeggiTumori: in 11 anni l’immunoncologia ha evitato 4 mila morti
In 11 anni (2008–2019) l’immunoncologia in Italia ha ridotto significativamente i decessi per cancro. Sono state circa 4.000 le morti evitate: 2.109 nel carcinoma polmonare, 1.344 nel melanoma e 588 nel tumore del rene. A quantificare la riduzione della mortalità con l’introduzione dei farmaci…
LeggiApportal Vital e immunità
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. È noto che uno stato nutrizionale ottimale può ridurre il rischio di infezioni virali e delle loro conseguenze; infatti, i nutrienti hanno un impatto sullo sviluppo del sistema immunitario. Il sistema immunitario è una rete interattiva di organi e cellule, la cui…
LeggiLinfoma: ok AIFA a rimborsabilità axi-cel per due nuove indicazioni
Via libera di AIFA alla rimborsabilità di axicabtagene ciloleucel (Gilead) come trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) e linfoma a cellule B ad alto grado (HGBL) refrattario alla chemioimmunoterapia di prima linea o recidivante entro 12 mesi dal…
LeggiUna bocca in salute mantiene un corretto equilibrio metabolico
Le infezioni orali, le parodontiti e le carie sono associate a profili metabolici infiammatori correlati a un aumento del rischio di malattie cardiometaboliche. A mostrarlo è una ricerca dell’University of Eastern Finland, guidata da Pirkko Pussinen e pubblicata da Journal of Dental Research, secondo…
LeggiMedicina della riproduzione. Arriva la nuova edizione della campagna Ferty Check
Nuova edizione della campagna di sensibilizzazione Ferty Check per la diagnosi e la cura dell’infertilità del gruppo Genera, che sabato 2 dicembre 2023 offre visite gratuite con i suoi specialisti in medicina della riproduzione. L’obiettivo è dare la possibilità a tutti, dalle giovani ragazze desiderose di avere informazioni su come…
LeggiParto prematuro: ritardare il clampaggio del cordone ombelicale dimezza rischio di morte del bambino
Aspettare almeno un paio di minuti prima di ‘clampare’, ovvero di legare il cordone ombelicale al momento del parto, può dimezzare la mortalità dei bambini che nascono prematuri. È la conclusione cui sono arrivati due studi pubblicati da The Lancet, di cui uno condotto…
LeggiTumore del polmone: per una vera prevenzione, screening estesi e una maggiore informazione
La prevenzione del tumore al polmone è possibile, conveniente (anche economicamente) e quanto mai opportuna. E’ stata un’intensa mattina di lavori, una panoramica a 360 gradi sulla prevenzione del tumore al polmone, quella che si è svolta a Roma in occasione della conferenza stampa…
LeggiItaliani preoccupati per la salute. La risposta di Novartis Italia
Che “salute” farà domani? Gli italiani non sono affatto ottimisti. Anzi. Quasi il 40% dei cittadini è convinto che la salute della popolazione peggiorerà nei prossimi 5 anni; percentuale che raggiunge circa il 50% se spostiamo l’orizzonte temporale di valutazione a 20 anni. E…
LeggiPressione arteriosa: ridurre la ‘massima’ sotto 120 mmHg protegge da eventi cardiovascolari
Rispetto al target terapeutico standard di 140 mmHg, “portare” la pressione sistolica sotto i 120 mmHg ridurrebbe maggiormente il rischio di morte, infarto, ictus e altri eventi cardiovascolari negli adulti ad alto rischio e ipertesi. È quanto emerge da una ricerca presentata alle Scientific…
LeggiIpertensione: un cucchiaino di sale in meno aiuta a ridurla
Un cucchiaino di sale in meno al giorno rappresenta un modo efficace e sicuro per ridurre la pressione arteriosa, anche per le persone che assumono farmaci per l’ipertensione. A questo conclusione è giunto uno studio condotto da ricercatori della Northwestern Medicine, del Vanderbildt University…
LeggiCarcinoma mammario HER2+. Aifa approva rimborsabilità pertuzumab in neoadiuvante
Il carcinoma mammario HER2+ rappresenta una forma di tumore estremamente aggressiva, che richiede approcci terapeutici innovativi e mirati. L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di pertuzumab in neoadiuvante, in linea con le indicazioni dell’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema): un’opzione terapeutica di…
Leggi