Aumentano i casi di malattie tropicali in Italia, ma non la disponibilità dei farmaci per curarli. A lanciare l’allarme sono gli esperti italiani di Medicina tropicale riunitisi a Verona nel Centro Malattie Tropicali dell’ospedale Sacro Cuore di Negrar, per il convegno “Invermectin days”. Il…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Invecchiamento cerebrale: con fegato grasso il cervello invecchia più velocemente
Chi soffre di fegato grasso dovuto ad una cattiva alimentazione, soffre anche di invecchiamento cerebrale accelerato. Il cervello di una persona di circa 60 anni con fegato grasso, sarebbe infatti più vecchio di 7,3 anni rispetto a quello di un individuo sano della stessa…
LeggiIndividualista o altruista, chi è più felice?
Altruismo, egoismo; atteggiamento pro sociale, atteggiamento individualista. Ma chi dei due è più a rischio depressione? Secondo uno studio pubblicato su Nature Human Behavior e condotto presso l’Università Tamagawa di Tokyo da Masahiko Haruno, i primi. Lo studio L’esperto ha coinvolto un gruppo di giovani…
LeggiCuore: gli ormoni sessuali “rimodellano” il ventricolo sinistro delle donne in post menopausa
(Reuters Health) – Un profilo ormonale caratterizzato da elevati livelli di androgeni può essere associato a un maggiore aumento della massa ventricolare sinistra (LVM), sia negli uomini, sia nelle donne, con conseguente scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata (HFpEF). Ma nelle donne in…
LeggiIl tradimento di nuova generazione è on-line
Il tradimento 2.0 è cibernetico. Nell’era della tecnologia anche “le scappatine” si fanno via web, con messaggini, foto hard e senza implicazioni sentimentali. Il ritratto dell’infedeltà oggi non è solo virtuale, è anche lontano da sensi di colpa, come lontana è la fisicità stessa…
LeggiEvoluzione: ogni 2 generazioni una specie nuova. Nuovo studio sui fringuelli di Darwin
Per una nuova specie bastano solo due generazioni. A rivelarlo è uno studio, pubblicato su Science, condotto sui fringuelli delle isole Galapagos. Dopo gli studi di Charles Darwin di 150 anni fa, questo piccolo volatile torna sotto i riflettori degli esperti. Un gruppo di…
LeggiLa differenza tra uomo e scimmia è nella dopamina
Cosa ci rende differenti dalle scimmie? Gli interneuroni dopaminergici, un particolare tipo di neuroni coinvolti nella sintesi della dopamina. Come confermato da uno studio pubblicato sulla rivista Science, questi neuroni non sarebbero presenti nelle grandi scimmie. Lo studio, durato sei anni, vede fra gli autori, come unico…
LeggiChirurgia epatica, ecco le nuove linee guida europee
(Reuters Health) – Laparoscopia per metastasi epatiche e al colon-retto, per alcune metastasi al colon-retto, per carcinoma epatocelulare in pazienti selezionati, ed epatectomia da donatore vivente. È quanto evidenziano le nuove linee guida europee sulla chirurgia epatica, pubblicate da Annals of Surgery e redatte da Mohammad…
LeggiTumore del seno: occhi puntati sulla proteina tirosin-chinasi 6
(Reuters Health) – Sulla scorta della scoperta che l’inibizione della proteina tirosin-chinasi 6 (PTK6) determina la soppressione delle metastasi nel tumore del seno triplo negativo, un gruppo di ricercatori guidati da Hannah Irie, della Icahn School of Medicine al Mount Sinai, ha condotto uno…
LeggiDegenerazione maculare: nell’ultimo secolo è diminuita del 60 %
(Reuters Health)- Stando alle evidenze di recenti studi, la degenerazione maculare senile è diminuita drasticamente nel corso dell’ultimo secolo. “I baby boomers, con l’avanzare dell’età, saranno in grado di vivere più a lungo e con una vista migliore rispetto a quella che avevano i loro…
LeggiCloni: da uno studio sulla pecora Dolly e le sue figlie nuove rivelazioni sulla loro salute
A parlare è la diagnostica per immagini: i cloni degli animali realizzati fin ora sono sani. A sciogliere gli indugi dopo che l’artrite di Dolly, la prima pecora clonata, aveva sollevato vivaci dibattiti, sono le radiografia della stessa Dolly, di Bonnie, la prima dei…
LeggiInfezioni ospedaliere: -60% con una medicazione. Risparmi per 15 milioni di euro
Ogni anno si verificano in Italia 450-700 mila infezioni in pazienti ricoverati in ospedale. Un numero ancora molto alto per un fenomeno che potrebbe essere, almeno in parte, evitato e che grava pesantemente sui costi della sanità e sulla salute dei pazienti. Una soluzione…
LeggiHPV: vaccino efficace anche a 10 anni di distanza
(Reuters Health) – Il vaccino quadrivalente che protegge contro le infezioni da papillomavirus umano (HPV) sarebbe efficace anche a 10 anni di distanza. Le risposte anticorpali, infatti, sarebbero durature e il vaccino sarebbe ancora sicuro. A dimostrarlo sono stati Rituparna Das, della Merck, e…
Leggi