Le persone con HIV, oggi, hanno una qualità e un’aspettativa di vita impensabili fino a 30 anni fa. A patto però di seguire la terapia con costanza e regolarità, evitando che si sviluppino resistenze ai farmaci e che l’infezione progredisca. L’aderenza può essere faticosa…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Kite (Gilead), le ultime novità dal Congresso EHA 2024
Kite, società del gruppo Gilead, è stata tra le aziende protagoniste del Congresso EHA (European Hematology Association), che si è tenuto a Madrid dal 13 al 16 giugno. Riflettori puntati, in modo particolare, sul linfoma a grandi cellule B e sul mieloma multiplo. Per…
LeggiJohnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
Il cancro rappresenta l’emergenza sanitaria del secolo. E, secondo gli esperti, la grande ondata è in arrivo: da qui al 2030, infatti, si prevede che le nuove diagnosi di tumori maligni aumenteranno del 69%, con un incremento dei decessi del 72%. In questo scenario…
LeggiIstituto Pascale, progetto HVAS: un operatore sanitario guida in teleassistenza i caregiver dei pazienti oncologici
Chi si ammala di tumore deve lottare spesso anche con difficoltà di ordine pratico, come per esempio raggiungere ogni settimana l’ospedale per farsi disinfettare il picc, il catetere che serve per iniettare nelle vene i farmaci della chemioterapia. Difficoltà che coinvolgono anche i caregiver,…
LeggiTumore del polmone: con lo screening aumenta la sopravvivenza di oltre 7 anni e si risparmiano 2,3 miliardi di euro
In Italia il carcinoma polmonare rappresenta la più frequente causa di morte oncologica, con 34.000 nuovi decessi all’anno. Negli ultimi anni sono stati raggiunti importanti progressi nella chirurgia e nelle terapie farmacologiche, che hanno permesso – anche grazie alla prevenzione primaria, come la lotta…
LeggiL’esposizione a DEHP e dieta grassa danneggia il sistema riproduttivo
L’esposizione prenatale a di(2-etilesil)ftalato (DEHP), in associazione a una dieta grassa, danneggia il sistema riproduttivo in misura maggiore rispetto all’esposizione a uno solo dei due fattori. È la conclusione cui è giunto uno studio sul modello animale condotto da un team dell’Università dell’Illinois Urbana-Champaign.…
LeggiNasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità relativi agli individui vaccinati, i pazienti immunocompromessi, rispetto alla popolazione senza condizioni di rischio, presentano un rischio di ospedalizzazione correlato a circa 3 volte maggiore e un rischio di decesso correlato a COVID-19 quasi 4 volte superiore. Questa…
LeggiLinfoma e tatuaggi, c’è una possibile associazione
Secondo uno studio dell’Università di Lund, in Svezia, guidato da Christel Nielsen, i tatuaggi potrebbero rappresentare un fattore di rischio per il linfoma. La ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati da eClinicalMedicine, sottolinea comunque la necessità di ulteriori approfondimenti sul tema. Lo studio…
LeggiGravidanza. Un parto con bambino sottopeso mette a rischio la memoria della mamma
Le donne che partoriscono bambini di peso inferiore a 2,5 chili hanno maggiori probabilità di andare incontro a problemi di memoria nel corso della vita, rispetto alle donne che danno alla luce bambini normopeso. A mostrarlo, su Neurology, è uno studio condotto da team…
LeggiCervello. Depressione e memoria si “influenzano” a vicenda nelle persone anziane
Nelle persone anziane la depressione e la memoria sono strettamente correlate e sembrano “influenzarsi” a vicenda. È la conclusione cui è giunto lo studio di un team dell’University College di Londra (UCL) e della Brighton and Sussex Medical School, coordinato da Dorina Cadar. I…
LeggiFarmaci antiblastici e compounding. Uno studio HTA valuta l’impatto organizzativo ed economico di un modello di gestione integrata in ambito ospedaliero
Le Unità Farmaci Antiblastici (UFA) rappresentano una realtà importante nello scenario dell’oncologia nel nostro Paese, con un ruolo chiave legato alla sempre maggiore complessità delle terapie antitumorali, che richiedono un’alta specializzazione e strutture adeguate alla loro manipolazione. La fase di somministrazione delle terapie farmacologiche,…
LeggiCervello. Guardare alberi e giardini in città riduce ansia e stress
Una ricerca, condotta utilizzando il tracciamento oculare, ha evidenziato che il semplice osservare gli elementi naturali (ad es. giardini e aree verdi) durante le passeggiate in città offre notevoli benefici alla salute mentale, alleviando l’ansia e aumentando la sensazione di recupero dallo stress. Lo…
LeggiTumore del polmone non a piccole cellule di stadio precoce e avanzato: lo stato dell’arte di nivolumab
Sono stati resi noti i risultati delle analisi aggiornate degli studi CheckMate -77T, CheckMate -816 e CheckMate -9LA che supportano l’uso di nivolumab e delle sue combinazioni nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) di stadio precoce e avanzato. Questi dati sono stati presentati…
Leggi