Il Ministero della Salute rende noti i dati nazionali e regionali di copertura, al 31/12/2022, per la vaccinazione anti-HPV nella popolazione femminile e maschile, relativamente alle corti di nascita 1998-2010. “I dati delle coperture vaccinali (ciclo completo), sia per le femmine che per i…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Cardiologia Riabilitativa in Italia. Intervista a Marco Ambrosetti
L’entrata in vigore del Decreto Ministeriale 5 agosto 2021 e l’avvio della relativa sperimentazione nazionale, a partire dal 1° gennaio 2024, segnano profondamente il mondo della Cardiologia Riabilitativa (CR), come hanno spiegato gli autori di un editoriale pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia. Parliamo…
LeggiDiventare genitori con una malattia genetica rara. A Roma un nuovo incontro con gli esperti su Distrofia di Duchenne
Si rinnova a Roma l’appuntamento con il ciclo di incontri gratuiti organizzato dal centro di medicina della riproduzione Demetra, convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale e con sede principale a Firenze, e dalle associazioni di pazienti. L’obiettivo è rispondere alle domande più comuni delle…
LeggiCuore. Un episodio di rabbia, anche breve, può alterare la funzionalità vascolare
Un breve episodio di rabbia, innescato dal ricordo di esperienze passate, può avere un impatto negativo sulla capacità dei vasi sanguigni di rilassarsi, compromettendo così una funzione essenziale per il corretto flusso del sangue ed esponendo la persona a un potenziale rischio di infarto…
LeggiCarcinoma mammario metastatico HR positivo: trastuzumab deruxtecan migliora la sopravvivenza libera da progressione
Il trattamento con trastuzumab deruxtecan ha determinato un miglioramento statisticamente e clinicamente significativo della sopravvivenza libera da progressione (PFS), rispetto alla chemioterapia standard, nella popolazione oggetto dell’endpoint primario dello studio, costituita da pazienti con carcinoma mammario metastatico HR positivo, HER2-Low (HER2 basso, IHC 1+…
LeggiMielofibrosi: la sfida terapeutica è tenere sotto controllo l’anemia con nuovo JAK inibitore
Una patologia fortemente impattante sulla vita del paziente. Una malattia silente con una sintomatologia estremamente eterogenea e che può insorgere per cause genetiche. Una condizione definibile rara con una incidenza di 1.2, 1.4 nuovi casi ogni 100.000 abitanti all’anno, pur non essendo classificata come…
LeggiIl Long Covid lascia tracce di attività infiammatoria nel sangue
Le persone con Long Covid hanno un modello di infiammazione particolare, mediato da cellule mieloidi e attivazione del sistema del complemento, rilevabile nel sangue, che potrebbe costituire un target per terapie immunitarie. È quanto evidenzia, su Nature Immunology, un team dell’Imperial College di Londra,…
LeggiRischio cardiovascolare: la riuscita della terapia passa anche per la comunicazione medico-paziente
Quanto è importante rendere consapevole e proattivo un paziente nel mantenimento della propria terapia? E in che modo la semplificazione terapeutica può aiutare il dialogo tra medico e paziente in ottica di collaborazione reciproca? A queste due domande hanno dato una risposta forte e…
LeggiSalire le scale allunga la vita
Secondo una ricerca presentata il 26 aprile al Congresso dell’European Society of Cardiology (ESC) Preventive Cardiology 2024, fare le scale aiuta a mantenere una buona salute cardiovascolare. Le malattie cardiovascolari sono in buona parte prevenibili con l’esercizio fisco. Tuttavia, più di un adulto su…
LeggiSMA. Si allargano i criteri di rimborsabilità della prima terapia genica approvata: ora anche forme Sma2
Ogni anno in Italia nascono circa 40/50 bambini con atrofia muscolare spinale (SMA), circa 600 in Europa. Questa malattia rappresenta oggi la principale causa genetica di morte infantile in tutto il mondo: se non trattata, la SMA di Tipo 1 determina la morte o la…
LeggiTumore delle vie biliari: durvalumab, più chemioterapia, raddoppia tasso di sopravvivenza globale
I risultati esplorativi dello studio di Fase III TOPAZ-1 dimostrano che durvalumab, in combinazione con la chemioterapia, ha prodotto un beneficio clinicamente significativo di sopravvivenza globale (OS) a lungo termine a tre anni nei pazienti con tumore delle vie biliari (BTC) avanzato. Durvalumab è…
LeggiMeningite neonatale: nel 50% dei casi responsabili due tipi di E. coli
Uno studio condotto da un team dell’Università del Queensland, in Australia, coordinato da Mark Schembri, ha identificato i principali tipi di Escherichia coli che causano meningite neonatale e ha rivelato perché alcune infezioni si ripresentano, nonostante il trattamento con antibiotici. I risultati dello studio,…
LeggiVirus respiratorio sinciziale: strategie di prevenzione per ridurre decessi e spese per il Ssn
Il virus respiratorio sinciziale (Rsv) è un patogeno molto contagioso, che causa gravi infezioni delle vie respiratorie. Per quanto sia noto per colpire principalmente i bambini al di sotto dei 2 anni, può infettare persone di tutte le età, con una maggiore incidenza e…
Leggi