Il sistema immunitario nel sangue delle persone con Alzheimer risulta alterato a livello epigenetico. Questo, in sintesi, è quanto emerge da uno studio condotto da un team della Northwestern University (USA), guidato da David Gate. Quando la cromatina – una struttura complessa composta da…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Linfoma diffuso a grandi cellule B: arriva in Italia polatuzumab
Da oggi è disponibile e rimborsato anche in Italia polatuzumab – in combinazione con rituximab, ciclofosfamide, doxorubicina e prednisone (R-CHP) – per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) precedentemente non trattato con fattore di indice prognostico (IPI)…
LeggiDiabete: dapagliflozin efficace a lungo termine nel proteggere dal danno renale
Circa 4 milioni di italiani sono affetti da Diabete Mellito Tipo 2; di questi 1 persona su 3 sviluppa la malattia renale cronica, patologia che può portare a dialisi e trapianto renale, riducendo l’aspettativa di vita fino a 16 anni. Nuovi dati, raccolti in…
LeggiMenopausa: modello matematico studia come ritardarla con la crioconservazione delle ovaie
Il congelamento del tessuto ovarico – guidato da un modello matematico che ne prevede gli esiti – potrebbe essere una tecnica utile per ritardare la comparsa della menopausa. Il modello matematico è stato messo a punto da un team della Yale University, guidato da…
LeggiIpertensione: negli obesi chirurgia bariatrica più efficace dei farmaci
Uno studio brasiliano, pubblicato dal Journal of the American College of Cardiology, ha messo in evidenza come, nelle persone con obesità, la chirurgia bariatrica sia più efficace nel controllare l’ipertensione rispetto alla terapia farmacologica. A cinque anni dall’intervento i pazienti dello studio sottoposti a…
LeggiMieloma multiplo recidivante/refrattario: belantamab mafodotin ha ridotto del 59% il rischio di progressione di malattia o morte nello studio DREAMM-7
Nei pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario, belantamab mafodotin ha ridotto del 59% il rischio di malattia o morte rispetto alla combinazione standard di cura con daratumumab. È questo uno dei dati più importanti che emerge da un’analisi provvisoria dello studio di fase…
LeggiDiventare genitori con una malattia genetica rara: parte da Roma un ciclo di incontri per aspiranti genitori
Un ciclo di incontri per rispondere alle domande più comuni delle coppie affette o portatrici di una malattia genetica che potrebbe essere trasmessa ai propri figli e che è possibile intercettare e prevenire attraverso la procreazione medicalmente assistita (PMA): è l’iniziativa al via il…
LeggiSindrome dell’ovaio policistico associata a problemi di declino cognitivo
Le donne che soffrono della sindrome dell’ovaio policistico potrebbero avere maggiori probabilità di andare incontro a problemi di memoria e di declino cognitivo nella mezza età. A ipotizzarlo è il lavoro di un gruppo di ricercatori dell’Università della California di San Francisco, guidati da…
LeggiSalute mentale: sintomi dello spettro psicotico per un giovane su due che chiede assistenza
Tra i ragazzi che si rivolgono ai servizi di salute mentale, uno su due manifesta sintomi dello spettro psicotico. È quanto emerge da uno studio pubblicato da Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging e coordinato da Kristin Cleverley, dell’Università di Toronto. Nello studio sono…
LeggiLa demenza? Praticamente sconosciuta a Greci e Romani
Studiando antichi testi greci e romani, due ricercatori americani hanno scoperto come la grave perdita di memoria, oggi diffusa a livelli epidemici, fosse estremamente rara più di duemila anni fa, ai tempi di Aristotele, Galeno e Plinio il Vecchio. I risultati dello studio, condotto…
LeggiOcclusione venosa retinica: dati positivi per faricimab da due studi internazionali di Fase III
Dati positivi da due studi internazionali di fase III, BALATON e COMINO, volti a valutare faricimab nell’edema maculare dovuto a occlusione venosa retinica di branca e centrale (BRVO e CRVO). Mentre i trattamenti ad oggi disponibili per l’occlusione venosa retinica vengono somministrati solitamente ogni…
LeggiCarcinoma a cellule renali: combinazione nivolumab-ipilimumab riduce del 28% il rischio di morte
Buone notizie per la terapia del carcinoma a cellule renali: dopo otto anni la combo nivolumab – ipilimumab continua a dimostrare risultati di sopravvivenza a lungo termine nello studio di Fase 3 CheckMate -214, con la riduzione del rischio di morte del 28% nei…
LeggiAlimentazione: diete vegana e chetogenica migliorano le risposte del sistema immunitario
Passare a una dieta vegana o ad una chetogenica può determinare cambiamenti positivi a livello del sistema immunitario. È quanto emerge da un piccolo studio – condotto da un gruppo di ricercatori del NIH’s National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) e del…
Leggi