L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di olaparib in monoterapia o in associazione con la terapia endocrina per il trattamento adiuvante di pazienti adulti con cancro della mammella allo stadio iniziale ad alto rischio, negativo per il fattore di crescita epidermico…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Gravidanza: episodi di discriminazione subiti dalla mamma possono alterare i circuiti cerebrali del neonato
Gli episodi di discriminazione vissuti dalle donne durante la gravidanza possono avere un impatto negativo sui circuiti cerebrali del neonato, con effetti distinti da quelli generati da stress e depressione. È quanto osserva, su Neuropsychopharmacology, un gruppo di ricercatori della Yale University e della…
LeggiInnovaCtion. Global Health e salute del futuro, la via della prevenzione 2.0
Prevenzione, ricerca, innovazione sono tre asset fondamentali per poter vincere la sfida della Global Health, sfida su cui nel nostro Paese devono convergere tutti gli attori per garantire sostenibilità sistema. Per dare le risposte necessarie alla salute globale, generare benessere e ridurre le disparità…
LeggiSMA: si conclude il viaggio triennale della campagna educazionale “La SMAgliante Ada”
Con un tour nelle scuole elementari e medie di Veneto, Lombardia e Toscana si conclude il percorso triennale tra i banchi di scuola della campagna educazionale “La SMAgliante Ada”, che ha visto Ada, la cagnolina protagonista delle avventure della trilogia di fumetti, raccontare ai…
LeggiDiabete di tipo1: nuovo device impiantabile con cellule staminali migliora la produzione di insulina
Un trattamento a base di cellule staminali contro il diabete di tipo 1 è in grado di regolare in modo significativo i livelli di glucosio nel sangue e di ridurre la dipendenza dalle iniezioni giornaliere di insulina. A mostrarlo, su Nature Biotechnology, è uno…
LeggiCibi ultraprocessati e tumori di bocca, gola ed esofago: un ampio studio evidenzia associazione
Consumare una quantità maggiore di cibi ultra processati si associa a un aumento del rischio di sviluppare alcuni tipi di tumori del tratto aerodigestivo superiore, come cancro della bocca, della gola e dell’esofago. È quanto emerge da una ricerca guidata da scienziati dell’Università di…
LeggiMieloma multiplo. La combinazione belantamab bortexomib e desametasone aumenta la sopravvivenza libera da malattia
GSK ha annunciato oggi i risultati principali positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio di fase III testa a testa DREAMM-7 che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario. Lo studio ha raggiunto…
LeggiCervello: anche i globuli rossi ‘invecchiati’ responsabili delle emorragie
La causa delle emorragie cerebrali non sarebbe solo di carattere vascolare. A spiegarlo, sul Journal of Neuroinflammation, è un team dell’Università della California di Irvine (USA) che imputa un ruolo, a livello di microsanguinamenti cerebrali, alle interazioni tra globuli rossi invecchiati e capillari del…
LeggiVivere con l’HIV. Al via la campagna di sensibilizzazione “HIV. Ne parliamo?”
Vivere con l’HIV. Qual è la fotografia del 2023 in Italia? Un’indagine realizzata da Elma Research su 5000 pazienti mette in luce un aspetto macroscopico: l’infezione – nonostante gli importanti progressi terapeutici- ha ancora un impatto determinante su molti aspetti della qualità di vita…
LeggiCancro dell’endometrio. Via libera europeo alla combinazione immunoterapia chemioterapia in prima linea
Il cancro dell’endometrio è il tumore ginecologico più comune nei paesi sviluppati, con circa 417.000 nuovi casi segnalati ogni anno in tutto il mondo. Si prevede che i tassi di incidenza aumenteranno di quasi il 40% tra il 2020 e il 2040. A circa…
LeggiSideral® e dieta vegetariana e vegana
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Negli ultimi anni le diete vegetariane e vegane si sono diffuse ampiamente nella popolazione, divenendo dei veri e propri stili di vita. Con il termine vegetarianesimo si intende quella pratica alimentare di eliminare la carne e i prodotti di origine animale dalla…
LeggiSclerosi Multipla. Al via il progetto Reshape MS Care, per dare valore all’infermiere nella gestione della patologia
Un infermiere sempre più consapevole, proattivo nei percorsi decisionali e fulcro della presa in carico del paziente. È l’infermiere specializzato in Sclerosi Multipla (SM). A puntare i riflettori sul tema è il progetto Reshape MS Care, promosso da Roche con il supporto di Sics;…
LeggiPerdita dell’udito associata a cambiamenti nella microstruttura di alcune aree cerebrali
La perdita dell’udito è associata a sottili cambiamenti che si verificano in diverse aree del cervello e che possono aumentare il rischio di demenza. È quanto emerge da uno studio pubblicato dal Journal of Alzheimer’s Disease e condotto da ricercatori dell’Università della California di…
Leggi